Linguaggio dei Giovani: impara lo SLANG italiano

In questa lezione analizzeremo il linguaggio degli adolescenti Italiani, spesso incomprensibile a chi ascolta, a causa della presenza di molti slang che possono risultare insidiosi. Restate con noi, non ve ne pentirete!

Le Parole Giovanili più Usate in Italiano!

Siete pronti a imparare quello che si potrebbe a tutti gli effetti definire lo SLANG italiano? Bene, è arrivato il momento di scoprire come parlano i ragazzi e gli adolescenti italiani. Iniziamo!

1) Limonare

Da non confondere con la limonata! Infatti questa parola si riferisce all’atto di baciarsi usando la lingua!

2) Avoglia

Questa parola si usa per comunicare: “abbondanza in quantità”.

Esempio: “Quante volte hai visto La Casa di Carta? Avoglia!

3) Bomber

Questa parola non è altro che un sinonimo di “latin lover”, “Don Giovanni”, o altri termini utilizzati per descrivere un individuo (per lo più un ragazzo) il quale ci sa fare con l’altro sesso.

Esempio: “Quando ero più giovane, ero un vero bomber!

4) Bordello

Questa parola è semplicemente utilizzata per descrivere una situazione problematica, confusionale e caotica.

Esempio: “La mia stanza, come sempre, è un vero bordello!

ATTENZIONE: la parola “bordello” è anche utilizzata, in modo volgare, per indicare le case chiuse

5) Botto

Questa parola si usa per indicare una grande quantità.

Esempio: “Oggi ho corso un botto”, ossia “oggi ho corso tanto/molto”.

Però spesso i giovani la usano anche come sinonimo di “incidente”.

Esempio: “Ieri Marco ho fatto il botto in motorino”, cioè “ha fatto un incidente”.

6) Coatto

Questo è un termine dispregiativo usato per indicare una persona volgare, rozza, di cattivo gusto. In altre parole, un sinonimo di“grezzo”. Si tratta di un termine originario della zona di Roma, ma è attualmente in uso in gran parte d’Italia.

Esempio: “l’amico di Giacomo è un coatto!”.

7) Attizzare

Questa parola generalmente significa: “ravvivare una fiamma, smuovendo e riaccostando i tizzoni o i carboni”.
R: ma i giovani la usano per esprimere il fatto che sono fortemente attratti da qualcuno/a, quindi con connotazione sessuale.

Esempio: “Quella m’attizza ‘na cifra!”, cioè quella ragazza mi piace molto!

8) Sbocciare

Questo verbo tra i giovani indica il festeggiamento di un evento con la consumazione di alcolici.

Esempio: “Mio cugino mi ha invitato al suo compleanno: stasera si sboccia!

9) Fare after

Questa espressione è utilizzata per esprimere l’intenzione di passare una notte in bianco magari consumando bevande alcoliche.

Esempio: “L’estate scorsa, a Ferragosto, ho fatto after con i miei amici!

 10) Inciucio

Questa parola  ha due significati:

1) usato anche dagli adulti, è: “intrigo”, “imbroglio” o “pasticcio”.

Esempio: “Spesso i politici si accusano a vicenda di fare inciuci“.

2) più giovanile, è quello di “tresca” o” relazione”.

Esempio: “Carlo ha avuto un inciucio con la ragazza del bar”.

11) Fregna

Questa parola è usata dai giovani per riferirsi a una bella ragazza, però può risultare sgradevole!

Esempio: “Lo sai che la nuova ragazza di Bruno è proprio una fregna?

12) Scialla

Questa parola è generalmente usata come sinonimo di “tranquillo”.

Esempi: “Scialla, una bocciatura non è la fine del mondo!

oppure:

Tu sei un tipo scialla

Ti piace la felpa di Graziana? Resilienza? Puoi acquistarla nel nostro negozio online: LearnAmo Collection!

13) Friendzonare

Questo verbo, che deriva chiaramente dall’Inglese, si riferisce a quella situazione in cui, nonostante si voglia avere una relazione più intima, si ha solo la possibilità di essere in una relazione amichevole con una ragazza o ragazzo (per volontà di quest’ultima/o).

Esempio: “Nonostante tutti i suoi sforzi, Massimiliano è stato friendzonato da Sandra“.

14) Beccarsi

Il verbo “beccare” significa normalmente “afferrare, prendere con il becco il cibo”, ma i giovani quando usano beccarsi, per dire “vedersi”

Esempio: “Ci si becca in giro!

oppure:

Ci becchiamo dopo

L’ ultima parola sulla lista è:

15) Ferro

Può essere sia un metallo che un elemento chimico, ma… i giovani usano questa parola per indicare anche una pistola! Infatti, nei film in cui si narrano vicende criminali, non è raro sentire frasi come “passami il ferro” per riferirsi a una pistola!

A proposito di film, avete già visto il nostro video sui migliori film italiani di sempre? Potreste trovare alcune pellicole interessanti da guardare per migliorare il vostro italiano!

Se invece preferisci la lettura, dai un’occhiata al nostro libro Italiano Colloquiale: Parole ed Espressioni per Tutti i Giorni!

5 pensieri su “Linguaggio dei Giovani: impara lo SLANG italiano”

  1. Questa è una pagina web che proviene da un universo alternativo in cui internet è arrivato nelle case degli italiani nel 1979.

Rispondi a BehAnnulla risposta