Allora… È arrivato il momento di chiarire una volta per tutte cosa diavolo significa la parolina onnipresente ALLORA!
Cosa significa ALLORA e come si usa
Dunque, devi sapere che ALLORA è probabilmente la parola più usata in italiano, dopo la parola “cosa”… ALLORA è usato in diversi modi e con vari significati che ora andremo a vedere insieme!
1. Innanzitutto, è molto usato all’inizio di una frase per cominciare un discorso, perché ci aiuta a guadagnare tempo e pensare meglio a cosa dire!
Per esempio, molti professori iniziano le loro lezioni dicendo:
Allora, ragazzi, oggi parleremo di un argomento molto interessante…
2. Inoltre, a inizio frase, ALLORA può anche servire per fare una precisazione, con il significato di “mettiamo in chiaro che”, “precisiamo che”. Si sente moltissimo nelle discussioni!
Per esempio:
– Sai che oggi i tuoi capelli stanno male?
– Allora, forse non lo sai, ma mentre venivo qui mi sono trovata sotto un temporale!
3. ALLORA può anche essere usato con il significato di “in quel momento”, in riferimento a un singolo istante o un intero periodo nel passato o anche nel futuro.
Per esempio:
Negli anni ‘60 era più difficile comunicare con le persone lontane perché allora non c’era Internet!
oppure:
Quando gli uomini capiranno che i soldi non fanno la felicità, allora sarà troppo tardi…
Ah, a proposito, se ti piace l’outfit di Rocco e Graziana in questo video, dai un’occhiata alla LearnAmo Collection 🙂
N.B. Va aggiunto che, in questo caso, se ALLORA è preceduto dalla preposizione DA assume il significato di “da quel momento”.
Per esempio:
L’anno scorso è morto il pesciolino rosso di Davide; da allora la sua vita è cambiata completamente.
4. In più, ALLORA può anche essere una congiunzione conclusiva e assumere il significato di “dunque”, “quindi”, “pertanto”.
Per esempio:
Ieri Luca aveva la febbre, allora ha preferito restare a casa invece di andare a lavoro.
5. ALLORA, però, può anche assumere il significato di “in quel caso”, “in tal caso”, “se è così”.
Per esempio:
Se sei a Milano, allora devi visitare il duomo!
*espressione del giorno*
Hai voluto la bicicletta? E allora pedala!
Questa espressione è usata per sottolineare a qualcuno di non lamentarsi per le conseguenze che derivano da una sua scelta.
6. Infine, ALLORA è spesso usato nelle domande per enfatizzare, sottolineare, che vogliamo ricevere una risposta! In questo caso, si può mettere tanto all’inizio della frase quanto alla fine!
Per esempio:
– Allora, come è andata la tua presentazione?
– Eh, niente male!
oppure:
– Che hai cucinato, allora?
– Un banale risotto ai funghi!
Talvolta, se la domanda è piuttosto scontata perché il contesto è ben definito, si può usare semplicemente “Allora?”.
Per esempio, se il nostro amico ha appena finito un esame, potremmo chiedergli “Allora?”. In questo caso sarebbe chiaro che quello che vogliamo sapere è come andato l’esame!
Ora… Perché non dai un’occhiata a tutte le nostre lezioni di italiano? 🙂
ragazzi, perché usate “a lavoro” e non “al lavoro”?
Ora di allora saremo arrivati, è corretto?
manca il significato di: “in allora ” (vedi il mulino del po di r. bacchelli Tomo II pag. 48 ediz. mondadori del 1958. se qualcuno mi sa rispondere lo ringrazio anticipatamente
Ciao,
Forse c’è un errore di ultima domanda negli esercizi. Perché usa il ‘si era’ invece di ‘si erano’?
Ho bisogno di pratticare l’Italiano, allora ho cominciato a seguire Learnamo in tutte le rete sociale!
Allora , cosa abbiamo per cena?
Tema molto interessante!!
No. 1 – Perche non è corretto “Allora lo rifaccio” (nel senso Fare di nuovo) La ringrazio per la sua risposta
L´anno scorso ho visto il primo video di learnamo da allora non ho smesso di seguirvi.
Se fossimo stati al posto tuo, avremmo fatto lo stesso ahahaha! Scherzi a parte, grazie di cuore! Siamo felicissimi di sapere che le nostre lezioni ti piacciano! Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci: siamo a tua disposizione!