Che preposizione devo usare con questo verbo? Quando si usa questa preposizione invece di quell’altra? Cosa sono le preposizioni? Qual è più appropriata in questa situazione? Queste sono le domande che assillano qualsiasi persona che studia una lingua straniera! In questa lezione scoprirai tutte le preposizioni italiane e come funzionano!
Le preposizioni semplici italiane
In italiano le preposizioni sono: DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA.
Proviamo a capire insieme come e quando usarle, anche se bisogna tenere a mente che non sempre ci sono delle regole quando si tratta di preposizioni! 🙁
DI
Indica:
- possesso → La valigia è di Giada.
- materiale → Il bicchiere è di vetro.
- argomento → Il libro è di geografia.
- modo in cui si fa qualcosa → Al mattino vado sempre di fretta!
- origine, provenienza → Io sono di Bari, mentre Carlo è di Roma.
A
Indica:
- stato in luogo (= posto in cui mi trovo) → Francesco è a casa.
- moto a luogo (= posto in cui sto andando, con città) → Domani vado a Milano per lavoro.
- termine (= cosa o persona a cui è rivolta l’azione) → Racconto il segreto a Maria.
- tempo (= con mesi e orari) → A febbraio vado sempre in montagna.
DA
Indica:
- moto da luogo (= posto da cui arrivo) → Siamo appena tornati da Pisa.
- moto a luogo (= con le persone!) → Nel pomeriggio vado da Sofia.
- tempo (= da quando si svolge un’azione che dura ancora nel momento in cui si parla) → Vivo in questa casa da 5 anni.
- agente (= nelle frasi passive, chi compie l’azione) → Questo libro è stato scritto da uno scrittore famoso.
- fine (= obiettivo per il quale una cosa viene creata) → Questa è una macchina da scrivere.
IN
Indica:
- stato in luogo → Ti sto aspettando in macchina.
- moto a luogo (= posto in cui sto andando, con nazioni e regioni) → Questa estate vado in Spagna con la mia famiglia.
- modo in cui mi sento (con sentimenti) → Mi sento in colpa per non averlo aiutato con quel lavoro.
- mezzo di trasporto che uso → Andiamo a Torino in aereo.
- tempo (= con stagioni e momenti della giornata) → In primavera ci sono molti fiori.
CON
Indica:
- compagnia (= persona con cui facciamo qualcosa) → Vado in Brasile con Biagio.
- strumento con cui faccio qualcosa → Scriviamo con la penna.
SU
Indica:
- posizione di qualcosa (o qualcuno) che si trova sopra qualcos’altro (o qualcun altro) → Il libro è su quel tavolo.
- argomento (tranne con il verbo “parlare”, che regge solo la preposizione “di”!) → Scrivo un articolo su Galileo Galilei.
PER
Indica:
- moto per luogo (= luogo attraverso cui passo per andare in un altro) → Vado a Milano passando per Roma.
- durata di tempo → Ha fatto la cantante per 3 anni.
- causa → Piango per il dolore.
TRA, FRA
Sono sinonimi e indicano:
- la posizione di qualcosa che si trova in mezzo a 2 o più cose → Casa mia è tra la chiesa e la farmacia.
- alternativa → Per la cena di stasera puoi scegliere tra carne o pesce.
- relazione (= con persone) → Tra Marco e Teresa c’è grande amore.
- tempo (= nel senso futuro, tempo tra il momento in cui parlo e quello dell’evento) → Tra due mesi partono per Londra.
Esempi di stato in luogo con IN e A:
a casa, a scuola, a lavoro
in macchina, in autobus, nel supermercato, nel cinema, in farmacia, in ospedale
Ora che hai imparato le preposizioni semplici, guarda la nostra lezione sulle PREPOSIZIONI ARTICOLATE oppure fai il TEST sulle PREPOSIZIONI!
Ma che differenza principale tra “Vivo in questa casa da 5 anni” (esempio dall’articolo) e “Ho studiato pianoforte per 4 anni” (primo esercizio)?? E’ possibile usare “da” nel secondo esempio (ed vice versa)?
Ciao!
Da 5 anni = vivi ancora in quella casa.
Per 5 anni = non studi più piano.
Propio bello tutto. C’e materiale per studiare per l’esame b2?
questo sito e molto bello
viva 23 su 23 grazie…..viva L’Italia
BENISSIMO E BELLISSIMA QUESTA PAGINA COSTRUITTA PER LA NOSTRA ISTRUZIONE NELLA LINGUA ITALIANA, TANTISSIME GRAZIE
Ho risposto 7 su 8
Ho risposto 8/8
Ho risposto 8 su 8 .. Penso che per molte persone, le preposizioni in altre lingue diventino complicate.
Anch’io 8 su 8
bravo
sto facendo 4° superiore ma grazie alle vostre video sono riuscito a capire qualcosa sulle preposizione
Io le ho fatte tutte giuste
io solo sbagliato due
non va bene
Buongiorno, di un ristorante riguardo al paese dove è ubicatosi dice per esempio: osteria chiantigiana
di San Donato oppure a San donato. Grazie
Buon giorno. Ho visto queste espressioni: vado con la macchina…Sono sull’autobus. Potresti spiegarmelo, per favore?
Ciao Ragazzi, ho i dubbi sulle frasi:
– Pensavo DI fare
– Ci sono cose DA fare
– La macchina è DA pulire
Quali sarebbero i creteri per queste preposizioni?
Grazie LearnAmo
dopo i verbi modali va la preposizione “di”
Ciao!
Cose da fare = è un senso passivo= cose che devono essere fatte.
In altri casi, bisogna ricordare semplicemente il verbo e la preposizione che regge.
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulle seguenti frasi:
1) Pensavo DI fare così
2) Ci sono cose DA fare
3) La macchina è DA pulire
Non so quali sono i cretiri per utilizzare le preposizioni DI e DA in questi casi.
Sono di Argentina e mi piace tantissimo imparere con voi l’italiano. Grazie LearnAmo
Ciao Ragazzi, ho un dubbio sull’ultima frase che avete scritto sulle preposizioni TRA-FRA: “Tra due mesi partono per Londra.” Il dubbio è sulla preposizione PER nella frase viene utilizzata per raggiungere LONDRA non per passare da Londra e poi andare in un’altra città, come mi avete spiegato nella parte sopra riguardo preposizione PER. Grazie LearnAmo
Con il verbo “partire” si sempre usa la preposizione PER (in senso raggiungere un luogo).
TRA-FRA è quando la azione non è realizata tuttavia, mentre PER è per una azione gìa finalizata.
Grazie mille, imparato tanto con voi. Nel test 6/8
si grazie ,mille per lei sono molto felice di vostro aiuto
ciao! quando si dice “per” esempio e quando “ad” esempio? O sono sinonimi?
Grazie mille! Siete bravissimi! Imparo tantissimo con le vostri lezioni. Sono felice perchè ho risposto corretamente a tutte le domande di questo test.
Ho avuto tanti problemi con le preposizioni. In Inglese andiamo “to” il dentisa, “to” Milano, e “to” Italia. Capisco meglio adesso. Molto chiaro. Grazie! Ho anche un problema con quando si usa “di” o “a” o “da” con l’infinitivo. Conosco, per esempio, che si dice qualcosa “da bere”. Ma non capisco perché. In inglese é sempre “to” in ogni caso.
Ciao Graziana e Rocco, grazie per i vostri lezioni, mi piaccono molto. Se faceste un altro video sul preposizioni, e soppratutto sul preposizioni di luogo, sarei molto grata! ( dietro a, dietro di Lei). Vi auguro buon weekend!
Grazie per gli esercizi! Mi piacevano.
merci beaucoup pour vos leçons et exercices
grazie mille per lezione e esercezi (c’est juste?)
Per favore, podcast su preposizione italiana.
voi siete bravi professori!! Spiegazioni chiare e precise. Ho imparato la differenza tra stato in luogo, moto a luogo, molto da luogo.Grazie!!!
Grazie di cuore! Continua così!
Ciao!! Sono un nuovo alunno spagnolo e sono affascianto da Graziana e Rocco!! Stare di fornte al computer con voi è il momento migliore del giorno
Wow! Che bel complimento! Ti siamo immensamente grati e siamo felici che i nostri video ti piacciano!
Vorrei anch’ io fare una piccola domanda: Quando usiamo ad e non a? “..si dice pronto… ad andare….a incontrare” (tratti dalla “corriere”) Grazie in anticipo!
Grazie mille!
Adesso sì ho imparato le preposizioni.
Aspetterò altri lezioni e più esercizi.
Ottimo Antonio!
Grazie!! Finalmente ho capito come si usano d, di, a.Sempre mi ero sbagliata
Grazie mille per questa lezione!
Voi avete un modo abbastanza semplice e divertente di spiegare.
Sono cittadino italiano, ma ho vissuto quasi tutta la mia vita all’estero. Adesso vivo in Germania e vorrei parlare italiano tanto buono quanto il tedesco. Vado a Marzo in Italia, ma non ho ancora scelto la città. Vorrei andare al sud. 😉
Certoo! Devi visitare Bari, la nostra città!
Imperare con voi è veramente molto divertente! Tante grazie!
Grazie Silvia! Ti è piaciuta la lezione che abbiamo pubblicato ieri sera?
Grazie mille mi piace molto vostre lezione, c’è un modo semplice di spiegare. Vorrei fare una piccoli donazione però non ho carta di credito, c’è un’altro modo di farlo?
Ciao Solange! Grazie mille davvero! Se vuoi fare una donazione puoi anche usare PayPal andando in fondo a questa pagina: https://learnamo.com/donazione-learnamo/
Se non hai nemmeno PayPal, contattaci tramite email o sulle nostre pagine social: Facebook, Instagram o Twitter.
Ciao Graziana! Ho avuto 8 punti delle 8 domande che avete fatto in questa lezione. Mi piace molto il vostro site! Complementi!
Grazie mille e congratulazioni per il tuo punteggio!
Salve! Una domanda sul “moto” in “moto a luogo”/”moto da luogo”/”moto per luogo”… Moto sta funzionando come un sinonimo di “atto” (act) oppure un sinonimo di “mozione/movimento” (movement). O una altra espressione? Non ho trovato la parola correta e non so se è un verbo…
Ciao Sérgio! La parola “moto” suole indicare un movimento!
Piu una volta che la lezione e preparata parendo essere dei argumenti semplici quando, infatti, ci sarebbero dificile per gli stranieri….se imparessero da solo.
Grazie Miguel! Cerchiamo sempre di trovare la maniera più semplice e lineare per presentare gli argomenti ed è un piacere vedere che i nostri sforzi sono apprezzati!