Eccoci qui con una nuova lezione! Questa volta analizzeremo come formare l’imperativo e come usarlo per preparare una buonissima ciambella! Ecco cosa significa “unire l’utile al dilettevole”!
Come formare l’imperativo in italiano
L’imperativo è un modo verbale utilizzato per dare comandi, ordini e indicazioni…
Con le persone tu e voi segue la stessa e identica coniugazione del presente indicativo, però senza pronomi personali:
Prendi il mio cellulare!
State attenti alla lezione di oggi!
ATTENZIONE! Con la seconda persona singolare dei verbi in ARE usiamo la radice del verbo + A:
Passa la palla!
Per formare l’imperativo con noi e Lei (pronome formale) si usa il congiuntivo presente:
Iniziamo subito!
Prego, vada avanti!
L’IMPERATIVO NEGATIVO
Per Lei, noi e voi, l’imperativo negativo si forma mettendo la negazione NON prima del verbo coniugato all’imperativo, seguendo le regole che abbiamo appena visto.
Non vada!
Non prendiamo!
Non mangiate!
L’imperativo negativo della seconda persona singolare tu si forma sempre e solo con NON + infinito:
Non prendere!
Non andare!
Non dormire!
Quando l’imperativo è accompagnato da un pronome complemento, questo di solito si unisce al verbo in una sola parola:
Prendi il quaderno! → Prendilo!
Parla a me! → Parlami!
Alla forma negativa, però, il pronome può andare sia dopo il verbo, sia tra il verbo e la negazione.
Non prenderlo = Non lo prendere!
Non parlatemi! = Non mi parlate!
Verbi irregolari all’imperativo
TU | VOI | |
ESSERE | Sii | Siate |
AVERE | Abbi | Abbiate |
SAPERE | Sappi | Sappiate |
DARE | Da’ / Dai | Date |
FARE | Fa’ / Fai | Fate |
STARE | Sta’ / Stai | State |
ANDARE | Va’ / Vai | Andate |
DIRE | Di’ | Dite |
Ora che conosci l’imperativo, impara il gerundio!
È vero che coniugare i verbi è la chiave per imparare tutti le lingue. Inoltre la lingua italiana è molto bella da ascoltare
Complimenti! Siete bravissime come insegnanti. Non so perché ma l’italiano mi sembra più facile usarlo in pratica che a studiarlo, mi sono perso per strada guardando voi.
Auguri!
Mi resta un dubbio, ma perché si usa poi, ad esempio, “signora, dovete dirmi chi è stato”, cioè, il verbo è alla seconda persona plurale e il sostantivo è singolare. Quale sarebbe la spiegazione? Per favore
Probabilmente hai sentito questa frase da qualcuno che usa il parlato formale precedentemente diffuso in Italia (con il voi). La forma corretta sarebbe “Signora, deve (Lei) dirmi chi è stato”
Il Voi di cortesia è ancora di uso corrente nel Meridione d’Italia, soprattutto a Napoli
Caro José Eduardo, la forma formale del VOI (seconda p.p.) si utilizzava molto – ed è ancora abbastanza utilizzata – nel sud: Puglia, Sicilia, Campania, Calabria. Ti lascio il link di LearnAmo: https://learnamo.com/pronome-di-cortesia-italiano/
bene dai 11 su 13. Bellissimo esercizio. Posso chiedere se esiste una forma per dire sii + pronome complemento? Per esempio, con altri verbi : prendilo, mangialo…
Certamente! Esempio: Mamma, ti prometto che sarò obbediente! D’accordo, ma siilo!!!
???, mi dice di aver sbagliato una risposta perchè ho messo un “!”
Grazie pero tutti i video ed esercizi che vi offrite per imparare l italiano..siete molti bravi!! Sono di Buenos Aires.
6 / 13 Ho sbagliato sulla forma negativa !! ma rimango positivo
grazie per questi esercizi, è molto educativo
Accidenti! Questa volta non sono stato molto bravo…( appena 9/13)?, devo studiare di più questa lezione. Grazie mille.
Finalmente ho trovato il miglior sito per imparare l’italiano!
Grazie, Michael! Siamo felici che tu l’abbia trovato!