AFFITTARE, NOLEGGIARE e PRENDERE IN PRESTITO sono tre verbi che creano molta confusione negli stranieri perché hanno dei significati davvero molto simili, ma non vanno confusi perché si usano in contesti differenti! Scopriamoli insieme!
Differenze di significato e uso tra AFFITTARE, NOLEGGIARE, PRENDERE IN PRESTITO e LEASING
Cominciamo subito!
AFFITTARE: significato e uso
AFFITTARE significa concedere l’uso di un bene, di solito immobile, in cambio di un corrispettivo economico, ossia un compenso, una retribuzione.
Per chi non lo sapesse, un bene immobile è qualcosa che, appunto, non è mobile, non si può spostare: una casa, un campo da calcio, un albergo, un terreno e così via!
Per esempio:
Carla ha affittato la sua casa a una giovane coppia.
In origine, il termine si riferiva solo al concedere un bene, ma oggi, nel linguaggio colloquiale, viene utilizzato anche in riferimento al prendere in affitto, prendere in locazione.
Per esempio:
Quando sono andata a Berlino ho affittato un appartamento in centro.
N.B. Il problema è che, quando il contesto non lo esplicita, frasi come “ho affittato una casa” possono essere ambigue, per questo puoi usare le due espressioni Dare in affitto e Prendere in affitto per mettere le cose in chiaro.
NOLEGGIARE: significato e uso
NOLEGGIARE è molto simile ad “affittare”, infatti significa cedere a qualcuno l’uso di qualcosa per un certo periodo di tempo a seguito di un pagamento, però di solito si tratta di beni mobili, in particolare mezzi di trasporto: auto, biciclette, motorini, barche… o altri oggetti in genere, come DVD, CD, abiti e così via.
Per esempio:
Quel negozio noleggia DVD.
Chiaramente, significa anche “pagare una certa somma di denaro per usare qualcosa per un certo periodo di tempo”, ossia il senso opposto.
Per esempio:
A Carnevale ho noleggiato un abito da Cenerentola!
N.B. Anche qui, per evitare equivoci, potete usare le espressioni Dare a noleggio e Prendere a noleggio.
PRENDERE IN PRESTITO / DARE IN PRESTITO: significato e uso
Queste due espressioni hanno lo stesso significato di NOLEGGIARE, però noleggiare implica il pagamento di una somma di denaro per poter utilizzare il bene e a volte anche un vero e proprio contratto. Quando si prende o si dà qualcosa in prestito, invece, di solito non si paga nulla.
Per esempio:
Generalmente, i libri della biblioteca vengono dati in prestito. Oppure la sorella minore prende sempre in prestito i vestiti dalla sorella maggiore.
Ah, a proposito di vestiti, se vuoi acquistare i nostri fantastici prodotti, tipo le magliette che, in questo video, indossano Rosalba e Graziana, puoi visitare il nostro negozio online: LearnAmo Collection! Troverai sicuramente qualcosa che fa per te!
PRESTITO: significato e uso
PRESTITO, però, significa anche altro! Infatti, CHIEDERE UN PRESTITO di solito si riferisce al sollecitare – solitamente a una banca – una certa somma di denaro con l’impegno di restituirla entro una certa data, con gli interessi.
Per esempio:
Per comprare il nuovo locale, Paolo ha dovuto chiedere un prestito alla banca.
LEASING: significato e uso
Il leasing è un contratto con il quale un soggetto (concedente) dà a un altro (utilizzatore) il diritto di usare un bene per un determinato periodo di tempo, dietro il pagamento di una somma periodica, con la possibilità, alla scadenza del tempo previsto, di acquistarlo versando la differenza tra quanto già pagato e il valore del bene.
Scopri anche la differenza tra i verbi VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, SCRUTARE e FISSARE!
Buongiorno, ho una domanda. Perché usiamo prendere in prestito e prendere a noleggio. C’è la differenza tra queste due preposizioni in e a?
prendere a noleggio una macchina o una bici…. e devo pagare per ora o per giorno e prendere in prestito vuole dire quando vostra macchina è rotta , possa utilisare senza pagare la mia….
Più una volta ho imparato il significato di una nuova parola: noleggiare.
Grazie!
Ho dato il mio apartamento in affito.