Qual è la differenza tra sentire e ascoltare? E cosa significano udire e origliare? Come si usano? Quando si usano? Scopriamolo insieme con questa straordinaria video-lezione con Rocco! 😆
Ancora non l’hai fatto? Resta aggiornato, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter! 🙂
Sentire – Ascoltare – Udire – Origliare
Tutti questi verbi hanno a che fare con le orecchie e il senso dell’udito.
SENTIRE significa avvertire un suono o un rumore in maniera casuale, involontaria o superficiale.
Per esempio:
Se il mio vicino di casa ha il volume della radio al massimo, lo sentirò inevitabilmente, purtroppo!
Inoltre, questo verbo lo usiamo spesso anche per riportare delle voci, dei gossip, su qualcuno o qualcosa.
Ad esempio:
Ho sentito che Domenico e Giada si sono lasciati! Chissà perché…
Ripassa il passato prossimo!
Attenzione però!
Il verbo SENTIRE, oltre al senso dell’udito, è associato anche al senso del tatto (se tocco il polso, sento il battito del cuore), dell’ olfatto (sento un buon profumo) e del gusto (appena ho bevuto il caffè ho sentito che era amarissimo: non c’era lo zucchero).
Come se non bastasse, il verbo SENTIRE può anche indicare delle sensazioni o sentimenti. Ad esempio, si può sentire dolore, si può sentire caldo o freddo, si può sentire nostalgia… e così via!
Infine, il verbo SENTIRE, può essere usato in forma riflessiva (SENTIRSI) per esprimere il nostro stato fisico o psichico. Diremo ad esempio:
Mi sento bene
Mi sento male
Ti senti stanco
Si sente a pezzi
Ci sentiamo in colpa
Vi sentite a disagio…
CONSIGLIO di LearnAmo:
A proposito del verbo sentire, una poetessa italiana, Alda Merini, ha scritto proprio una poesia intitolata “mi piace il verbo sentire”: leggila e ti aiuterà a ripassarne gli usi!
ASCOLTARE implica sempre l’uso dell’udito, quindi avvertire un suono, ma questa volta in maniera volontaria e quindi con maggiore attenzione.
Io sento inevitabilmente il volume alto del vicino, ma ascolto le notizie alla radio, perché voglio farlo, mi interessano!
Posso sentire per caso una canzone di sottofondo in un bar, ma quando vado a teatro ascolto con attenzione la musica classica perché mi piace!
UDIRE, ha lo stesso significato di SENTIRE, ma è più formale e difficilmente lo si usa nella lingua parlata.
ORIGLIARE che ha un significa “ascoltare di nascosto quello che altre persone stanno dicendo”.
Per esempio:
Quando ho aperto la porta, ho visto che una persona stava origliando.
Ripassa il verbo RACCOMANDARE!
Grazie mille. (Hai risposto correttamente ad un numero di domande pari a 8 su un totale di 8!)
Bravissimo Ricardo! Il tuo italiano è ottimo: non sbagli mai! ?