Espressioni idiomatiche con i COLORI in italiano: Quante ne conosci?

Cesare Pavese disse “Ogni nuovo mattino, uscirò per le strade cercando i colori.” Infatti, i colori fanno bene alla vita, la rallegrano e la riempiono. Tutti possono confermare l’effetto benefico di una passeggiata nel verde, no? Ci sono tanti modi per aggiungere un po’ di colore alla vita quotidiana tramite piccole cose, come l’abbigliamento, un rossetto, dei fiori, ecc., ecc. E se questo loro potere benefico si riversasse anche sulla lingua? Se anche solo parlando si riuscisse a colorare la realtà? In italiano ci sono tantissime espressioni idiomatiche relazionate con i colori!

Modi di dire con i COLORI in italiano

1 – Passare la notte in bianco

Questa espressione significa “non riuscire a dormire per un’intera notte”. Questo significato viene dal Medioevo e, più precisamente, dal fatto che, in questo periodo, quando una persona doveva ricevere l’investitura di cavaliere, la sera precedente avrebbe dovuto passare la notte sveglia, indossando un vestito bianco in segno di purezza.

Per esempio:

-Stai bene? Ti vedo particolarmente pallido…
-Non me ne parlare… Ho passato la scorsa notte in bianco… Perché mio figlio non ne voleva proprio sapere di smettere di piangere… Non appena torno a casa, crollerò sul divano!

2 – Essere nero

Cosa vuole comunicarvi qualcuno che vi dice che è proprio nero? Ebbene, vi sta dicendo che è veramente arrabbiato, furioso! Quindi fate attenzione!

Per esempio:

-Buongiorno direttore, il cliente di ieri vuole sapere se oggi può incontrarlo…
-No guarda, oggi cancellami tutti gli appuntamenti! Non voglio parlare con nessuno! Sono nero! Ho appena scoperto che i nostri avversari ci hanno soffiato un importantissimo affare!

[soffiare qualcosa a qualcuno = rubare, portare via abilmente, con destrezza]

3 – Essere al verde

Generalmente, il verde viene visto come il colore della speranza, del buon auspicio, eppure questa espressione relazionata con il colore verde è tutt’altro che ottimista e positiva! Se qualcuno rimane, è o si trova al verde, significa che è rimasto senza nemmeno un soldo in tasca, che è ormai ridotto alla miseria.

Ma perché si sceglie proprio il colore verde? A quanto pare, il significato di questa espressione viene da un’antica tradizione: quella di dipingere proprio di verde il fondo dei ceri e delle candele. Perciò, una candela arrivata al verde era una candela ormai consumata, a cui non restava più nulla.

Per esempio:

-Hai sentito di Paolo? È al verde da quando si è licenziato…
-Poverino! Era sicuro di trovare un lavoro migliore, ma infatti è ancora disoccupato…

4 – Avere il sangue blu

Quest’espressione viene di solito utilizzata per indicare persone che hanno origini nobili. Ma perché proprio la scelta del blu? In realtà la ragione per la scelta di questo colore non è chiara, ma c’è un’ipotesi piuttosto convincente. Sembrerebbe infatti che, dal momento che i nobili non si esponevano mai al sole (a differenza delle classi povere, che lavoravano in campagna), la loro carnagione era particolarmente chiara, tanto da lasciare intravedere le vene, di colore bluastro.

Per esempio:

-Antonella mi sta davvero antipatica: ha degli atteggiamenti troppo da diva e da principessa, pur non avendo una goccia di sangue blu.
-Sì, hai proprio ragione! Non so come faccia Sergio a sopportarla!

5 – Avere il pollice verde

Questa espressione ha un significato abbastanza evidente: la si usa per riferirsi a chi ha una grande abilità nel coltivare e prendersi cura di piante e fiori o un orto.

Ma perché proprio il verde? Beh, il colore verde, sul pollice in questo caso, è dovuto al contatto della mano con le piante quando non si utilizzano i guanti.

Per esempio:

-La pianta che mio marito mi ha regalato per il mio compleanno la scorsa settimana è già morta… non capisco perché…
-Ma dai! Ma sei terribile! Non hai per niente il pollice verde!

6 – Essere rosso dalla vergogna

Anche questa espressione è abbastanza intuibile: significa semplicemente che una persona è molto molto in imbarazzo, che si vergogna tanto. L’uso del colore rosso è chiaro: quando ci vergogniamo, tendiamo ad arrossire in viso.

Per esempio:

-Dopo aver litigato con suo fratello davanti a tutti, Roberto era rosso dalla vergogna!
-E ci credo! Hanno fatto una figura di merda…

7 – Fare una settimana bianca

E questa secondo voi cosa significherà mai? Pensate un po’ al bianco… cosa vi viene subito in mente? La neve vero? Infatti, questa espressione indica una vacanza di sei o sette giorni durante l’inverno in una località di montagna, presso una struttura sciistica.

Per esempio:

-Quest’estate non siamo riusciti a fare una bella vacanza, ma ti prometto che in inverno faremo una settimana bianca sulle Dolomiti!
-Ma io detesto la montagna…

8 – Essere verde dall’invidia

Anche questa non è così difficile! Infatti significa semplicemente essere molto invidiosi. Ma perché proprio il colore verde? Ebbene, il sentimento dell’invidia viene associato al verde perché l’eccesso di rabbia nel nostro corpo fa aumentare notevolmente la produzione di bile (un liquido pericoloso che produce il nostro corpo), il cui colore è proprio il verde.

Per esempio:

-Sono proprio soddisfatto della nuova auto che ho comprato! Ma hai notato che quando siamo passati davanti ai nostri amici erano tutti verdi dall’invidia?
-Ehm… No sinceramente credo che nessuno ci abbia fatto caso…
-Pfff…

9 – Di punto in bianco

Significa “all’improvviso”, “in maniera inaspettata”, “che coglie alla sprovvista”. Questa espressione deriva dal mondo militare, dove indicava un tiro di artiglieria che veniva realizzato senza elevazione, in maniera orizzontale, quindi ad una posizione zero e cioè non contraddistinta da nessun numero, in bianco appunto.

Per esempio:

-Stavamo parlando di cosa avremmo fatto il giorno dopo e di punto in bianco è andata via, senza dare nessuna spiegazione.
-Si è sempre comportata in modo poco educato, ma a volte supera i limiti…

10 – A luci rosse

Detto di qualcosa legato al sesso e al pornografico (film, quartieri, libri ecc.). Ma perché si fa riferimento proprio al rosso e in particolare alle luci di colore rosso? Ci sono varie ipotesi, ma quella che sembra più accreditata è che anticamente, ad Amsterdam, le prostitute cercassero di attirare l’attenzione dei pescatori che arrivavano in città con una stoffa di colore rosso messa sopra le luci bianche, che altrimenti erano troppo tenui per attirare l’attenzione.

Per esempio:

-Giorgio è stato licenziato perché i suoi capi si sono accorti che guardava film a luci rosse durante gli orari di lavoro!
-Oddio, che figura di merda!

11 – Mettere nero su bianco

Quando siamo soliti mettere del nero sul bianco? Quando scriviamo: inchiostro nero su foglio bianco. Infatti, questa espressione significa proprio “mettere per iscritto” e si usa generalmente per accordi, contratti e simili, per evitare che tra le due parti ci siano malintesi, ritiri o rinunce.

Per esempio:

-Allora, l’azienda di Massimo ha accettato di fornirci le materie prime per la produzione.
-Sì ma non mi fido: preferisco mettere tutto nero su bianco, perché spesso si sono tirati indietro all’ultimo momento.

12 – Dirne di tutti i colori

“Di tutti i colori” significa “di ogni tipo”, quindi l’intera espressione indica il parlare male di qualcuno o qualcosa, dicendo ogni sorta di cose, spesso negative, al riguardo. Perché proprio tutti i colori? Beh, perché c’è veramente una vasta scelta di cose negative da dire a qualcuno (proprio come con i colori), eppure quella persona le sceglie tutte!

Per esempio:

-Ora che Massimo e Stefania hanno divorziato, lei ne dice di tutti i colori su di lui.
-Questo si chiama sputare nel piatto in cui hai mangiato!

13 – Vedere tutto nero

A cosa è di solito associato il colore nero? (A parte l’eleganza, ovviamente…) È di solito associato a cose tristissime come lutto, morte, negatività… Per questo, questa espressione significa “essere pessimisti”, cioè vedere tutto negativo, a prescindere da dove si guardi.

Per esempio:

-Mamma mia, è tardissimo! Sicuramente perderò il treno, arriverò in super ritardo alla riunione e mi licenzieranno…
-Ma stai tranquilla e smettila di vedere tutto nero!

14 – Vedere tutto rosa

E se il nero viene di solito associato a qualcosa di negativo e triste, il rosa viene visto invece come il colore dei balocchi, dei bambini, della serenità e della gioia, per questo, se si vede tutto rosa, significa che si è ottimisti, che si riesce sempre a trovare del positivo in qualsiasi cosa.

Per esempio:

-Che palle! Non riuscirò mai a terminare questo progetto entro la data di scadenza e perderò il lavoro!
-Ma no! Ti aiuterò io! Passeremo notti intere a lavorare e vedrai che sarà un successo!
-Ma come fai a vedere sempre tutto rosa? Vorrei avere un briciolo del tuo ottimismo!

15 – Avere una fifa blu

Questa espressione significa provare tanta paura che fa assumere al viso un colorito tanto pallido da sembrare quasi bluastro, tipico di quando si è terrorizzati.

Per esempio:

-Ha rigato la macchina di suo padre e adesso ha una fifa blu e non ha il coraggio di tornare a casa.
-Perché?
-Perché suo padre tiene troppo a quella macchina.

16 – Fare/Dare un assegno in bianco

Fare a qualcuno un assegno in bianco significa darglielo senza indicare né la somma né il beneficiario. Infatti, se è bianco, significa che non è stato “sporcato” dall’inchiostro nero della penna.

Per esempio:

-Per dimostrare quanto tenga alla causa, il presidente dell’associazione ci ha dato un assegno in bianco, quindi possiamo chiedere la cifra che vogliamo.
-Wow… è stato molto generoso da parte sua…

17 – Cronaca rosa vs nera

Ancora una volta ritornano il rosa e il nero, con gli stessi significati che abbiamo visto poco fa! Infatti, se si legge la cronaca rosa sul giornale, significa che si stanno leggendo articoli che riguardano la vita privata dei personaggi famosi, di solito a proposito della loro vita sentimentale.

Se invece si legge la cronaca nera, allora significa che si stanno leggendo articoli riguardanti delitti, omicidi, fatti di sangue.

Per esempio:

-Io amo leggere la cronaca rosa mentre mio marito preferisce leggere quella nera. Quindi acquistiamo sempre riviste molto diverse.
-Beh è normale: agli uomini di solito non interessano le vicende amorose altrui…

Se amate le espressioni idiomatiche, allora vi aspetta un’altra interessantissima lezione dedicata proprio alle espressioni idiomatiche con la particella CI. E, dato che questa volta abbiamo parlato di colori, potreste dare un’occhiata anche alla lezione sull’abbigliamento e i colori in italiano.

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Un pensiero su “Espressioni idiomatiche con i COLORI in italiano: Quante ne conosci?”

  1. Ciao Graziana…da dove è il tuo compagno? Sono argentino e mi chiama l´attenzione che lui, a volte, pronuncia la lettera O come si fosse una U…Grazie de tutto a tutti i due…siete bravissimo e con voi s´impara moltissimo.

Rispondi a elvascoitalianoAnnulla risposta