Parole ed espressioni LATINE ancora usate in ITALIANO!

Si sa, l’italiano viene dal latino. Ma sai anche che ci sono alcune parole e frasi latine che ancora si mantengono intatte e in uso nella lingua italiana? In questa lezione le vedremo tutte!

Parole ed espressioni latine usate in italiano 

1. IDEM

Questa parola significa “lo stesso”, “uguale”. È usata per confermare qualcosa di uguale o per dire di essere d’accordo con quanto detto.

Esempi:

– Adoro il Natale! E la sua atmosfera! E tu?

Idem!

– Oggi ho studiato tutto il tempo!

Idem!

2. BIS

Significa “doppio” ed è utilizzata quando si vuole qualcosa per la seconda volta. Si usa soprattutto per avere un’altra porzione di un certo cibo o per chiedere, durante un concerto, di ripetere una canzone.

Esempi:

La mia torta era così buona che tutti hanno fatto il bis!

Quando sono andato al concerto di Eros Ramazzotti, tutti i fan hanno urlato “bis”, “bis” dopo la canzone “Più bella cosa”.

3. SUI GENERIS

Questa espressione indica qualcosa di unico, non convenzionale, fuori dal comune.

Esempio:

Il fidanzato di Marta è un tipo sui generis, si veste sempre con colori fluo!

4. AD MAIORA (SEMPER)!

Formula che significa “verso grandi cose”, “verso cose sempre migliori”. È molto utilizzata come frase di buon auspicio!

Esempio:

Quando Graziana e Rocco si sono laureati, tutti hanno augurato loro “Ad Maiora Semper!” nei bigliettini.

5. DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST

Se qualcuno non è d’accordo, non ha i vostri stessi gusti e preferenze, potete usare questa frase per dirle che i gusti sono personali e, pertanto, non vanno messi in discussione!

Esempio:

– Ma dai! Che brutto colore questo maglione! Ma perché lo hai preso?

– A me piaceva! De gustibus non disputandum est.

6. ERGO

Parolina che significa semplicemente “dunque”, “quindi”, “perciò”. Si usa in genere per esprimere una conseguenza o una conclusione logica. Perché usarla invece delle altre menzionate in precedenza? Perché le parole latine hanno un maggior prestigio, sono più fighe!

Esempio:

– Usciamo stasera?

– No no! Sta diluviando! Ergo preferisco restare a casa a vedere un bel film!

7. IN EXTREMIS

Letteralmente significa “in punto di morte”, ma è usata di più in senso metaforico, con significato di “all’ultimo momento”, “come ultima spiaggia”.

Esempio:

Rischiavamo di non rispettare la scadenza ma siamo riusciti a finire il progetto in extremis

8. SUPER PARTES

Significa essere al di sopra delle parti, dunque neutrali, oggettivi. È solitamente preceduta dal verbo “essere”.

Esempio:

Per giudicare in modo equo questi lavori serve una persona che sia super partes.

9. AVERE UN LAPSUS

Si dice quando si fa un errore involontario o ci si dimentica di qualcosa non perché non la si sappia, ma perché in quel momento non ci viene, ci sfugge.

Esempio:

– Aiuto! Come si dice quando rimandi sempre qualcosa? Com’era quel verbo?

– Procrastinare? Ne abbiamo parlato nel video sulle 10 parole più strane!

– Ah si grazie! Ho avuto un lapsus!

10. REPETITA IUVANT

Significa che ripetere aiuta… e non è di certo una novità!

Esempio:

Ripetete sempre le coniugazioni dei verbi irregolari italiani: anche se è noioso, è molto utile! Repetita iuvant!

11. VERBA VOLANT SCRIPTA MANENT

Questa espressione significa che le parole volano via, mentre le cose scritte restano per sempre.

Esempio:

– Ok allora andata! Scommettiamo 5 euro. Se vince il Milan te li do io, se vince la Juve me li dai tu!

– Va bene ma lo scriviamo! Non vorrei che ti dimenticassi come l’ultima volta! Verba volant, scripta manent!

Ora che hai imparato queste espressioni, impara anche le 10 parole più strane della lingua italiana!

Ora prova a scrivere una frase nei commenti usando la tua espressione latina preferita!  😆

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

6 pensieri su “Parole ed espressioni LATINE ancora usate in ITALIANO!”

  1. Dopo 3 tentativi, di cui l’ultimo è andato a buon fine con 9 risposte giuste su 9, provo a dirvi una frase con qualcosa di cui si è detto sopra.

    Migliorarsi nella conoscenza e nella comprensione di più lingue straniere, oltre all’italiano, può portare solo ad maiora semper a grandissimi risultati nella vita….

    Un grazie particolare a Graziana e Rocco per il loro aiuto sia in video sia sul web.

  2. Ho ascoltato con attenzione il vostro video, ergo per evitare di avere un lapsus la prossima volta che mi capiterà di usare queste espressioni latine, l` ho scritte tutte. Verba volant scripta manent. Penso che farò un bis e lo riascolterò perquè repetita iuvant ad imparare.
    Ad maiora semper ragazzi i vostri video sono davvero sui generis e aiutano tanto a coloro che come me vogliamo imparare la lingua italiana.
    Grazie di cuore per il vostro lavoro.

Rispondi a ENRICOAnnulla risposta