Qui, qua, lì, là, laggiù, lassù, quaggiù, quassù… no, non è un indovinello, né uno scioglilingua: sono avverbi di luogo italiani che faresti meglio a conoscere! Guarda questa lezione con Rocco e Graziana per saperne di più! (E non dimenticare di fare gli esercizi!)
Qui, qua, lì, là… e i loro composti (quaggiù, quassù, laggiù, lassù)
Oggi parleremo degli avverbi di luogo QUI, QUA, LÌ, LÀ, LAGGIÙ, LASSÙ, QUAGGIÙ, QUASSÙ… che confusione, non è vero?
Ma questa lezione chiarirà ogni dubbio!
Iniziamo con QUI e QUA: questi sono usati per indicare un luogo vicino a chi parla e quindi sostituiscono l’espressione “in questo luogo“.
Alcune grammatiche ritengono che QUI sia più specifico, che indichi un luogo più vicino di QUA… ma volete la verità? Gli italiani non fanno alcuna distinzione e li usano come fossero sinonimi.
Esempio:
Che freddo fa qui!
Per quanto riguarda LÌ e LÀ, questi vengono usati per riferirsi ad un punto che è lontano da chi parla, quindi sostituiscono l’espressione “in quel luogo”. Anche in questo caso, alcune grammatiche ritengono che LÌ indichi un luogo non molto lontano e più preciso di LÀ. Però anche in questo caso gli italiani non fanno realmente alcuna distinzione.
Esempio:
Guarda là, c’è un cane!
C’è o ci sono? Ripassali con noi!
Se vogliamo essere più precisi, invece, possiamo usare:
QUI/QUA SOPRA o QUASSÙ per indicare un punto non lontano da chi parla, ma in alto.
Esempio:
Guarda quassù quante cianfrusaglie!
QUI/QUA SOTTO o QUAGGIÙ indicano invece un luogo non lontano, ma più in basso.
Esempio:
– Dove sei?
– Sono qui sotto.. Mi vedi?
LÀ / LÌ SOPRA o LASSÙ si riferiscono a un luogo lontano e in alto.
Esempio:
C’è un un gatto lì sopra!
Infine, LÀ/LÌ SOTTO o LAGGIÙ indicano un punto lontano e in basso.
Esempio:
Guarda quel ragazzo laggiù: è mio fratello!
Attenzione però!
LAGGIÙ si può usare anche come sinonimo di LÌ, LÀ!
Esempio:
Guarda laggiù, c’è un cane!
Questi avverbi possono essere seguiti da altri come IN MEZZO, DAVANTI, VICINO, DIETRO… per dare delle indicazioni più precise.
Per esempio:
– Mi scusi, c’è un bar qui vicino?
– Sì! Proprio là dietro ne trova uno.
Dai un’occhiata a tutte le altre lezioni!
Grazie di cuore
Una sola domanda per Graziana e Rocco, per uno di loro che è ancora sveglio:
che cosa potreste dire circa costì – costà?
costì – costà: questi sono usati per indicare un luogo – esattamente dove ti trovi/si trova adesso?
Non conosco l’italiano abbastanza buono da spiegarti meglio 🙁
Buonanotte
Boba
Sorry for my italian language! Still learning, ovviamente!
Ho fatto 7 di 8 come stou?
Ma c’è una cosa che non capisco: tra le forme “di qui/ di qua, di lì/di là, da qui/da qua e da lì/da là”, quali sono le corrette? So che c’è una piccola differenza tra “qui e qua” e “lì e là”. Potete spiegarmelo bene?
Grazie mille!
Ciao, la differenza è minima (quasi inesistente). L’abbiamo spiegato nel video.
Sì, però voglio sapere quali di quelle forme sono le corrette: Di là/ Di qua; Da lì/Da qui; Di lì/Di qui; Da là/Da qua.
Sono tutte corrette
Quale avverbio usiamo per indicare qualcosa di vicino, ma in alto?
la tua risposta: quassù
risposta corretta: quassù
QUI/QUA SOTTO hanno lo stesso significato di…
la tua risposta: quaggiù
risposta corretta: quaggiù
QUI e QUA hanno praticamente lo stesso significato.
la tua risposta: Vero
risposta corretta: Vero
LÌ e LÀ hanno due significati completamente diversi.
la tua risposta: Falso
risposta corretta: Falso
LAGGIÙ può essere come sinonimo di…
la tua risposta: lì e là
risposta corretta: lì e là
LÌ SOTTO indica un luogo…
la tua risposta: lontano in basso
risposta corretta: lontano in basso
LASSÙ può essere usato al posto di…
la tua risposta: là sopra
risposta corretta: là sopra
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
la tua risposta: qua sopra = lassù
risposta corretta: qua sopra = lassù
Hai risposto correttamente ad un numero di domande pari a 8 su un totale di 8!
Grazie mille, anche è molto interessante per imparare la lingua italiana. A me, mi piace molto.
Ti ringraziamo Mohamed! Siamo contenti che ti piaccia la nostra lingua e abbia deciso di impararla con noi!
Grazie mille. (8/8)
Bravissimo Ricardo! Continui a non sbagliarne una!