I GIORNALI (quotidiani e periodici) più Letti in ITALIA nel 2021!

Chi studia l’italiano dovrebbe sempre ricordare che ogni lingua è strettamente legata alla cultura in cui si parla e un modo per rimanere sempre aggiornati sulla cultura di un Paese è informarsi, soprattutto attraverso i giornali. Per questo motivo abbiamo deciso di elencarvi i 10 giornali italiani (con versione digitale) più popolari in Italia.

I 10 giornali più importanti in Italia


10) Il Fatto Quotidiano

Rispetto agli altri quotidiani, questo è stato fondato solo nel 2009. Il suo fondatore, Antonio Padellaro, voleva che fosse: “un giornale che avesse una proprietà e non un padrone. Che non dovesse mai chiedere il permesso a nessuno” e che seguisse “la Costituzione della Repubblica” come linea politica, mostrando di non volersi schierare né con la sinistra né con la destra.


9) Avvenire

Nato nel 1968 a Milano e voluto Papa Paolo VI , è l’unico quotidiano italiano di ispirazione cattolica diffuso su in tutta Italia; fatto da cattolici, ma che punta ad attirare anche i lettori non credenti. Inoltre offre un notevole sito web con lettura vocale degli articoli per aiutare chi ha problemi di vista.


8) Il Resto del Carlino

Si tratta di un quotidiano che ha visto la luce nel 1885 a Bologna grazie a 4 giovani giornalisti bolognesi. Il suo nome deriva dal fatto che una copia del giornale era data come resto a chi comprava un sigaro da 8 centesimi, pagandolo con un “Carlino”, una moneta dal valore di 10 centesimi. Tuttavia, essendo richiesto anche dai non fumatori, il giornale fu poi messo in vendita nelle edicole.


7) Il Giornale

Questo quotidiano è stato fondato nel 1974 a Milano da Indro Montanelli, famoso giornalista e scrittore italiano, che diede al giornale una linea indipendente dai partiti politici. Dal 1979 è proprietà della famiglia Berlusconi e dopo l’ingresso in politica di Silvio Berlusconi e l’uscita del suo fondatore, il Giornale è stato improntato sulle posizioni dell’area italiana di centro-destra.


6) Il Messaggero

Questo quotidiano è stato fondato a Roma nel 1878 e costava solo 5 centesimi perché solo di 4 pagine. Si basava principalmente su notizie riprese da altri giornali, non aveva orientamenti politici e puntava tutto sulla cronaca, in particolare i fatti che accadevano nella capitale; attività portata avanti ancora oggi. Ideale, se siete interessati a scoprire tutto quello che succede nella capitale italiana!


5) La Stampa

Questo quotidiano è stato fondato nel 1867 a Torino e costava solo 5 centesimi e il suo motto era: “Frangar non flectar” (Mi spezzerò non mi piegherò). Prima della Seconda Guerra Mondiale, la ricca famiglia Agnelli rilevò la proprietà de “la Stampa”, per allontanarsene in seguito a varie vicissitudini. Tuttavia, di recente, l’ha nuovamente riacquistata.


4) La Gazzetta dello Sport

Quotidiano dedicato allo sport, che veniva già stampato alla fine dell’800, su una caratteristica carta verde per distinguerlo dagli atri quotidiani. A quei tempi lo sport era solo un passatempo per svagarsi, pertanto il giornale veniva stampato solo due vote a settimana. Con gli anni la Gazzetta è diventata il primo quotidiano nazionale a trattare tutti, ma davvero tutti, gli sport. Nel 1899 si passò alla stampa su carta rosa, colore che divenne immediatamente il segno distintivo del giornale, che lo caratterizza ancora oggi.


3) Il Sole 24 Ore

Questo giornale è stato fondato con il nome “Il Sole” nel 1865, come espressione della comunità degli affari milanese e per vent’anni  fu accompagnato dal motto “per tutti splende”, come tributo alla libertà e all’uguaglianza. Nel 1965, Il Sole è stato fuso con il concorrente “24 ore”, fondato qualche anno prima, che trattava economia e finanza in un’ottica moderna. Negli anni ’90  al quotidiano si affiancano il sito ilsole24ore.com, l’agenzia di stampa Radiocor e l’emittente Radio 24. Dopo l’11 settembre e il crack Lehman Brothers,  nasce Plus24, settimanale di educazione finanziaria, con lo scopo di aiutare i risparmiatori.


2) La Repubblica

Questo quotidiano è stato fondato a Roma nel 1976 da Eugenio Scalfari, giornalista, scrittore e deputato italiano. Il suo nome deriva dalla volontà del fondatore di creare un giornale nazionale, della Repubblica Italiana. In origine, si voleva imporre come un “secondo giornale”: un quotidiano di approfondimento, per un pubblico che ha già letto altrove i fatti del giorno. Presentava diverse novità come: l’introduzione della metrica per i brevi titoli, per renderli cantabili e più accattivanti, anche grazie alla presenza di giochi di parole, e il ricollocamento della vignetta in prima pagina.


E al primo posto… il giornale italiano più venduto e letto in Italia è:


1) Corriere della Sera

Si tratta di un quotidiano, tradizionalmente moderato e conservatore, fondato a Milano nel 1876, il cui slogan è: “La libertà delle idee”. Il suo nome deriva dalla sua prima apparizione avvenuta in fascia pomeridiana e poiché il “corriere” rappresentava l’apice dei mezzi comunicativi moderni. Il suo lancio avvenne nella prima domenica di Quaresima, giorno in cui gli altri giornali non uscivano… quindi praticamente senza concorrenza, ma, per evitare screzi, tutto il ricavato fu donato in beneficenza.  Il“Corriere della Sera” è un vero pezzo della storia d’Italia.


Ora che conoscete i quotidiani più popolari in Italia, potete dare un’occhiata al video sulle serie TV italiane più famose, per ampliare le vostre conoscenze sulla cultura italiana. Inoltre, fateci sapere se conoscevate già questi quotidiani e quali preferite.


Ah, per quelli che hanno problemi con le georestrizioni, vi basterà usare un banalissimo ed economico VPN per leggere tutti i giornali del mondo, indipendentemente dal Paese di origine! A tal proposito, vi consiglio vivamente NordVPN, il più economico, sicuro e veloce VPN in circolazione.

Infatti, iscrivendovi a NordVPN cliccando sul bottone giallo in basso o usando il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto dell’81%, il che significa che pagherete solo 3,17€ al mese e, come se non bastasse, avrete anche 4 mesi gratuiti, se sottoscrivete il piano da 3 anni.

Inoltre, NordVPN offre una garanzia di 30 giorni “Soddisfatti o Rimborsati”, ciò significa che, se nei primi 30 giorni il loro servizio VPN non vi convince, potrete chiedere un rimborso totale.

Fidatevi, io uso il loro servizio ogni giorno e navigo veloce e protetta come se mi trovassi all’estero!

3 pensieri su “I GIORNALI (quotidiani e periodici) più Letti in ITALIA nel 2021!”

  1. Cara Graziana no sei Filomeno, sei una vera Fenomena!!!
    Grazie tante per migliorare il mio Italiano
    Baci ed abbracci ( eh bene ………………un vecchiato posso sempre sognare)

  2. Da qualche tempo mi sono abbonato alla edizione digitale del Corriere della Sera. Alcune notizie sono accompagnate da una impressione cinematografica. Quello che mi ha colpito è che molti articoli trattano argomenti politici.
    Paolo T.

Rispondi a chris mcwilliamAnnulla risposta