VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, SCRUTARE, FISSARE

Nella lezione di oggi vedremo alcuni verbi apparentemente identici e spesso usati come sinonimi, i quali, però, hanno sottili differenze e pertanto non vanno confusi: VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, SCRUTARE e FISSARE.

VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, SCRUTARE, FISSARE

VEDERE è il più superficiale dei cinque e indica il percepire qualcosa con gli occhi, cogliere qualcosa con la vista in maniera poco approfondita o involontaria.

Esempio:

Ho visto per caso Sara sul treno (ovviamente non l’ho fatto con attenzione, ma ce l’avevo di fronte e ho capito che si trattava di Sara)

GUARDARE significa soffermare il proprio sguardo su qualcosa o qualcuno, dunque vedere con maggiore attenzione.

Esempio:

Guardate questa maglia! È dello stesso colore del mio rossetto!

ATTENZIONE!

Esiste una piccola eccezione a quanto detto: quando si parla di film di solito usiamo il verbo VEDERE e non GUARDARE. Questo, però, non significa che noi italiani non seguiamo attentamente i film!

OSSERVARE significa posare lo sguardo per più tempo e con attenzione, per conoscere meglio, rendersi conto di qualcosa, giudicare.

Esempio:

Per capire se un quadro è vero o falso, bisogna osservarlo attentamente.

SCRUTARE, invece, è po’ più forte di OSSERVARE: indica guardare con molta attenzione per cogliere dettagli scarsamente visibili o per cercare di capire cose che non si possono percepire subito.

Esempio:

Ho dovuto scrutare a lungo l’orizzonte per individuare la scia di fumo, tanto era sottile.

Infine abbiamo FISSARE, che significa rivolgere lo sguardo insistentemente, senza distortoglielo, verso qualcosa o qualcuno al punto da poter risultare fastidiosi, invadenti e mettere a disagio l’altra persona.

Esempio:

Quando Marta ha alzato lo sguardo, si è resa conto che un uomo la fissava. Così ha cambiato posto.

Speriamo che da oggi tu possa utilizzare tutti questi verbi in base all’occorrenza invece di usare sempre il generico VEDERE!

Se invece hai dubbi sui verbi SAPERE, CONOSCERE, POTERE e RIUSCIRE, non perderti il nostro video!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

5 pensieri su “VEDERE, GUARDARE, OSSERVARE, SCRUTARE, FISSARE”

  1. Ho guardato dappertutto ma non ho visto niente. Oggi ho guardato la differenza tra di voi. Oggi ho VISTO la differenza tra di voi. Siete proprio sicuri di non esservi confuai? A volte capita

      1. Infatti, sono d’accordo con Carlo. A volte capita che facciamo un po’ di confusione. Vedere non è assolutamente il più superficiale. Guardare sarebbe il più superficiale. Vedere sarebbe guardare con attenzione. Si dice «Ho guardato dappertutto, ma non ho visto niente di strano»; ma non «ho visto dappertutto, ma non ho guardato niente di strano». Quindi, abbiamo: guardare > vedere > osservare. Guardare è volgere lo sguardo verso qualcosa, mentre vedere è percepire qualcosa. Grazie dell’attenzione! Alex

        1. Riportiamo le definizioni del dizionario Devoto-Oli:

          Vedere: percepire con gli occhi, cogliere con la facoltà della vista.

          Guardare: soffermare, volgere lo sguardo su qualcosa o su qualcuno.

          Sembrerebbe che la tua intuizione e quella di Carlo non siano proprio corrette… In ogni caso, è chiaro che la differenza tra i due verbi è molto sottile e spesso li usiamo in maniera intercambiabile.

Rispondi a MontagnaAnnulla risposta