Numeri in italiano: uno, due, tre…

Riesci ad immaginare come sarebbe una vita senza conoscere i numeri? Come diresti la tua età, il tuo numero telefonico, il giorno del tuo compleanno… Fortunatamente con questo video non avrai più di questi problemi!

I numeri in italiano

Procediamo per categorie!

Numeri a una cifra

0zero
1uno
2due
3tre
4quattro
5cinque
6sei
7sette
8otto
9nove

Numeri a due cifre “irregolari”

11undici
12dodici
13tredici
14quattordici
15quindici
16sedici
17diciassette
18diciotto
19diciannove

Numeri a due cifre con uno zero

10dieci
20venti
30trenta
40quaranta
50cinquanta
60sessanta
70settanta
80ottanta
90novanta

Per gli altri numeri, invece, cioè i numeri a due cifre “regolari” esiste una specie di regola: basta unire i numeri con lo zero e i numeri a una cifra  facendo una “addizione” .

20 + 5 = venticinque (25)

40 + 7 = quarantasette (47)

60 + 9 = sessantanove (69)

70 + 4 = settantaquattro (74)

… e così via.

ATTENZIONE: i numeri UNO (1) e OTTO (8) cominciano per vocale, pertanto, nell’andare ad unirli con i numeri con lo zero (che terminano per vocale), dovrai ricordare di non pronunciare (o scrivere) la vocale finale del numero con lo zero. Ecco alcuni esempi:

20 + 1 = ventuno (21)

30 + 8 = trentotto (38)

60 + 1 = sessantuno (61)

Passiamo ora a…

I numeri a tre cifre con due zeri

100cento
200duecento
300trecento
400quattrocento
500cinquecento
600seicento
700settecento
800ottocento
900novecento

Come puoi vedere, tranne per il primo (cento), tutti gli altri numeri a 3 cifre con due zeri si formano unendo il numero a una cifra + cento.

Per formare gli altri numeri a tre cifre basterà compiere un’altra “addizione”. Ecco alcuni esempi:

100 + 50 + 4centocinquantaquattro (154)

300 + 20 + 5 = trecentoventicinque (325)

700 + 90 + 8 = settecentonovantotto (798)

Per concludere, abbiamo i numeri a quattro cifre con tre zeri; per formarli basta unire il numero a una cifra con la parola “mila“, eccetto per mille (1000). Ecco la lista:

2000duemila
3000tremila
4000quattromila
5000cinquemila
6000seimila
7000settemila
8000ottomila
9000novemila

Per tutti gli altri numeri a quattro cifre vale sempre la regola dell’addizione:

1000 + 900 + 40 + 5 = millenovecentoquarantacinque (1945)

2000 + 18 = duemiladiciotto (2018)

5000 + 30 + 5 = cinquemilatrentacinque (5035)

1.000.000 = un milione 

2.000.000 = due milioni

1.000.000.000 = un miliardo

2.000.000.000 = due miliardi

ESPRESSIONE DEL GIORNO:

DARE I NUMERI = fare o dire cose sciocche, insensate.

Ora conosci i numeri! Impara a dire l’orario in italiano!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

53 pensieri su “Numeri in italiano: uno, due, tre…”

    1. 101= centouno
      108= centootto.
      Le perplessità nascono soprattutto nella scrittura dei numeri composti con 1 e 8. Tutti i numeri come venti, trenta, quaranta, cinquanta, ecc… elidono la vocale finale (la “i” per 20, la “a” per tutti gli altri) fondendola con la vocale iniziale del numero successivo; scriveremo quindi ventuno, ventotto, trentuno, trentotto, quarantuno, quarantotto, cinquantuno, cinquantotto, sessantuno, sessantotto, ecc…

      Il numero cento, nella formazione dei numeri composti con uno e otto, non si comporta così; il numero “cento” e tutte le centinaia (duecento, trecento, quattrocento, ecc…), infatti, non elidono la vocale finale. Dunque non scriveremo centuno, centotto, trecentuno, trecentotto, novecentuno, novecentotto, ma centouno, centootto, trecentouno, trecentootto, quattrocentouno, quattrocentootto, ecc…

      1. Buongiorno, grazie per la spiegazione,ma ho altra domanda con i numeri composti con ottanta
        180-centoottanta vale la stesa regola oppure 180-centottanta? grazir per la risposta.

  1. Ciao! Come si dice 101? Cento uno? Centuno? E 108? Cento otto? Centotto? Mille grazie! Il sito web è meraviglioso! Abrazo grande desde Argentina.

Rispondi a Elenice mariaAnnulla risposta