Siamo sicuri che adorerai questa lezione: è breve, ma intensa! Utile quando si tratta di fare domande o esclamare qualcosa!
Gli AGGETTIVI INTERROGATIVI ed ESCLAMATIVI
Gli aggettivi interrogativi ci consentono di fare una domanda circa la qualità, la quantità o l’identità del nome a cui si riferiscono.
Gli aggettivi esclamativi, invece, ci consentono di fare un’esclamazione (di sorpresa, di meraviglia, di stupore…) circa la qualità, la quantità o l’identità del nome a cui si riferiscono.
In italiano, ce ne sono 3 (gli stessi sono utilizzati sia per domande che per esclamazioni):
MASC. SING. | FEMM. SING. | MASC. PLU. | FEMM. PLU. |
Che | Che | Che | Che |
Quale | Quale | Quali | Quali |
Quanto | Quanta | Quanti | Quante |
Scopriamo che:
- CHE è utilizzato per fare domande ed esclamazioni sull’identità di quanto espresso dal nome a cui si riferisce. Inoltre è invariabile sia per genere che per numero.
- QUALE è utilizzato per fare domande ed esclamazioni sulla qualità di quanto espresso dal nome a cui si riferisce. Varia solo per numero.
- QUANTO è utilizzato per fare domande ed esclamazioni sulla quantità di quanto espresso dal nome a cui si riferisce. Varia sia per genere che per numero.
FUNZIONE INTERROGATIVA
Se in forma interrogativa, CHE, QUALE e QUANTO, e le rispettive forme plurali e femminili, possono essere utilizzati sia in domande dirette (= che terminano con il punto interrogativo “?” o, all’orale, con un’intonazione interrogativa) che in domande indirette (= richieste ma sotto forma di affermazione, spesso usate invece delle domande dirette per maggiore cortesia).
Esempi di utilizzo in domande dirette:
Che tempo farà domani?
Quale vestito preferisci?
Quanto tempo ci resta?
Esempi di utilizzo in domande indirette:
Vorrei sapere che tempo farà domani.
Dimmi quale vestito preferisci.
Mi piacerebbe essere informata su quanto tempo ci resta.
FUNZIONE ESCLAMATIVA
Se in forma esclamativa, CHE, QUALE e QUANTO sono collocati in frasi che terminano generalmente con il punto esclamativo “!” nello scritto, con maggiore enfasi della voce nell’orale.
Esempi di utilizzo in forma esclamativa:
Quanto freddo fa oggi!
Che bugiardo che sei!
Quale onore parlare con lei!
Non perderti tutte le altre lezioni sugli aggettivi: possessivi, indefiniti, dimostrativi!
Ciao carissimi! Volevo solo chiedervi quale aggettivo interrogativo e’ giusto nel caso di una dimanda sul freddo. Nella lezione la’ dite, che unaggetiyivo corretto sarebbe “quanto” pero’ invece nella sezione dei esercizzi la risposta data era “che”. Che sia uno sbaglio? Mi sembra e sento che un ‘che’ suona piu’ nayturalmente. Che ne dite?
salve, siete fantastici, grazie mille per l’aiuto che ci date. Avrei una domanda, come mai la frase(nell’esercizio) “pensi che io abbia ragione? ” non è composta da un aggettivo interrogativo?? grazie mille per la disponiblità
Mi pare che wui’ abbiao a che fare con la introduzione della frase dipendente. Vedi che in inglese abbiamo la situazione similissima. Come in esepio: I think ‘that’….
In questa lezione ho ascoltato hai pronunciato “ci” come “si”. Ho ascoltato in errore or c’è un spiegazione per questa?
Ho un dubbio con questa frase: Quale onore parlare con lei! “lei” si riferisce alla terza persona singolare, o si riferisce a Lei?
Grazie mille!
E´ lo stesso, in questo caso, perché si uttiliza la terza del singolare per entrambi.
Una domanda per cortesia: mi trovo in Italia e spesso quando faccio passeggiata con la mia bimba la gente mi esclama, “Quanta bella è!” oppure “Che bella è!” Quindi nel quiz ho scritto “Quanto simpatico che sei!” ma la risposta corretta è “Che simpatico che sei!” È difficile per me capire la differenza. Grazie mille per i video e l’aiuto!!
Sono contenta di aver trovato questo sito sul internet. Spero di miliorare la mia lingua italiana.
che bello mi è PIACIUTA QUESTA BELLISSIMA LEZIONE
TI RINGRAZIO DI CUORE.
sono molto contento e grazie mille per i vostri aiuti
mi piace il vostro website molto. grazie mille
7/9 . Grazie per la lezione