Si sa, la vita non è fatta di solo lavoro e studio. Per questo ci siamo presi una piccola vacanza e abbiamo fatto una gita in una delle città più conosciute d’Italia: Milano! Scopri insieme a noi cosa vedere assolutamente in questa bellissima città…
9 Cose da non perdere a MILANO
1. La stazione di Milano Centrale
Il nostro viaggio inizia qui! Vale la pena soffermarci un attimo sulla stazione di Milano Centrale, una delle più grandi e trafficate d’Italia. È stata costruita nel 1931, in epoca fascista: infatti è molto grande e impotente, secondo lo stile di quel periodo, ma allo stesso tempo mescola Art Déco e Liberty.
Subito fuori dalla stazione trovi il monumento di Pistoletto “la Mela Reintegrata”, un simbolo di unione tra natura e tecnologia: si tratta di una gigantesca mela che è stata “morsa” e poi ricucita, a indicare che la tecnologia, dopo avere aggredito la natura, può diventare eco-sostenibile e salvarla.
(Da non confondere con l’Apple Store di Milano! Uno dei più belli del mondo, e c’è sempre una mela, ma è un po’ diverso…)
2. Il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II
Tappa obbligatoria a Milano è il Duomo, la chiesa più grande d’Italia! Si trova nella omonima piazza, ed è stato realizzato tra il ‘400 e il ‘500 in stile gotico. Fai una passeggiata sulle sue meravigliose terrazze per vedere da vicino tutte le guglie, i pinnacoli, i bassorilievi e i maestosi archi rampanti.
Sempre in Piazza del Duomo, puoi visitare la bellissima Galleria Vittorio Emanuele II, una galleria al coperto realizzata nel ‘800 in stile neo-rinascimentale. Puoi fare shopping nei suoi lussuosi negozi, ammirarne l’architettura elegante, oppure compiere il rito scaramantico del toro!
Infatti, sul pavimento troverai un mosaico con un toro con un buco sulle sue… parti intime. Secondo le tradizione, fare tre giri su questo buco col tallone del piede destro porta fortuna!
3. La Scala
La Galleria Vittorio Emanuele II collega piazza del Duomo con piazza della Scala. Qui troverai il Teatro alla Scala, detto anche semplicemente “La Scala”, uno dei più prestigiosi teatri d’opera a livello mondiale.
È stato costruito verso la fine del ‘700 e ha visto sul suo palco alcuni dei più grandi artisti e compositori d’opera della storia: da Rossini a Donizetti, da Verdi a Puccini. Ma vale la pena visitarlo anche solo per la sua architettura, così splendida che lo scrittore Stendhal l’ha definito “il più bel teatro al mondo”.
4. Il Castello Sforzesco
Poco fuori dal centro storico si trova invece il Castello Sforzesco. Si tratta di una fortificazione di origine medievale, che serviva sia come difesa militare della città che come dimora per i regnanti. Inizialmente vi viveva la famiglia Visconti, poi è passata agli Sforza (e da loro ha preso il nome) quando sono saliti al potere nel ‘400.
Adesso è stato trasformato in un museo, quindi oltre ad ammirarne le mura e i torrioni puoi anche visitare diverse esposizioni permanenti e periodiche.
5. I Navigli
Si tratta di un quartiere di Milano caratterizzato da tanti suggestivi canali. Un volta erano considerati una zona di periferia degradata, ma adesso sono un luogo molto turistico e conosciuto specialmente per la movida notturna. Ma puoi anche farci una passeggiata romantica, un aperitivo all’aperto, o magari una gita in battello sull’acqua!
6. Lo Starbucks Reserve Roastery
Si sa, l’Italia è la patria del caffè, e gli italiani vanno molto fieri della bontà del loro espresso. Quindi, quando la nota catena Starbucks ha annunciato di voler aprire un punto vendita in Italia, il fatto ha sollevato molte polemiche: c’era chi era entusiasta, e chi invece pensava che gli americani volessero insegnarci come fare il caffè!
Ma Starbucks a Milano è qualcosa di unico: un luogo gigantesco, modernissimo e con uno stile affascinante un po’ alla Tim Burton, dove è possibile trovare quasi ogni tipo di caffè al mondo. Qui sicuramente potrai avere un’esperienza diversa dal solito!
Visita il nostro negozio online: LearnAmo Collection!
7. Il Bosco Verticale
Un’altra attrazione molto suggestiva a Milano è il bosco verticale, nel quartiere Isola: due altissimi palazzi residenziali adornati da più di 2000 tipi diversi di piante. Si tratta di un progetto di riforestazione urbana, ovvero per aumentare il verde nella città.
Poco lontano dal bosco verticale puoi trovare anche piazza Gae Aulenti, moderna e bellissima per il suo gioco di riflessi tra l’acqua della sua fontana e i grattaceli intorno. Da qui puoi avere anche un’ottima visuale dello skyline di Milano.
8. Il Cimitero Monumentale
Non si tratta di un semplice cimitero, ma di un vero e proprio museo a cielo aperto per la bellezza delle sue opere funerarie. È stato costruito alla fine del ‘800, e puoi farci una passeggiata per ammirarne l’architettura e le sue sculture, oppure per fare visita alla tombe di personaggi illustri, come ad esempio lo scrittore Alessandro Manzoni, l’artista Bruno Munari o il poeta Salvatore Quasimodo. Ma vi si trovano anche personaggi della storia più recente, come il cantautore Giorgio Gaber o la poetessa Alda Merini.
9. Stadio di San Siro
Non possiamo dimenticare il simbolo dello sport più seguito in Italia, ovvero il calcio: lo stadio Giuseppe Meazza, detto “di San Siro” per il quartiere di Milano dove si trova. È lo stadio più grande d’Italia e uno dei più conosciuti a livello internazionale. Qui sono ospitate le partite interne del Milan e dell’Inter, due squadre di calcio di Milano tra le più forti in Italia.
Oltre agli eventi sportivi, lo stadio ospita anche tantissimi concerti nazionali ed internazionali: pensa che il primo artista in assoluto che vi si è esibito è stato addirittura Bob Marley nel 1980!
Non perderti tutti gli altri nostri vlog: Bologna, Bari, Firenze!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:05 — 8.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao ragazzi! Vi scrivo dalla Argentina, i vostri video mi piacciono moltissimo, sto imparando la lingua italiana e sono davvero utilissimi. Mi piaccerebbe un video su Napoli. Complimenti per il vostro lavoro!!
Ciao Graziana, Ciao Rocco! È molto difficile rispondere alla tua domanda perché mi piacciono così tante città in Italia! Tuttavia, poiché devo sceglierne solo una, scelgo Roma. Ma mi piacciono anche Venezia, Bari, Napoli, Erice, Catania, Lecce, Mattera ecc. In effetti, la regione che mi piace di più è la Sicilia.
A proposito, mi piacerebbe vedere il tuo video sulle città che ho citato sopra.
GRAZIE!! GRAZIE!!! Milano, la mi città natale! Mi sono divertito un sacco guardando il vlog della vostra visita a Milano … e mi sono venute le lacrime! ‘Milan l’è un gran Milan’ come dicono i milanesi in milanese!
Ben fatto?? Questo video è una piacevole aggiunta agli altri che seguo con molto piacere.
Grazie infinite! 🙂
Milano è una città bellissima. Ero stupita dal Duomo, prima volta vedendola.