Esprimere il TEMPO in italiano (preposizioni, articoli, etc.)

«In Dicembre, lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre sul weekend mi piace stare in casa». In questa frase ci sono ben 5 errori… se non riesci a individuarli tutti, non perderti questa fantastica lezione!

Parlare del TEMPO in italiano 

Giorni della settimana

lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica

Fai attenzione a non dimenticare che:

– i primi 5 hanno l’accento alla fine

– si scrivono tutti con la lettera minuscola

– sono tutti maschili, tranne la domenica

Ora, una cosa importante che devi sapere è che i giorni della settimana sono proceduti dall’ articolo determinativo o dalla preposizione DI se ci riferiamo a qualcosa che succede ogni settimana in quel giorno.

Per esempio:

La domenica (= ogni domenica) mangio sempre molto, però di lunedì (= ogni lunedì) vado in palestra.

Se invece ci riferiamo a qualcosa che è successa un giorno particolare e basta, non useremo né l’articolo né la preposizione.

Per esempio:

Martedì sono andata dal medico, mentre venerdì ho cenato al ristorante.

Mesi dell’anno

gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre

Ricorda che anche i mesi si scrivono sempre con la lettera minuscola!

Inoltre, sono solitamente preceduti dalla preposizione A.

Per esempio:

A luglio vanno tutti al mare.

Ah, non dimenticare che la preposizione A è usata anche con l’orario e i giorni festivi come Natale, Pasqua, Capodanno, eccetera.

Per esempio:

A Capodanno mi sveglio sempre alle 8 e mezza!

Se vuoi saperne di più su come dire l’orario in italiano, non perderti la nostra lezione sull’orario!

Le date

L’ordine per scrivere o dire le date in italiano è: giorno + mese + anno

Per esempio:

Il primo allunaggio* è avvenuto il 20 luglio 1969.

*allunaggio = sbarco sulla Luna

Nello scrivere, puoi anche usare l’abbreviazione con i soli numeri.

Per esempio:

Il primo allunaggio è avvenuto il 20/07/69

Le stagioni

primavera
estate
autunno
inverno

Con le stagioni bisogna usare la preposizione IN (è attestato anche l’uso della preposizione DI con le stagioni)

Per esempio:

In estate le giornate sono più luminose.

Casi particolari

Usiamo…Con…
Ale parole «alba» e «tramonto»
DI / articolo determinativo«mattina», «pomeriggio», «sera», «notte»
NELsecoli e anni
NELla parola «weekend»
articolo determinativoespressioni che fanno riferimento al passato o al futuro (l’anno scorso, il mese prima, la settimana dopo…)

Esempi:

All’alba c’è sempre un’atmosfera di pace, mentre al tramonto c’è un’atmosfera romantica.

Preferisco lavorare di mattina piuttosto che la sera perché ho più energie.

La Guerra del Golfo è scoppiata nel XX secolo, più precisamente nel 1990.

Vado sempre in pizzeria nel weekend.

L’anno prossimo andrò negli Stati Uniti.

Dubbi sulle preposizioni articolate? Imparale una volta per tutte con la nostra fantastica lezione dedicata alle preposizioni articolate!

Perfetto, ora, ricordi ancora la frase all’inizio? Quella con 5 errori? Riscrivila nei commenti in maniera corretta! Ora hai tutti gli strumenti per farlo!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

71 pensieri su “Esprimere il TEMPO in italiano (preposizioni, articoli, etc.)”

  1. Treccani dice:Con i mesi si ammette anche in

    Entrambi i modi di indicare la circostanza di tempo determinato sono corretti. Scrive Manuela Cainelli nel sito dell’Accademia della Crusca: «[…] con i nomi dei mesi la preposizione di può alternarsi con le preposizioni a e in, che in tal caso sono dunque impiegate per indicare il complemento di tempo determinato: “torna a maggio”; “Paolo compie gli anni in gennaio”; “ci siamo rivisti a / in dicembre”; “partirò a / in giugno”». Nel caso delle stagioni, la preposizione a non è fungibile, mentre le preposizioni di e in, come per i mesi, sono impiegabili allo stesso modo.

    Con i mesi si ammette anche in

  2. Il tuo maglione è abbagliente, e le tue lezzione sono fantastiche.
    Grazie a tu saprò presto parlare e capiscare italiano, una lingua una lingua così vicina alla mia lingua occitana.
    Grazie mille.

  3. Ora, una cosa importante che devi sapere è che i giorni della settimana sono ….proceduti….dall’ articolo determinativo o dalla preposizione DI se ci riferiamo a qualcosa che succede ogni settimana in quel giorno.

    Preceduti o proceduti?

  4. Mi puo’ dire per favore perche’ ha menzionato “la domenica” e all’inizio, nella spiegazione grammaticale, solo che si usa la preposizione “di” per rilevare che l’azione si svolge ‘ogni lunedi’. Si puo usare entrambe le preposizioni in modo uguale? O c’e’ qualche differenza?

    1. “La domenica vado al cinema con gli amici” rappresenta una costanza, nel senso che tutte le domeniche ci vai.

      “Di domenica vado al cinema con gli amici” anche significa che vai a tutte. Ma per qualche assonanza, a me personalmente suona come di + solito, la domenica, vado al cinema con gli amici. Quindi se si volesse esprimere un “La maggior parte delle domeniche” con il di solito, implicando che non ci vai a tutte, allora meglio “Di”.

      Se vuoi dire che ci vai tutte le domeniche, allora meglio “La” 🙂

      Quindi, tecnicamente si possono usare entrambe le opzioni, personalmente, forse direi “la domenica vado al cinema con gli amici” 🙂 Spero di esserti stato d’aiuto.

  5. A dicembre, ma prima/davanti del coronavirus in Italia/Serbia, il lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend (fine settimana?) mi piace stare a casa. Oggi, stare a casa anche il lunedi…

  6. A dicembre, il lunedì vado sempre al cinema perchè fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa

    😀

  7. A dicembre, di lunedì vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piece stare in casa.

  8. “A Dicembre, di lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa“.

  9. “In Dicembre, lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre sul weekend mi piace stare in casa“
    A diciembre, di lunedì vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare in casa

  10. “A Dicembre,il lunedì vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare in casa“.

    Mi piace tanttisimo la sua pagina dell´internet e youtube , e più faccile imparare l´italiano con voi 🙂 Ciao dal Messico (Monterrey, NL ) 🙂

    Estefanía

    1. a dicembre, il lunedì vado sempre al cinema perchè fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare in casa.

      Grazie per questo che fate, abbiamo cominciato a studiare questa lingua italiana, siamo una comunità religiosa dal messico 🙂

  11. A dicembre, qui in Brasile, fa multo caldo, andiamo sempre al mare o in piscina e a volte anche al cinema. (Spero non ho sbagliato)

  12. A dicembre il/di lunedi vado semple al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa.

    Ricorda che anche i mesi si scrivono sempre con la lettera minuscola!

  13. “In Dicembre, lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre sul weekend mi piace stare in casa“

    “A Dicembre, di lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa“.

  14. Buongiorno. La frsase “A Dicembre, il lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre i finesettimana mi piace stare in casa“ non va bene?
    Penso che i mesi possano prendere entrambe le preposiozioni a e in. Lo stesso succede con la parola casa.

  15. Ecco il mio frase: A dicembre , il lunedì vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare in casa“.
    Grazie per le vostre lezioni e mi piacciono molto!!

  16. Aver leggendo l’esercizio sopra, prima pensavo che ‘in casa’ era un errore. Ma apparentemente non c’è? In casa significa ‘dentro la casa’, ‘non fuori’? Mentre a casa,è come ‘home’ in inglese?

  17. Se voglio sprimere non solo il giorno della settimana in cui faccio qualche cosa , ma anche allo stesso tempo la parte di questo giorno in cui si svolge , è correto dire “Lunedì mattina”

  18. ciao,
    grazie per le vostre lezioni che mi piacciono.
    ecco la mia frase :
    A dicembre, il lunedi vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa!

      1. Posso dire A dicembre, di lunedì vado sempre al cinema perché fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare a casa!

  19. 7/9
    e il esercizio del video è:
    a dicembre, di lunedì vado sempre al cinema perche fa freddo, mentre nel weekend mi piace stare in casa

Rispondi a Stamatia ThemistocleousAnnulla risposta