Nel video di oggi parleremo di quegli amici che nessuno vorrebbe incontrare sul proprio percorso di apprendimento di una lingua straniera: i FALSI AMICI! Brutta gente quella! In particolare, scopriremo i falsi amici più clamorosi e gettonati con inglese, francese, spagnolo!
Parole ingannevoli: FALSI AMICI con inglese, francese e spagnolo
Cominciamo con una parola che almeno 4 studenti su 5 sbagliano come minimo una volta nella vita.
1 – ANNOIANTE
Questa parola semplicemente non esiste in italiano e deriva dall’inglese “annoying”. Tuttavia, se qualcosa in inglese è “annoying”, in italiano è “fastidiosa”!
Invece, l’aggettivo “noioso” significa “boring”, laddove “annoiato” significa “bored”.
2 – FERMARE
Se in francese è possibile “fermer” la porte, in italiano non si può “fermare” la porta, ma si può solo “chiudere“! “Fermare”, invece, significa “bloccare fisicamente qualcosa o qualcuno in movimento”, che in francese sarebbe “arrêter”.
A proposito, ti ricordiamo che abbiamo realizzato un bel video sulle differenze tra i verbi FERMARE e SMETTERE! Te lo consigliamo!
3 – SPOSARE
Molti spagnoli traducono il verbo “esposar”, che significa “ammanettare”, cioè mettere le manette, con il verbo “sposare”, che però in italiano significa “casarse”, cioè unirsi in matrimonio con qualcuno.
4 – ARGOMENTO
Un “argomento“, in italiano, è l’oggetto di una conversazione (quello che gli inglesi definiscono: “topic” o “subject”).
Tuttavia, molti usano la parola “argomento” con il significato di “litigio“, “scontro“, “diverbio“, a causa dell’influenza della parola inglese “argument”.
5 – CANTINA
In francese, capita spesso che i bambini e i ragazzi, quando vanno a scuola, mangino nella “cantine”, quella che in italiano chiamiamo “mensa“.
Invece, la “cantina”, in italiano, diciamo che non è il luogo più consono e appropriato per i bambini e i ragazzi, visto che per noi è la stanza sotterranea di una casa, dove di solito si conservano le provviste alimentari oppure il locale delle aziende vinicole in cui si conserva il vino (“cave” in francese).
Ti piacciono le maglie che indossano Rocco e Graziana nel video? Comprale anche tu nel nostro negozio online LearnAmo Collection! Trovi anche tanti altri prodotti interessanti!
6 – LARGO
Allora, in spagnolo “largo” indica quello che in italiano è “lungo”. Per esempio, “un ponte lungo” in spagnolo è “un puente largo”.
Invece, l’italiano “largo” in spagnolo equivale a “amplio”, “ancho”. Quindi “una habitación ancha” sarà “una stanza larga”!
7 – EDUCAZIONE
Leggiamo e sentiamo spesso frasi come “Il governo dovrebbe investire di più nell’educazione” oppure “Io non ho potuto studiare, ma mio figlio è ben educato”.
Il problema è che in inglese la parola “education” si riferisce al ricevere una preparazione culturale sistematica, generalmente a scuola; in italiano però, in questo caso, si parlerà di “istruzione” e chi la riceve sarà una persona “istruita”.
“Educazione” in effetti esiste in italiano, ma indica la trasmissione di valori morali e culturali (quello che in inglese corrisponde più che altro a “good manners”, “politeness”).
Sì, insomma, l’educazione è per gli italiani quella che insegnano i genitori: essere cortesi, rispettare gli altri, dare la precedenza alle persone più grandi, non parlare con la bocca piena… Dunque, una persona può essere educata ma non necessariamente istruita e viceversa!
8 – AFFOLLATO
Se in francese siete un po’ “affolés” a causa di un evento o di una notizia, in italiano non sarete di certo “affollati”!
Infatti, in italiano, solo i luoghi possono essere “affollati” (ossia pieni di gente, “bondés”), quando una persona è invece profondamente colpita – in senso negativo – da un evento o qualcosa, allora diremo che è “sconvolta”, “nel panico” oppure “scioccata”.
9 – CALDO
In italiano “caldo” si riferisce a qualcosa che ha una temperatura alta: “Fa caldo oggi: ci sono 35º gradi fuori” (in spagnolo: “caliente“, “calor“).
Da non confondere con il “caldo” spagnolo che invece è un cibo che noi chiamiamo “brodo” in italiano.
10 – ATTUALMENTE
Molti stranieri usano questa parola come traduzione per “actually”, usata in inglese per precisare, per chiarire, qualcosa.
Tuttavia, in italiano, la traduzione per “actually” non è “attualmente” (che significa “in questo periodo”, “oggigiorno”, “di questi tempi”), ma “in realtà”.
11 – NONNA
Una “nonne” francese non è una “nonna” italiana, bensì una “suora”! La “nonna”, invece, è la “grand-mère”, vale a dire la mamma di nostro padre o nostra madre!
12 – VASO
Gli spagnoli quando bevono dell’acqua, lo fanno in un “vaso”. Ma noi, in un vaso, mettiamo un mazzo di fiori o una pianta (“jarrón“, per gli spagnoli). L’acqua, invece, la beviamo in un “bicchiere”!
Non perderti tutte le altre nostre lezioni di italiano!
I FALSI AMICI tra italiano e serbo
affare e afera (scandalo)
apparato e aparat (elettrodomestico )
azione e akcija (sconto, svendita)
bevanda e bevanda (vino e acqua)
brutto e bruto (peso lordo)
camera e kamera (macchina fotografica, cinepresa)
campo e kamp (campeggio)
cantina e kantina (mensa)
carta e karta (biglietto)
compasso e kompas (bussola)
confetto e konfeti (coriandoli)
cornetto e kornet (cono gellato)
dirigente e dirigent (direttore d’orchestra)
firma e firma (ditta, azienda)
frase e fraza (frase fatta, motto)
fresco e freska (affresco)
legittimare e legitimisati (chiedere la carta d’identità)
morbido e morbidan (morboso)
pasta e pasta (dentifricio)
regalo e regal (armadio)
statista e statista (comparsa)
tempo e tempo (ritmo)
etc
Come potete vedere, ci sono molti falsi amici, ma siamo, spero, i veri amici, Italia e Serbia 🙂
Buonanotte
Boba
Ma scusate un attimo, io in realtà ho dato tutte le risposte a tutte le 9 domande e quindi il risultato è di 9 su 9 : alla terza domanda ho selezionato Brodo e quindi va contata come giusta, visto che è anche la risposta corretta data da voi!! Provate voi a correggere il sistema di controllo, vedrete che dopo tre tentativi di cui due andati a segno con 9 su 9 corrette ed il primo con 8 corrette su 9, dovrebbe darvi la mia risposta alla terza domanda come esatta…… Grazie mille e a presto!!
In spagnolo: gamba=pierna vs gambero=gamba.
Grazie tante per i lezioni!
Per noi gli spagnoli la parola “burro” significa l’asino. È uno degli Falsi amici più famoso tra le due lingue.
Una volta in Francia ho visto un cartello per un Parking con la parola “Libre” e ho pensato che non avrei dovuto pagare! Allora, libero puo essere un falso amico per noi inglese.
Salire è un falso amico per molti spagnoli che spesso scambiamo la parola con il verbo ” uscire ” per la somiglianza con la parola ” Salida ” , uscita.
Officina è un altro falso amico che viene scambiato per ufficio.
Grazie Mercedes! Hai perfettamente ragione! 🙂