Come e quando usare CI in italiano!

Ecco la lezione che tutti stavano aspettando: come e quando usare CI in italiano! Goditi questa fantastica lezione e non dimenticare di fare gli esercizi!

La particella CI in italiano

Hai già visto il nostro video su NE? Bene! Allora non ti resta che scoprire tutti i significati di CI!

Cominciamo!

1. CI si usa insieme al verbo essere alla 3 persona singolare (C’È) e plurale (CI SONO) con significato di “esistere“, “essere presente“.

Esempio:

C’è del pane? 

– No! Ma ci sono quattro panini! 

2. CI sostituisce A + qualcosa

Esempio:

– Hai pensato a cosa fare questa sera?

– Sì! Ci ho pensato! Mangiamo sushi! (→ Sì! Ho pensato a cosa fare questa sera! Mangiamo sushi!)

3. CI sostituisce CON + qualcuno / qualcosa 

Esempio:

– Sei uscita con Roberta?

– Sì, ci sono uscita per un caffè! (→ Sì, sono uscita con Roberta per un caffè!)

4. CI sostituisce SU + qualcuno / qualcosa

Esempio:

– Ho bisogno di una mano per finire questo progetto! Posso contare su di te?

– Certo che ci puoi contare! (→ Certo che puoi contare su di me!)

5. CI sostituisce IN + qualcuno / qualcosa

Esempio:

– Ma gli atei credono in Dio?

– No, non ci credono! (→ No, non credono in Dio)

6. CI può anche indicare “qui / in questo luogo” oppure “lì / in quel luogo

Esempio:

– Hai visto la nuova casa di Davide?

– No! Ci vado questa sera! (→ Vado questa sera lì, in quel luogo)

– Ai nostri studenti piace molto Bari, sai?

– Sì! Lo so! Infatti molti di loro ci vengono ogni anno! ( Vengono spesso qui, in questo luogo)

7. CI con il verbo “volere” (→  VOLERCI) indica ciò di cui abbiamo bisogno per fare qualcosa

Esempio:

Ci vogliono diversi anni per imparare bene l’italiano.

8. CI con il verbo “mettere” (METTERCI) indica una durata temporale

Esempio:

– Con LearnAmo, però, ci metterete solo alcuni mesi!

Dubbi sull’uso di “volerci” e “metterci” quando esprimono una durata temporale? La nostra lezione ti toglierà ogni dubbio! 😉

9. CI è pronome riflessivo di 1 persona plurale

Esempio:

Ci laviamo sempre le mani prima di mangiare (→ Laviamo sempre le mani a noi stessi prima di mangiare)

10. CI sostituisce il pronome complemento oggetto NOI

Esempio:

Se ci chiamano, rispondiamo. (→ Se chiamano noi, rispondiamo.)

11. CI sostituisce “A NOI

Esempio:

– Non ci hanno detto niente della festa! (→ Non hanno detto niente a noi della festa)

Sai quali sono le 10 parole più strane della lingua italiana?

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

9 pensieri su “Come e quando usare CI in italiano!”

  1. Buonasera ; grazie mille le vostre video ci aiutano molto
    Vorrei sapere se potreste farci qualche video sull’ascolto

    Grazie

    1. Ciao Hanane! Ci sono già alcuni esercizi per l’ascolto: dai un’occhiata alla sezione “AscoltiAmo”? In ogni caso, dalla prossima settimana inizieremo a pubblicare molti altri video incentrati sull’ascolto, siamo sicuri che ti piaceranno!

Rispondi a MariaAnnulla risposta