Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Ultima Cena di Leonardo da Vinci

Leggi attentamente e, quando ti senti pronto, prova a fare gli esercizi in fondo alla pagina! Se invece cerchi l’audio di questo testo, clicca qui. Inoltre, se non l’hai ancora fatto, seguici su YouTube, Facebook, InstagramTwitter per restare sempre aggiornato su tutti i nuovi contenuti che pubblichiamo.

Il Cenacolo, meglio noto con il nome di Ultima Cena, è un dipinto parietale di Leonardo da Vinci conservato in un convento a Milano.

Ultima Cena di Leonardo da Vinci
Ultima Cena di Leonardo da Vinci

A causa della singolare tecnica sperimentale utilizzata da Leonardo, incompatibile con l’umidità dell’ambiente, il dipinto, realizzato attorno al 1495, è da secoli in un cattivo stato di conservazione; esso è stato, per quanto possibile, migliorato nel corso di uno dei più lunghi restauri della storia, durato dal 1978 al 1999.

L’ultima Cena rappresenta il momento in cui Gesù, durante una cena, annuncia ai suoi 12 apostoli che verrà tradito da uno di loro.

Come sappiamo, a tradire Gesù sarà il discepolo Giuda, per questo, in Italia e non solo, si usa la parola Giuda come sinonimo della parola “traditore”.

Un fatto che ha suscitato parecchie polemiche e curiosità è senz’altro la lettura del dipinto offerta da Dan Brown nel suo romanzo “Il codice da Vinci”.

Secondo lo scrittore statunitense, il discepolo alla destra di Gesù Cristo sarebbe da interpretare come una donna, con cui Leonardo avrebbe voluto rappresentare Maria Maddalena. Dan Brown arriva a suggerire che Maria Maddalena fosse la possibile amante di Gesù (ipotesi respinta dalla Chiesa).

In ogni caso, qualsiasi sia l’interpretazione corretta, l’Ultima Cena resta uno più grandi capolavori che vanta l’Italia.

Vediamo se hai appreso i contenuti di questo testo! Prova a fare gli esercizi!

Un pensiero su “Ultima Cena di Leonardo da Vinci”

Rispondi