“Essere” o “stare”? Questo è il dilemma! Purtroppo, questi due verbi sono spesso vittime di violenza da parte di molti studenti di italiano! Vuoi salvarli? Non confonderli: guarda il nostro video!
Come usare ESSERE e STARE in italiano
Iniziamo prima con il verbo ESSERE:
1. Questo si usa per esprimere l’esistenza, la qualità o la condizione (temporanea o permanente) di un oggetto o una persona.
Per esempio:
Rocco è allegro oggi.
La penna è blu.
N.B. In questo caso, il verbo “essere” è seguito da un aggettivo, come negli esempi precedenti, oppure da un nome, come per esempio:
Graziana è un’insegnante.
2. Inoltre si usa per indicare la posizione, di solito temporanea, di qualcuno o qualcosa.
Per esempio:
Rocco è in bagno.
3. Infine, per esprimere la presenza di qualcuno o qualcosa usiamo ESSERCI nella forma “c’è” (al singolare) e “ci sono” (al plurale)
Per esempio:
Ci sono due quaderni su questa scrivania.
La particella CI è tua nemica? Guarda il nostro video!
4. ESSERCI è usato anche per chiedere se qualcosa è chiara, se si capisce.
Per esempio, potremmo chiederti:
“Ci sei fin qui?” (cioè “è tutto chiaro finora?”)
… e tu potresti rispondere
“Sì, ci sono” oppure “No, non ci sono”.
Ma ora è il momento di passare al verbo STARE:
1. Questo si usa con gli avverbi per esprimere una condizione temporanea che può essere fisica, psicologica o estetica!
Per esempio:
Con i nuovi occhiali da sole, Rocco sta molto bene!
Angela ha la febbre: sta male.
Chi è Angela? Scoprilo in questo video!
2. Si può usare anche per indicare la posizione abituale di qualcosa
Per esempio:
Il cucchiaio sta nel cassetto!
3. Oppure lo possiamo usare con comportamenti temporanei
Stare attenti
Stare in ansia
Stare zitti
Stare in silenzio
4. STARCI, invece, può significare essere d’accordo o entrarci (cioè avere lo spazio sufficiente)
Per esempio:
– Andiamo in pizzeria?
– Sì, ci sto!
Il mio cellulare nella tasca proprio non ci sta.
5. Ora non ci resta che ricordare che esistono anche alcune perifrasi in cui si usa il verbo STARE:
STARE + gerundio indica un’azione in corso di svolgimento
Per esempio:
In questo momento, stai leggendo un articolo di LearnAmo. (ottima scelta! )
Per ulteriori chiarimenti sul gerundio, non perderti la nostra lezione!
STARE PER + infinito indica quello che si farà tra pochissimo tempo
Per esempio:
Stai per finire questa lezione.
Non perderti tutte le altre nostre lezioni!
Grazie mile per le esercizi!
Io non scrivo mai i miei commenti, va vi dico che mi piacciono moltissimo le vostre lezioni
mi sono sbagliato solo una
Ciao Ragazzi, secon me l,a difficolta viene tra sono e sto (essere/stare) quando usiamo uno oppure altro. Grazie mille
Io ho totalizzato come punteggio finale 8/9
Ciao! perche Rocco e allegro oggi, e non, Rocco sta allegro oggi?
E Rooco sta in bagno, perche no?
Grazie!
Ciao! Perché in italiano ESSERE si usa per esprimere qualità, stati e emozioni (temporanee e permanenti). Non è come in spagnolo che si usa ESTAR quando è temporaneo! 🙂
ancora non capisco la differenza tra il primo uso di essere: condizione temporanea o permanente, es: “Rocco è allegro oggi” e il primo uso di stare: con gli avverbi per esprimere una condizione temporanea.
esempio, io posso dire”Rocco è molto allegro oggi”? o debo dire “rocco sta molto allegro oggi”? data la presenza dell’avv. molto. ti ringrazio moltissimo la tua risposta. Silvana
6/9 . Debbo continuare a imparare questa lezione.
Niente male! Guardala un’altra volta e riprova a fare gli esercizi!
liliane vozza
grazie, veramente bene!
le vostre lezione mi piacciono, sono vivace(?)e piacevole.
grazie mille
Grazie a te!
È qui la palla che avete lanciato.
Sta qui la palla che avete lanciato.
È qui Antonella! Dove la state cercando?
Sta qui Antonella! Dove la state cercando?
Allora è sdoganato il principio secondo il quale è un provincialismo regionale l’uso del verbo stare?
Saluti
E.
Quello che senti nel video e leggi sul sito si basa su ricerche fatte da fonti autorevoli come l’Accademia della Crusca. Fai attenzione alle lievi differenze di uso tra i due verbi. Un saluto!
Grazie mille. Come di solito: mi è piaciuta questa lezione.
Vi auguro un buon inizio della settimana.
Saluti
Richard
Grazie, Richard! Sempre un piacere leggere i tuoi commenti!