Non Potrai Mai Raggiungere Un Livello Avanzato Senza 🤬 (Ed Ecco Perché…)
Anche se non vuoi dirle, le parolacce italiane sono usate costantemente nella lingua di tutti i giorni.
Il che significa che DEVI essere capace di riconoscerle se vuoi capire una conversazione italiana!
Quindi, nel nostro nuovo libro Parolacce… e come evitarle!
Ti mostreremo tutte le parolacce ed espressioni volgari più comunemente usate qui in Italia, insegnandoti i loro diversi significati e fornendoti esempi d’uso presi dalla realtà quotidiana…
…INOLTRE per ognuna ti insegneremo delle alternative non volgari per esprimere lo stesso concetto!
In questo modo potrai comunque esprimerti come madrelingua italiano senza dover sembrare volgare o offensivo…

Chi Siamo…
Ciao! Siamo noi, Graziana e Rocco di LearnAmo.
Con oltre 250.000 iscritti, il nostro canale YouTube è diventato un punto di riferimento nel settore dell’apprendimento dell’italiano online.
E ora, dopo aver ricevuto migliaia di commenti e richieste chiedendoci di insegnare uno degli argomenti più difficili per tutti gli studenti di italiano…
Abbiamo creato una guida completa alle PAROLACCE italiane!
Caro Studente di Italiano 🇮🇹
Forse lo avrai già notato…
Ma gli italiani imprecano. E tanto! 😅
Probabilmente più di qualsiasi altra lingua europea!
Infatti, molte delle tante parolacce più comuni in italiano…
(Come quella che inizia con la “c” che siamo sicuri avrai sentito già un bel po’ di volte…)
Sono usate dalla maggior parte degli italiani semplicemente come intercalare, cioè parole che riempiono le frasi, ma non aggiungono alcun tipo di significato concreto a ciò che dicono!
(Intercalare: Parola, esclamazione, frase che qualcuno ha l’abitudine, più o meno inconscia, di ripetere spesso nel discorso, senza necessità)
Quindi se vuoi andare più in profondità con il tuo italiano e…
✔️ Capire meglio la lingua e come viene utilizzata in situazioni quotidiane e informali.
✔️ Essere capace di esprimere te stesso usando le stesse parole e frasi che userebbe un madrelingua italiano.
✔️ Comprendere più facilmente i media italiani: i programmi televisivi, le serie TV, i film, i podcast, la musica…
Allora DEVI assolutamente essere capace di riconoscere le parolacce più comuni e tutte le loro diverse forme!
ATTENZIONE: Questo Non Significa che Devi Usarle!
E ci sono alcune situazioni in cui non si dovrebbe assolutamente fare.
(A breve torneremo su questo punto)
Ma come abbiamo già detto…
Bisogna conoscere queste parole e frasi perché formano una parte fondamentale dell’apprendimento dell’italiano.
Sarà più facile comunicare con gli italiani in modo naturale e fluente…
Per non parlare del fatto che ti aiuterà a evitare situazioni in cui…
❌ Usi inconsapevolmente una frase che non sembra scurrile quando viene tradotta… ma in realtà è volgare e offensiva (ti stupirebbe sapere a quanti studenti succede 😅)
❌ Usi una parola nel modo sbagliato o nel contesto sbagliato, rendendo difficile la comprensione per gli interlocutori.
❌ Non riesci a seguire quello che succede durante una conversazione, dovendo interrompere l’interlocutore a metà discorso per chiedere “cosa significa questa frase?”
Inoltre, se vogliamo essere onesti…
Una parolaccia al momento giusto può essere un ottimo modo per mettere in mostra il tuo italiano 😉
Perchè la maggior parte degli studenti non conosce le parole e frasi che vi insegneremo!
Hai già Studiato qualche Parolaccia?
Ecco Perchè Potrebbe Non Essere Abbastanza…
Forse hai già fatto qualche ricerca online e hai già imparato alcune delle parolacce più comuni.
È un ottimo inizio!
Tuttavia, dopo aver insegnato l’italiano a migliaia di persone di tutto il mondo, abbiamo scoperto che…
Anche dopo aver familiarizzato con alcune delle parolacce più basilari…
(Come c*zzo, m*rda, str*nzo/a, giusto per nominarne alcune…)
La maggior parte degli studenti continua ad aver difficoltà con 3 cose fondamentali quando si tratta di parolacce.
Non riuscendo a comprenderle appieno e a capire come vengono utilizzate.
Questo vale per gli studenti principianti di livello A1…
Fino agli studenti di livelli più avanzati come B2 e C1.
1️⃣ Non sono ancora del tutto sicuri di come queste parole vengano usate in conversazioni quotidiane.
2️⃣ Non capiscono come il significato di una parola possa cambiare a seconda della frase in cui viene utilizzata.
3️⃣ Non sanno che di solito esistono diversi livelli di alternative non volgari per qualsiasi parolaccia!
Ecco un esempio:
Mettiti alla Prova! Conosci QUESTA Comune Frase Italiana?
Solo un avvertimento: qui utilizzeremo alcune parolacce per insegnarti nuovo “lessico” 😉
Sei libero di usarle come preferisci…
Ma ricorda che…

Ora, una delle parolacce italiane più comuni è coglione…
Che, approssimativamente, significa idiota.
“Sei un coglione!” è una frase MOLTO comune qui in Italia 😅
Piuttosto semplice, no?
Beh, è qui che le cose si complicano:
Un’altra frase italiana comune in cui è presente questa parola è “rompere i coglioni”.
Se non sai già cosa significa… qual è la tua migliore ipotesi?
Beh, se prendiamo in considerazione il significato che abbiamo appena visto…
Significherebbe qualcosa come “spacca gli idioti”.
Il che non ha NESSUN senso!
Questo perché, nella lingua italiana, il significato delle parole cambia in base al contesto!
Quindi, vediamo di arrivare al punto della questione:
Rompere i coglioni è un modo più volgare di dire rompere le palle o rompere le scatole.
E anche se ogni frase avrebbe un significato letterale diverso…
Tutte e 3 equivalgono a dire:
➡️ Dare fastidio a qualcuno
➡️ Dare sui nervi a qualcuno
O anche…
➡️ Seccare qualcuno
Quindi in questo contesto, coglioni non viene usata come parolaccia…
Ma viene semplicemente usata per amplificare l’irritazione o la rabbia della persona che lo dice!
Immagina…
Supponiamo che tu stia spiegando a un tuo amico italiano che non ti piacciono i conservanti nel cibo…
Ma commetti l’errore di usare la parola preservativi invece di conservanti, per via dell’interferenza con l’inglese…
Il tuo amico ti prende in giro…
Dandoti fastidio per aver detto una cosa così ridicola!
Rispondendo con “Smettila! Non mi rompere i coglioni!” dimostrerai di essere MOLTO più arrabbiato rispetto a “Dai, non mi rompere le scatole”.
E questo tipo di fenomeno esiste con DECINE di altre parolacce in italiano.
Infatti, non solo ogni parola ha molti significati diversi…
(Anche le parolacce “semplici” come cazzo ne hanno almeno 6!)
➡️ Ma questi significati possono cambiare completamente a seconda del contesto.
➡️ A volte, in base alla frase, non ha quasi nessun significato.
➡️ E, quando si tratta di alternative, di solito ci sono vari livelli di volgarità!
Per esempio, rompere i coglioni è decisamente volgare.
Rompere le palle è meno volgare, ma può comunque risultare ostico per le orecchie, a seconda del contesto…
Infine, rompere le scatole non è affatto volgare.
Puoi quindi tranquillamente usare quest’ultima senza preoccuparti di offendere nessuno 😃
Un Po’ Complicato, Vero?
Non ti Preoccupare! Ci Pensiamo Noi
Negli ultimi anni abbiamo ricevuto migliaia di commenti e messaggi dai nostri studenti chiedendoci di insegnare di più sulle parolacce.
E se si pensa alla frequenza con cui vengono usate in decine di contesti diversi:
Da automobilisti arrabbiati che si maledicono a vicenda…
Alle conversazioni informali tra amici…
E in tutti i tipi di media italiani, come programmi televisivi, musica, film e podcast…
Riuscire a capire le parolacce e a usarle correttamente è un passo importante nel tuo percorso di apprendimento dell’italiano!
Quindi oggi, dopo oltre un anno di ricerche e di lavoro…
Siamo entusiasti di presentarvi finalmente…
PAROLACCE
… e come evitarle!

All’interno del nostro nuovissimo libro, ti illustreremo…
➡️ Tutte le parolacce più utilizzate in Italia
➡️ Le parolacce che puoi conoscere solo dopo aver trascorso anni in Italia (queste sono quelle che di solito non troverai online…)
➡️ Esempi reali di come ogni parola viene usata in una conversazione tra madrelingua italiani
➡️ Come il significato di queste parole può cambiare drasticamente a seconda della frase in cui sono usate (più esempi!)
➡️ E tutte le alternative sicure e non volgari per ogni parola o frase!
Ecco Uno Sguardo Ravvicinato A Tutto Ciò Che Ti Insegneremo…
➡️ I 6 diversi significati della più comune parolaccia italiana: Cazzo! (Pagina 9)
➡️ 9 verbi, sostantivi e aggettivi di uso comune che derivano tutti dalla parola cazzo (Pagine 14-15)
➡️ 3 esempi d’uso dell’insulto stronzo/a comunemente usato nei media italiani più popolari, tra cui canzoni e film (Pagine 23-25)
➡️ L’altra parola volgare italiana che inizia con la “c” che usiamo per descrivere un ristorante, una città o un altro luogo fisico che non ci piace (Pagine 93-94)
➡️ Una delle parole gergali milanesi più popolari (ma sconosciuta agli stranieri) per chiamare qualcuno stupido, tonto o imbecille (Pagina 82)
➡️ 17 diverse (e sicuramente divertenti) frasi colloquiali che utilizzano la parola “culo” (Pagine 40-41)
➡️ Curiosità culturale: Perchè gli attori italiani dicono “Merda Merda Merda!” prima di esibirsi sul palcoscenisco (Pagina 48)
➡️ La parolaccia italiana perfetta da usare quando vi trovare nei guai… (Pagina 61)
➡️ L’alternativa un po’ più volgare, ma usatissima, per dire “fare schifo” (Pagina 72)
➡️ L’espressione gergale che gli italiani usano per descrivere un ragazzo o una ragazza che ritengono molto attraente (Pagine 96-97)
…e molto altro ancora!
In questo modo potrai…
✅ Usarle correttamente senza commettere… diciamo, errori scomodi.
✅ Comprendere più facilmente le conversazioni quotidiane in italiano e tutti i tipi di media italiani.
✅ Esprimerti come un madrelingua, ma senza usare le parolacce…
… perchè conoscerete anche tutte le alternative non volgari che usano gli italiani!