Leggi attentamente e, quando ti senti pronto, prova a fare gli esercizi in fondo alla pagina! Se invece cerchi l’audio di questo testo, clicca qui. Inoltre, se non l’hai ancora fatto, seguici su YouTube, Facebook, Instagram e Twitter per restare sempre aggiornato su tutti i nuovi contenuti che pubblichiamo.
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è il festival del cinema più antico al mondo. Essa ha luogo ogni anno nel Palazzo del Cinema del Lido di Venezia.

La sua prima edizione risale all’anno 1932. Il primo film straniero proiettato è stato Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian; il primo italiano, invece, è stato Gli uomini, che mascalzoni di Mario Camerini. Quell’anno i premi sono assegnati attraverso un referendum tra il pubblico, che vota il sovietico Nikolaj Ekk come miglior regista (per il film Il cammino verso la vita) e A me la libertà (di René Clair) come film più divertente.
Due anni dopo, nel 1934, si svolge la seconda edizione e viene introdotta una novità: la Coppa Mussolini* per premiare il miglior film italiano e il miglior film straniero. Nel 1934 questa Coppa è assegnata rispettivamente a Guido Brignone per Teresa Confalonieri e a Robert J. Flaherty per L’uomo di Aran.
L’anno successivo c’è ancora un’altra novità: la Coppa Volpi per la migliore interpretazione, sia maschile che femminile.
Il Palazzo del Cinema, realizzato da Luigi Quagliata, è inaugurato nel 1937 e, da quel momento, diventa la sede ufficiale del festival.
Il premio più importante assegnato a Venezia è il Leone d’oro, che va a premiare il miglior film. Esso è nato nel 1946 e si chiama così perché il leone della Basilica di San Marco è il simbolo della città. La Coppa Volpi è tuttora assegnata, insieme ad altri premi come: Premio Osella per la migliore sceneggiatura e il migliore contributo tecnico, il Leone d’oro alla carriera, il Premio Marcello Mastroianni per la migliore opera prima e il Leone d’argento per il vincitore del Gran Premio della Giuria.

*Benito Mussolini è stato un politico e dittatore italiano, nonché fondatore del fascismo.
Non capisco molto bene quando devo usare “meglio” e quando “migliore” (e lo stesso da peggio e peggiore…) È difficile??
SECONDO ME gli primi sono comparativi e gli secondo sono superlativi