Leggi attentamente e, quando ti senti pronto, prova a fare gli esercizi in fondo alla pagina! Se invece cerchi l’audio di questo testo, clicca qui.
La vita è bella è un film del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni.*
La pellicola è vincitrice di tre Premi Oscar su sette nomination totali: miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani).
La trama del film vede protagonista Guido Orefice, uomo ebreo allegro e giocoso, che, deportato insieme con la sua famiglia in un lager nazista, cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell’Olocausto, facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale.
La colonna sonora firmata da Nicola Piovani fu acclamata in tutto il mondo, divenendo uno dei pezzi pregiati della discografia del compositore.
Alla sua uscita, in Italia, incassò la cifra record di 92 miliardi di lire**, divenendo il film italiano di maggiore incasso di sempre, oltre a essere una delle pellicole italiane più apprezzate e popolari nel mondo.
Oltre a essere l’opera che ha consacrato Benigni a livello internazionale, il film vanta anche numerosi primati: è il film italiano che ha incassato di più al mondo (229 milioni di dollari), il più premiato agli Oscar, il più visto al suo primo passaggio TV (oltre 16 milioni di spettatori) e, fino al 2011, il film italiano di maggior incasso nel Bel Paese.
L’Internet Movie Database lo colloca al 25º posto nella lista dei 250 migliori film di tutti i tempi, risultando il film italiano con la più alta posizione in classifica.
*Roberto Remigio Benigni è un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano.
**La “lira” era la moneta italiana in uso prima dell’entrata in vigore dell’Euro.
Questo è il momento italiano moderno che mi ha commosso di più.