Nel video di oggi parleremo di qualcosa di molto interessante, soprattutto per i più giovani… ovvero tutto il vocabolario italiano su internet!
IL VOCABOLARIO e LE ABITUDINI degli italiani su INTERNET
Internet! Che meravigliosa invenzione! Così meravigliosa che in alcune lingue si scrive con la lettera maiuscola… e questo vale anche per l’italiano, però senza articolo: “navigo su Internet”.
Ora, quando si parla di internet la prima cosa che ci viene in mente è probabilmente Google, Facebook e YouTube… mi sbaglio?
Google è un motore di ricerca che indicizza quasi tutti i siti web esistenti affinché possiamo consultarli facilmente. L’indirizzo di un sito web è chiamato dominio. Per esempio, learnamo.com è il dominio del nostro sito, dove puoi consultare tutte le nostre lezioni per migliorare il tuo italiano.
Facebook e Youtube, invece, sono dei social media dove la gente può condividere o postare contenuti (foto, video, commenti, ecc.)
Esatto, postare! Questo termine può far sorridere, perché è chiaramente la versione italianizzata del verbo inglese “to post”. In italiano, infatti, è comune sentire frasi tipo:
“Ho postato una foto su Instagram”.
Oppure
“Ho postato un nuovo post su Facebook”.
A volte si sente anche “ho postato un video”, ma è più comune dire: “ho caricato un video” oppure “ho pubblicato un video”.
Quando un video, una foto o un post viene ricondiviso da tanta gente e ottiene migliaia o milioni di visualizzazioni allora diciamo che è andato (o diventato) virale.
Le persone spesso condividono contenuti sui social media per ottenere l’approvazione sociale, cioè ottenere dei “mi piace” e sentirsi gratificate.
Queste: 😀 😥 😆 in italiano la chiamiamo emoticon o emoji, anche se alcuni le chiamano semplicemente “faccine“. La gente usa queste faccine per esprimere le proprie emozioni o evitare di scrivere lunghe parole o frasi.
Per esempio, ecco un messaggio di Rocco:

Che tradotto sarebbe:
“Oggi vado a vedere la partita partita di calcio, prendo la macchina perché lo stadio è lontano! Tu quando vai al supermercato con Angela?”
Hai notato qualcosa di strano? Esatto, le abbreviazioni!
Quando gli italiani chattano (altra italianizzazione dal verbo inglese “to chat”) o inviano sms, usano spesso le abbreviazioni! Sono nate quando, per mandare gli sms, c’era un massimo di caratteri possibili da usare (te li ricordi quei tempi?) e adesso… beh, si usano per pigrizia!
Esistono tantissime abbreviazioni e sono perlopiù usate dagli adolescenti, ecco le più comuni:
Cmq = comunque
Gg = oggi
Dmn = domani
Xké = perché
Dv = dove
Qnd = quando
Cm = come
Nn = non
Nnt = niente
Grz = grazie
Msg = messaggio
Tvb = ti voglio bene
Xò = però
Sn = sono
Ke = che
Bn = bene
Bll = bello
Tt = tutto
Cpt = capito
Qlcs = qualcosa
Qlc1 = qualcuno
Per navigare su internet in Italia hai bisogno dell’ADSL o la FIBRA (che garantisce una connessione più veloce). Queste due tipologie di collegamenti a internet sono riservati a un uso domestico, cioè quando si sta in casa.
Se invece vuoi internet mobile, dovrai acquistare una scheda sim da un gestore telefonico (i più famosi in Italia sono: Wind-Tre, Vodafone e Tim).
Di solito, con un abbonamento di circa 10€ al mese puoi avere un numero di Giga sufficiente per avere sempre internet quando non sei in casa!
Qualche anno fa internet per dispositivi mobili era chiamato 3G, oggi abbiamo LTE o 4G… dicono che l’anno prossimo, nel 2020, arriverà il 5G che sarà super veloce!
Ah, una cosa importante! Siccome le schede sim hanno Gigabyte limitati fai molta attenzione a non scaricare contenuti molto grandi come video o film quando sei in giro!
Adesso, prima di concludere, va detto chiaro e tondo che molti termini relazionati con internet sono anglicismi, cioè parole inglesi che restano invariate. Però fai attenzione al genere, che in italiano viene aggiunto! Per esempio:
E-mail è femminile, infatti diciamo un’email (con l’apostrofo!)
(Se hai dubbi su quando usare l’apostrofo, dai un’occhiata alla nostra lezione dedicata esclusivamente all’apostrofo in italiano)
Account che è maschile, infatti diciamo un account (senza apostrofo).
Wi-fi è controverso, alcuni dico la wi-fi, altri il wi-fi! Entrambe le forme sono accettate!
Per quanto riguarda le parole mouse, computer, desktop, browser e click, queste sono tutte maschili. Infatti diciamo per esempio:
“Per navigare su internet devi fare un doppio click sul browser per aprirlo”
Password invece è femminile, mi raccomando: non fatevela rubare dagli hacker!
E infine, se ti piace la maglietta che indossa Graziana, puoi acquistarla nel nostro negozio online, LearnAmo Collection!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 10:04 — 9.2MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
fuori casa si dispone una scheda sim, ma qui in Brasile a volte ci vuole un miracolo.
Ciao Graziana, mi è piaciuto molto questo video. Ho fatto molta attenzione e, quindi, non ho commesso errori nelle domande che hai preparato per i tuoi studenti. Voglio davvero fare lezioni di conversazione con te ma ho bisogno di studiare un po’ prima di farlo.
Grazie Graziana! Sei bravissima. Io amo questa bella lingua Italiana. Non vedo l’ora di poter viaggiare per conoscere il tuo bello paese.