Gli ARTICOLI in italiano: determinativi, indeterminativi, partitivi

Gli articoli possono essere una vera sfida per chi studia italiano…. Ma a noi piacciono le cose difficili, no?

Gli articoli in italiano

Gli articoli italiani non possono mai essere usati in maniera isolata, ma vanno sempre prima dei nomi (da cui prendono genere e numero).

Quando gli articoli accompagnano un nome invariabile* la loro presenza è fondamentale per distinguere genere e numero. I nomi invariabili sono quelli che hanno un unico genere o numero, per esempio il cantante e la cantante (unico genere) oppure l’attività o le attività (unico numero).

Esistono tre categorie di articoli in italiano:

1. Articoli determinativi

Si usano in riferimento a cose o persone determinate e note (già conosciute e menzionate).

Articolo determinativo femminile singolare: LA

La casa, la strada, la rosa…

N.B. La vocale dell’articolo LA cade se la parola che segue inizia per vocale. Al suo posto useremo un apostrofo .

Lisola, lancora, liniziativa

ATTENZIONE: Se la parola comincia con ie-, la “a” dell’articolo non cade: la iena

Articolo determinativo maschile singolare: IL / LO

Generalmente, si usa IL davanti ai nomi maschili che cominciano per consonante (tranne alcune “eccezioni” in cui si usa LO)

Il cane, il ristorante, il quadro…

Useremo, invece, l’articolo LO davanti ai nomi maschili che cominciano per:

  • vocale: lalbero (in origine, sarebbe “lo albero”, però, come nel caso di LA, quando LO precede una parola che inizia per vocale, cade la vocale e usiamo l’apostrofo)
  • y, x, z: lo yogurt, lo zucchero…
  • s + consonante: lo sport…
  • gn, pn, ps: lo gnomo, lo pneumatico, lo psicologo…
  • i + vocale: lo iato…

Articolo determinativo femminile plurale: LE

le case, le strade, le rose…

N.B. Si usa anche davanti alle parole che iniziano per vocale: le isole, le iene…

Articolo determinativo maschile plurale: I / GLI

Useremo I negli stessi casi in cui al singolare usiamo IL:

i cani, i ristoranti, i quadri…

Useremo GLI negli stessi casi in cui al singolare usiamo LO:

gli alberi, gli zuccheri, gli sport, gli psicologi…

2. Articoli indeterminativi

Si usano in riferimento a cose o persone indeterminate, non note o non menzionate in precedenza.

Articolo indeterminativo femminile singolare: UNA

una casa, una strada, una rosa…

N.B. Se la parola che segue comincia per vocale, l’articolo UNA perde la sua vocale finale e mettiamo l’apostrofo: unisola…

Articolo indeterminativo maschile singolare: UN / UNO

L’articolo UN precede i nomi maschili che iniziano per consonante (fatta eccezione per i casi in cui si usa UNO) MA ANCHE davanti a nomi maschili che cominciano per vocale (senza apostrofo)!

un cane, un ristorante, un quadro, un albero…

L’articolo UNO si usa quando il nome che segue inizia per:

  • y, x, z: uno yogurt, uno zucchero…
  • s + consonante: uno sport…
  • gn, pn, ps: uno gnomo, uno pneumatico, uno psicologo…
  • i + vocale: uno iato…

Gli articoli indeterminativi non hanno plurale. Pertanto per esprimere una quantità indeterminata al plurale dobbiamo usare il plurale degli articoli partitivi.

C’e o ci sono? Ripassali!

3. Articoli partitivi

Esprimono una quantità indeterminata, una parte di un tutto.

Al singolare precedono i nomi non numerabili e indicano “un po’ di“; al plurale sono utilizzati come plurale degli articoli indeterminativi e indicano “alcuni/e“.

Articolo partitivo femminile singolare: DELLA 

della pasta, della marmellata (nomi non numerabili)

Articolo partitivo maschile singolare: DEL/ DELLO

Usiamo DEL negli stessi casi in cui si usa l’articolo IL, mentre usiamo DELLO negli stessi casi in cui usiamo l’articolo LO.

del pane, del formaggio (nomi non numerabili)

dello zucchero, dello stufato, dellamido (nomi non numerabili)

Articolo partitivo femminile plurale: DELLE 

delle case, delle strade, delle rose, delle isole… (usato come plurale degli articoli indeterminativi: una casa →  delle case)

Articolo partitivo maschile plurale: DEI/ DEGLI

dei cani, dei quadri (plurale di UN, usato negli stessi casi in cui usiamo IL, UN)

degli alberi, degli sport (plurale di UNO, usato negli stessi casi in cui usiamo LO, UNO)

USI PARTICOLARI DEGLI ARTICOLI

  • Non vanno messi davanti a nomi o cognomi propri di persona, a meno che questi non siano introdotti da un nome comune: la Maria / il Rossi MA la signora Maria / il signor Rossi / lo scultore Michelangelo
  • Però vanno messi davanti a cognomi per indicare un’intera famiglia (i Rossi / i Bruno…) oppure una donna di cui non è presente il nome proprio (la Curie)
  • Non vanno messi davanti a nomi di membri di famiglia al singolare se preceduti da aggettivo possessivo (tranne loro): la mia madre / il mio figlio MA il loro fratello
  • Vanno messi, però, se i nomi di famiglia sono al plurale o sono preceduti da un aggettivo: i miei cugini / il mio caro padre
  • Vanno messi davanti a nomi geografici (monti, fiumi, laghi, mari, oceani, continenti, stati, regioni): il Tevere, il Pacifico, l’Africa, la Spagna, la Sardegna…
  • Non vanno messi, però, davanti a nomi di città: la Venezia, la Parigi
  • Davanti a nomi stranieri, di solito si sceglie l’articolo sulla base della pronuncia, rispettando le regole valide per l’italiano: lo show (perché sh- si pronuncia in italiano sc-) / il jazz
  • In italiano, la h è muta, pertanto l’articolo si apostrofa come se ci fosse direttamente la vocale: l’hamburger, l’hotel

Vuoi scoprire tutti i segreti degli aggettivi

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Hai ancora dubbi su come usare gli articoli? Lasciaci un commento, ti risponderemo in pochi minuti!

31 pensieri su “Gli ARTICOLI in italiano: determinativi, indeterminativi, partitivi”

  1. nos capisco bene perché i suoi genitore e corretto e il mio fratello o la sua madre é sbaglliato. Puó essere perché genitori é generico e il fratello o la madre solo c’é una persona determinata?? é questa la ragione?

    1. My brother [him] = mio fratello
      My sister [her] = mia sorella
      My parents [them] = i miei genitori

      His brother [him] = suo fratello
      His sister [her] = sua sorella
      His parents [them] = i suoi genitori

    2. Gli articoli non vanno messi davanti a nomi di membri di famiglia al SINGOLARE se preceduti da aggettivo possessivo ( sua madre NON la sua madre) però, vanno messi al PLURALE (i suoi genitori NON suoi genitori)

    1. questa lezione è molto utile a CHI sia interessato ad apprendere l’italiano. OPPURE questa lezione è molto utile a COLUI che sia interessato ad apprendere l’italiano<<<<<.

  2. Precedente lezione era più divertente 🙂
    Sono esausto dopo gli articoli italiani 🙂 ma orgoglioso ho letto tutto!!
    Non sono più la stessa persona, davvero 🙂
    Buonanotte!

  3. Ciao ragazzi!! Il vostro sito è veramente fantastico! Ho una domanda. Se l’articolo “lo” si usa davanti di un sostantivo che comincia con s+consonante (lo stadio, lo squalo, ecc.) perché non è così con “scuola”. Vi ringrazio anticipadamente per la vostra risposta!!

    1. Ciao, Roberto! Ciao, Learnamo! Non sono una insegnante di italiano, al contrario, sono una studente, ma penso che la risposta alla tua domanda sia che la scuola è un sostantivo femminile, quindi usa l’articolo definito la e non rientrare nella stessa regola dei sostantivi squalo e stadio, che sono maschili.

  4. Ciao :). Sono polacca e imparo l’italiano da 3 mesi. Tutto bene in video e in testo ma per me tu parli troppo presto :). Per me è molto buono che in video c’è il testo :). Mi piacciono le tue lezioni :). Cordiali saluti!

  5. Buongiorno! Grazie mille per questo sito e per i vostri video su youtube! Sono molto utili 🙂
    Ho provato fare gli esercizi e già ho una domanda. Perchè usiamo DELLE in CI SONO DELLE LEZIONI ? Ho scritto LE…

        1. Sono stato in Italia diverse volte e ho sempre sentito il mio fratello / la mia sorella ecc. Secondo il video, affermare che ciò non è corretto perché, per mettere insieme io e me, avremmo dovuto mettere un aggettivo più tardi. È un errore molto diffuso tra gli italiani?

Rispondi a Slobodan OgrizovicAnnulla risposta