Come usare i PRONOMI RELATIVI in italiano

Ti sei mai chiesto/a come funzionano i pronomi relativi in italiano (che, cui, il quale, chi)? In questa lezione, li analizzeremo nel dettaglio e impareremo ad usarli correttamente, quindi non perdertela! Come sempre, continuando a leggere troverai la spiegazione scritta e gli esercizi sui pronomi relativi!

I PRONOMI RELATIVI in italiano

I pronomi relativi sono parole usate per connettere frasi che hanno un elemento in comune. Essi sostituiscono l’elemento in comune nella seconda frase.

In italiano ci sono 4 diversi pronomi relativi:

  • CHE

Sostituisce il soggetto o il complemento oggetto. È invariabile.

Per esempio:

Il ragazzo che lavora al supermercato è simpatico. (Il ragazzo lavora al supermercato. Il ragazzo è simpatico  CHE sostituisce il soggetto)

La ragazza che hai conosciuto si chiama Laura. (Hai conosciuto una ragazza. La ragazza si chiama Laura  CHE sostituisce il complemento oggetto)

ATTENZIONE:

CHE preceduto dall’articolo determinativo IL sostituisce un’intera frase.

Per esempio:

Ho litigato con mia moglie, il che mi rende nervoso. ( Ho litigato con mia moglie; il fatto di aver litigato con mia moglie mi rende nervoso)

  • CUI

Sostituisce qualsiasi altro complemento, pertanto è sempre introdotto da una preposizione, in base al verbo utilizzato.

Per esempio:

Maria è la persona a cui penso sempre. ( Pensare A qualcuno)

Ho comprato il libro di cui mi hai parlato. ( Parlare DI qualcosa)

L’azienda per cui lavoro sta investendo in Cina. ( Lavorare PER qualcuno)

La città in cui vivo è fantastica! ( Vivere IN un luogo)

La ragazza con cui sono uscito è giapponese. ( Uscire CON qualcuno)

ATTENZIONE:

CUI preceduto da un articolo determinativo esprime “possesso”: l’articolo determinativo va concordato nel genere e nel numero con l’oggetto o la persona posseduti.

Per esempio:

Marco, il cui cane è un barboncino, è francese. ( Marco è francese. Il suo cane è un barboncino)

Mio cugino, la cui moglie l’ha tradito, è depresso. ( Mio cugino è depresso. Sua moglie l’ha tradito).

Impara anche le preposizioni articolate!

  • IL QUALE 

Svolge lo stesso ruolo di CHE e CUIquindi sostituisce soggetto e complementi. Però è un po’ più formale e, pertanto, tipico del linguaggio scritto. Concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce, dunque ci sono 4 possibili forme: IL QUALE – LA QUALE – I QUALI – LE QUALI

Per esempio:

Il ragazzo il quale lavora al supermercato è simpatico = Il ragazzo che lavora al supermercato è simpatico

La ragazza con la quale sono uscito è giapponese = La ragazza con cui sono uscito è giapponese

ATTENZIONE!

Se usiamo “il quale” per esprimere “possesso”, la costruzione della frase cambia un po’ rispetto a quando usiamo “cui“:

Il quale” concorda in genere e numero con la persona che possiede. Invece “cui” concorda in genere e numero con l’oggetto o la persona posseduti.

Per esempio:

Mio cugino, la moglie del quale l’ha tradito, è depresso = Mio cugino, la cui moglie l’ha tradito, è depresso

Le sue figlie, i fidanzati delle quali sono inglesi, vivono in Inghilterra = Le sue figlie, i cui fidanzati sono inglesi, vivono in Inghilterra

  • CHI

Unisce due frasi e significa “la persona che/ le persone che“, “la gente che“, “tutti quelli che“.

Per esempio:

Chi vince oggi, va in finale. ( La persona che / La gente che vince oggi va in finale – Le persone che / Tutti quelli che vincono oggi vanno in finale)

Chi è usato soprattutto nei proverbi:

Chi la fa, l’aspetti! ( Chi compie una cattiva azione prima o poi ne subisce una simile)

Chi dorme non piglia pesci! ( Poltrendo, non si ottiene nulla)

Chi fa da sé, fa per tre! ( Svolgendo un’attività da soli il risultato è migliore che in gruppo)

Chi non risica non rosica! ( Si ottiene qualcosa soltanto se si ha il coraggio di rischiare)

Chi disprezza compra! ( Disprezzando qualcosa si finisce per dimostrare il proprio interesse per quella cosa)

Chi tace acconsente! ( Quando non ci si esprime su una questione, vuol dire che si è d’accordo con quanto detto)

Chi la dura la vince! ( Per ottenere una vittoria bisogna tenere duro fino alla fine e non mollare mai)

Ora, impara anche i pronomi complemento in italiano!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

7 pensieri su “Come usare i PRONOMI RELATIVI in italiano”

  1. Buongiorno. Grazie per la spiegazione.
    Ma ho ancora difficoltà con “del quale, della quale”… Perché ho scritto “Rosalba, della quale gatto è aggressivo, ha molti graffi”
    🙁
    Devo studiare di più….

  2. Ho risposto come segue e non ho capito perche le risposte giuste erano 4 e non 5 !!
    Il taxi ____ abbiamo preso ieri sera ha sbagliato strada!
    la tua risposta: che
    risposta corretta: che
    Il film ____ mi hai parlato era troppo commovente!
    la tua risposta: di cui
    risposta corretta: di cui
    Come si chiama la ragazza ____ ti sei fidanzato?
    la tua risposta: con la quale
    risposta corretta: con la quale
    Riscrivi la seguente frase utilizzando CUI: la compagnia per la quale lavoro è americana = __________
    la tua risposta: la compagnia per cui lavoro e americana
    risposta corretta: la compagnia per cui lavoro è americana
    Il pantalone ____ hai comprato non mi va bene!
    la tua risposta: che
    risposta corretta: che
    Riscrivi la seguente frase utilizzando IL QUALE: Rosalba, il cui gatto è aggressivo, ha molti graffi = __________
    la tua risposta: Rosalba, il della quale gatto e aggressivo
    risposta corretta: Rosalba, il gatto della quale è aggressivo, ha molti graffi
    Riscrivi la seguente frase utilizzando CHE: la maglietta la quale mi hai regalato è rossa = __________
    la tua risposta: la maglietta che mi hai regalato
    risposta corretta: la maglietta che mi hai regalato è rossa

Rispondi a Liliane VozzaAnnulla risposta