Sei ANDATO o sei VENUTO? Si dice andare A o andare DA? Mmm… Forse andare IN? Mamma mia che confusione! Ma non preoccuparti! Rocco e Graziana sono qui per aiutarti!
ANDARE e VENIRE in italiano
I verbi ANDARE e VENIRE sono molto frequenti in italiano, ma creano anche molta confusione. Oggi faremo chiarezza su quando e come usarli!
I verbi ANDARE e VENIRE indicano entrambi uno spostamento.
ANDARE significa “spostarsi verso un luogo o una persona” e si usa con la preposizione DA per le persone, con la preposizione A per i luoghi.
Esempio:
⁃ Che fai?
⁃ Vado dal medico: credo di avere la febbre.
⁃ Io invece sto andando al cinema a vedere un film e poi da Marco per una pizza.
⁃ Va bene. Divertiti!
VENIRE significa “spostarsi nel luogo in cui si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla” e si usa sempre con la preposizione DA per le persone e A per i luoghi.
Esempio:
⁃ Stasera vado a mangiare ad un ristorante… Vieni con me?
⁃ Certo! Vengo volentieri al ristorante con te!
Vuoi conoscere altri verbi italiani? Scopri le differenze tra SENTIRE, ASCOLTARE, UDIRE e ORIGLIARE!
ATTENZIONE
Esistono però delle eccezioni, ovvero dei luoghi con i quali si usa la preposizione IN invece della preposizione A!
Questi sono:
–Nomi propri di Stati: in Francia, in Svezia…
–Nomi propri di regioni: in Sardegna, in Baviera…
–Luoghi generici come:
Biblioteca
Banca
Montagna
Campagna
Città (centro / periferia)
Pasticceria e simili (macelleria, gelateria…)
Piscina
Garage
Pizzeria
Discoteca
…
Esempio:
– Vai in discoteca?
– No. Vado in pizzeria.
N.B.
C’è però un’altra cosa che bisogna sapere: quando usiamo ANDARE e VENIRE con gli avverbi di luogo “qui, qua, là, lì, laggiù, lassù, quaggiù, quassù”, non usiamo mai le preposizioni!
Esempio:
Vado lì
Vado quaggiù
Vengo lassù
Vengo là
NON CONFONDERTI!
VENIRE + DA indicano anche provenienza da un luogo. In questo caso, la preposizione DA è sempre necessaria, anche con gli avverbi di luogo!
Esempio:
⁃ Dove sei stato?
⁃ Eh… vengo dall’ospedale! Il mio collega ha avuto un mancamento e l’ho accompagnato lì per alcuni controlli. Ma ora sta bene.
⁃ Da dove vieni?
⁃ Vengo da Bari
⁃ Ma dai! Anche io vengo da lì!
Scopri i verbi sintagmatici italiani!
Buongiorno, Graziana. Ho due domande: 1)perché diciamo “Vengo da lassù”. È per dire la provenienza? ; 2) que è la differenza tra ” qui/qua/là/lì & laggiù/lassù/quagiù/quassù? Grazie!
Però ho l`eptacaidecafobia,
Veni, vidi, vici! 🙂
Buonanotte,
Boba
Ciao Graziana, ho un dubbio, perché hai usato la lettera “d” nel primo esempio del verbo venire?
Ad un ristorante e non… a un ristorante?
Esempio:
⁃ Stasera vado a mangiare ad un ristorante… Vieni con me?
Saluti.
Una domanda…Se io voglio fare un viaggio Madrid-Roma, come devo dire: “vado a Roma” o “vengo a Roma”.
Grazie!!
Se la persona a cui lo dici si trova a Roma allora “vengo a Roma”
Se la persona a cui lo dici NON si trova a Roma allora “vado a Roma”
Devi dire “Vado a Roma”.
Ma invece userai “vengo a Roma” se la persona con cui parli sta a Roma ( e quindi ti avvicini a lei)
Vado a Roma
Buonasera!
Sarebbe giusta la frase “Sono andato in centro a comprare dei farmaci per mia madre”?
Sappiamo che il verbo andare richiede la preposizione A prima del verbo all’infinito.
La frase è corretta!
Frase perfetta
Perchè: Vengo là, ma Vengo da li ?
Ciao Zinaida! Se dici “vengo là” significa che ti stai muovendo, stai andando verso “là”, invece “vengo da lì” significa che la tua provenienza, il luogo dal quale sei arrivata è “lì”
ringrazio voi per la lezione.
perché nella domanda Vengo ___ laggiù! dobbiamo usare la preposizione da si avete detto che con gli avverbi di luogo “qui, qua, là, lì, laggiù, lassù, quaggiù, quassù”, non usiamo mai le preposizioni!
Non ho capito bene questa domanda.
Grazie mille
Ciao Gustavo!
VENIRE + DA indicano anche provenienza da un luogo. In questo caso, la preposizione DA è sempre necessaria, anche con gli avverbi di luogo! ? L’abbiamo detto nel video e scritto anche nella teoria! Purtroppo l’italiano a volte non è molto logico.
A presto!