“Che ora è?”… Bella domanda vero? Sapresti rispondere? Se la risposta è NO, nessun problema! Guarda la nostra video-lezione e scopri subito come dire e chiedere l’ora in italiano! E non dimenticare di fare gli esercizi che trovi alla fine della pagina!
Dire l’ora in italiano
L’orario è fondamentale per qualsiasi tipo di comunicazione perché ci permette di prendere appuntamenti e di orientarci nel tempo. Ma come funziona in italiano?
Se hai bisogno di sapere l’orario puoi chiedere “Che ora è?” oppure “Che ore sono?“, entrambe le forme sono corrette.
Se invece devi rispondere a queste domande, dovrai usare la formula “Sono le …“
Per esempio:
h. 02:00 → Sono le 2
h. 07:00 → Sono le 7
Le uniche eccezioni in cui si usa “È…“ sono:
h. 01:00 → È l’una
h. 12:00 se usiamo l’espressione → È mezzogiorno
h. 24:00 se usiamo l’espressione → È mezzanotte
Ora devi sapere che in Italia ci sono due modi per dire l’ora:
1) sistema delle 24 ore
In esso usiamo i numeri da 1 a 24 per le ore, seguiti dai numeri da 1 a 60 per i minuti.
Per esempio:
h. 08:50 → Sono le 8 e 50
h. 17:35 → Sono le 17 e 35
h. 09: 15 → Sono le 9 e 15
2) sistema delle 12 ore
In esso usiamo i numeri da 1 a 12 per le ore, seguiti dai numeri da 1 a 60 per i minuti e poi, se è necessario specificare, aggiungiamo “di mattina”, “di pomeriggio”, “di sera” o “di notte”.
Per esempio:
h. 16:20 → Sono le 4 e 20 di pomeriggio
h. 20:00 → Sono le 8 di sera
h. 03:00 → Sono le 3 di notte
Ripassa i numeri!
Adesso vediamo alcune particolarità:
h. 20:15
Che ore sono? Sono le 20 e 15 oppure le 8 e 15 di sera, è vero! Ma puoi anche dire che “Sono le 8 e un quarto (di sera)“
h. 09:30
Che ora è? Sono le 9 e 30, ma puoi anche dire che “Sono le 9 e mezza (di mattina)“
Inoltre, a partire da 40 minuti, è possibile dire l’orario in questo modo:
numero dell’ora seguente + MENO + numero dei minuti mancanti all’ora seguente
Ad esempio:
h. 05:40 → Sono le 6 meno 20
h. 10:45 → Sono le 11 meno un quarto
h. 06:55 → Sono le 7 meno 5
ATTENZIONE!
Queste formule (“e un quarto”, “e mezza”, “meno”) sono utilizzate generalmente solo con il sistema delle 12 ore!
Sappiamo che questo sistema è piuttosto complesso, per questo ti lasciamo qui un’immagine riassuntiva:

Scopri tutte le altre lezioni!
Negli esercizi, in penultima posizione, troviamo 15:05, che, secondo il test dovrebbe essere abbinato a: sono le tre e cinque. E’ sbagliato, omettendo “di pomeriggio”, sto dicendo che sono le tre e cinque del mattino. Per 19:00, va invece bene “sono le sette di sera”, perché specifico la parte della giornata nelle 12 ore dopo mezzogiorno.
Credo che l‘ “h” venga dal latino “hora” e non dall‘inglese! Viene usato da secoli anche in altre lingue come tedesco.
questo è difficile. devo fare pratica
Non si dovrebbe dire “del pomeriggio”?
anche io ho questo dubbio. per me suona più italiano “di pomeriggio”
di pomeriggio. Con la preposizione semplice, senza l’articolo
Ho finito studiare la lezione alle 11 e mezza di mattina. Grazie di cuore!
Ho sentito il video alle uno meno tredici
Ho ascoltato (o meglio “guardato”) il video all’una meno tredici
all* uno
Alle quindici e nove
alle tre e nove
Buongiorno, mi potrebbe spiegare perchè e quando si dice per esempio PRendere il preno alle 7 oppre prendere il treno delle 7 ??? Grazie
prendere il treno delle 7 = il treno che arriva alle sette secondo il programma. il treno alle sette= lo prendo alle sette, di mia volonta’
Ciao ragazzi! Ho fatto la lezione alle due e trentacinque di pomeriggio in Brasile. Grazie mille per la lezione!
Ciao! Ho fatto la lezione alle due e mezza di pomeriggio in Australia.
Ho fatto la lezione tra 10 e un quarto di mattina e 10 e mezza.
Grazie per le lezione
Ciao Serge. Manca l’articolo: Ho fatto la lezione tra “le” 10 e un quarto di mattina e “le” 10 e mezza. Buon studio. Emanuel
Ciao Graziana! Molto interessante la lezione. Qui in Argentina sono le dieci meno un quarto (09:45). Posso chiederti una cosa? In alcuni libri ho letto e mezzo / e mezza per dire l’ora. Mezzo non è corretto, vero?
Tutti e due sono corretti.
tra le nove meno quaRTo e le nove meno otto, scusa!!
Ho visto (o vedevo?) il video esattamente tra le nove meno quatro e le nove meno otto 🙂
Cari saluti
Boba
sono dieci meno cinque da mattina
Ciao.Grazie . Ho sentito il video alle dieci e un quarto di mattina. Ho dubbi di usare
di mattina, di pomeriggio, di sera e di notte. Da che ore fino a che ore si us
a di mattina? Da che ore fino a che ore si usa di pomeriggio? Da che ore fino a che ore si usa di sera? Da che ore fino a che ore si usa di notte?
dalle 1 alle 3: NOTTE
le 4: MATTINA (ma anche NOTTE)
dalle 5 alle 11: MATTINA
dalle 13 alle 17: POMERIGGIO
le 18: SERA (ma anche POMERIGGIO)
dalle 19 alle 22: SERA
le 23: SERA (anche NOTTE, meno usato)
CELIA
HO VISTO IL VIDEO ALLE 7 e 20 sera
buongiorno a tutti
ho visto la video alle tre meno un quarto del pomeriggio
alle cinque meno un cuarto di serra
grazie mille
Grazie tante, sono le sei meno otto a San Pietroburgo
Grazie mille per la lezione. E molto chiara e interessanta!
come uno deve dire un tocco di mezzanotte della domenica uno rientra nel giorno di lunedì, sia 1-2-3 eccetera si dice sono le 3 di notte di lunedì o no
Dopo mezzanotte di domenica uno rientra a lunedì si sono le tre di notte come si dice sono le tre di notte di lunedì o no
Ciao, ho visto il video alle undice meno venti di matina
Ho fatto la lezione alle 22 e 20 di notte
Ho visto il video alle dieci e trinta e sei
Ho visto il video alle otto meno dieci di sera!
Grazie per l’ aiuto!
Ciao e buona sera!
Io ho visto il video all’una e trenta minuti di notte.
Grazie a presto
Ho visto il video alle ventiuno meno quarto
ventuno meno quindici oppure: venti e quarantacinque
Non si usano le espressioni “quarto” o “mezzo” dopo le ore pomeridiane, ossia dopo le tredici.
Ho visto il video alle nove e ventisette di mattina. Grazie per l’auito!))
Ho una domanda sul sistema delle 24 ore. Per dire “È l’una e venti.”, per esempio, si direbbe “Sono le tredici e venti.”? È corretto questo? Grazie in anticipo!
Ho sentito il video e fatto la lezione alle quattro et un quarto di pomeriggio.
Ho visto il video e fatto il compito alle quattro e un quarto di pomeriggio.
Grazie mille Alejandra!
Ho sentito il video alle sette e trenta e due di sera.
Grazie!
trentadue
Ho perso il plurale
Seleziona le risposte corrette: come si chiede l’ora in italiano?
la tua risposta: che ora è?.che ora sono?.
risposta corretta: che ora è?.che ore sono?.
quando diciamo “ora” questa parola e singolare femminile per questa parola ha finito con e la palurale e ha finito con percio noi deciamo che ora e?
ma quando diciamo “ore”queste parola e plurale femminile per questa parola hafiniti cin
Anche se io sempre dico “e mezza” ho sentito qualche volta dire da italiani madrelingua “e mezzo”. Sono entrambi modi corretti?
Ho sentito il video alle nove e dieci di mattina. ?
Entrambe le forme sono corrette! Forme “e mezza” è un po’ più comune!
Si dovrebbe dire “e mezzo”, anche se può parere strano. Comunque la forma “e mezza” viene sempre più tolerata.
Grazie per la lezione. Prima di tutto vorrei prendere questo momento per ringraziarvi perché sono pienamente orgoglioso della vostra lezione di ogni giorno. Scrivo questo alle quindici trenta. Ciao.
Ciao Ragazzi, per favore, potresti chiarire una cosa? ho visto su diversi siti che in italiano è abbreviato per esempio ‘1 giorno, 2 ore, 30 minuti’ = ‘1g 2h 30m’. Perché è usata l’abbreviazione ‘h’ e non ‘o’ (di ore) che penso sia corretta? tante grazie
Ciao Sérgio! Bella domanda! L’italiano è una lingua anglo-assorbente, quindi tende a far entrare nel proprio vocabolario molte parole inglesi! La “o” al posto di “h” non è molto comune!