Le frasi concessive sono sicuramente uno degli argomenti più difficili per chi studia italiano… Come si usano? Cosa significano? Vediamo se la nostra video-lezione riesce a chiarire, una volta per tutte, i tuoi dubbi!
ANCHE SE, SEBBENE, NONOSTANTE, MALGRADO, PUR…
Cosa significano e quando si usano queste congiunzioni!
Tutte queste congiunzioni introducono, in italiano, delle frasi concessive. Ma attento al loro uso!
Anche se + indicativo
Sebbene / Nonostante / Malgrado + congiuntivo
Anche se seguito da indicativo e sebbene / nonostante / malgrado seguiti da congiuntivo indicano la stessa cosa: un fatto reale che comunque non ha alcun effetto sull’azione espressa nell’altra frase.
Esempi:
- Continuano a studiare anche se sono stanchi
→ Loro sono stanchi e questo è un fatto reale, certo. Però ciò non ha effetti sull’azione di “studiare”, perché loro continuano a farlo.
- Continuano a studiare sebbene siano stanchi.
- Continuano a studiare nonostante siano stanchi.
- Continuano a studiare malgrado siano stanchi.
→ In queste frasi il senso è identico alla frase di prima, cambia solo il modo del verbo retto da queste congiunzioni (congiuntivo e non indicativo!).
Problemi con il congiuntivo? Non perdere le nostre lezioni su come formarlo, quando usarlo e quando NON usarlo!
Indicativo e congiuntivo ti creano problemi ma devi per forza usare una concessiva in una conversazione? Abbiamo un consiglio per te!
Puoi utilizzare:
nonostante / malgrado + un nome
- Continuano a studiare nonostante la stanchezza
- Continuano a studiare malgrado la stanchezza
oppure
pur + gerundio
- Continuano a studiare pur essendo stanchi
ATTENZIONE!
Esiste un caso in cui “anche se” è seguito da congiuntivo, ma il significato è diverso!
anche se + congiuntivo
indica un fatto possibile, ossia un fatto che può essere vero o falso, che può accadere o no. Ma anche se fosse vero o se accadesse, non avrebbe alcun effetto sull’azione espressa dall’altra frase (in questo caso l’altra azione sarà retta dal condizionale, perché anch’essa è possibile e non certa).
Esempio:
- Continuerebbero a studiare anche se fossero stanchi
→ Non è sicuro che loro siano stanchi, è solo possibile che possano esserlo! Ma anche se ciò fosse vero, non avrebbe alcun effetto sull’azione di “studiare”, perché continuerebbero comunque a farlo.
Ma non è finita qua!
Sai che “anche se, sebbene, nonostante e malgrado” possono anche essere seguiti dal condizionale?
anche se / sebbene / nonostante / malgrado + condizionale
indicano un’opinione o un desiderio personale che comunque non ha alcun effetto sull’azione espressa nell’altra frase (in questo caso l’altra azione sarà retta dall’indicativo, perché accade nonostante il nostro desiderio)
- Continuano a studiare anche se non vorrebbero farlo.
- Continuano a studiare sebbene non vorrebbero farlo.
- Continuano a studiare nonostante non vorrebbero farlo.
- Continuano a studiare malgrado non vorrebbero farlo.
→ Il loro desiderio è quello di non studiare, ma nonostante ciò loro continuano a farlo (nessun effetto!)
Ricorda che se il verbo della principale è al passato, devi mantenere il tempo passato anche nella subordinata: è la cosiddetta consecutio temporum!
Fantastica lezione ! Grazie tante.
Ciao! Chiarissime tutte le vostre spiegazioni!
Avrei una domanda da farvi: malgrado, nonostante… si possono usare con qualsiasi tempo del congiuntivo? Ad esempio: Malgrado si trovassero / si siano trovati / si trovino sull’orlo del fallimento economico, la decisione è stata quella di non licenziare nessun dipendente.
Grazie.
salve, pur+ gerundio va bene , un esempio pero’ quando si ha pur + di??? e quale sarebbe il significato?
Ciao ragazzi! Siete bravissimi! Ho una domanda. In un libro ho letto la frase “A quel punto, nonostante erano ormai abituati a quel tipo di spettacolo, Livia e Angelo ebbero un brivido” Perché in questo caso dopo nonostante si usa imperfetto? Grazie per la vostra risposta in anticipo!
In questa frase “nonostante” = “anche se”, “erano abituati” è trapassato prossimo: indica un’azione nel passato che è già conclusa e precede un’altra azione nel passato. I ragazzi sono già abituati e dopo, anche se erano abituati, hanno avuto un brivido.
ciao, quando si usa perche’ seguito dal verbo? “perche’ licenziato” e non perche’ e’ stato licenziato?
buonissimi i vostri esecizi!!!mi aiutano tanto!!
I migliori materiali della grammatica italiana che ho trovato fino a ‘sto punto!
Wow! Grazie mille per questo super complimento, Rosie! Siamo onorati!
Buena sera
Bravo per les vostre videos
Pero, per cortesia non usate “english subtitles’ ė negativo
100% positivo leggere e ascoltare nella stessa lingua
Cordialmente
Gérard francese
Ciao! I sottotitoli in inglese si possono attivare e disattivare a proprio piacimento! Li abbiamo inseriti per chi ha maggiori difficoltà! Un saluto da Rocco e Graziana!
molo utile questa lezione
Grazie mille, Marta!
?