¡Lee atentamente y, cuando te sientas listo, intenta hacer los ejercicios al final de la página! Si, por otro lado, quieres el audio de este texto, haz clic aquí.
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio, è il più grande anfiteatro* del mondo, situato nel centro della città di Roma.

In grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50.000 e 75.000 unità, è il più imponente monumento dell’antica Roma che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d’Italia.
Il nome «Colosseo» si diffuse nel Medioevo e si ritiene derivi dalla deformazione popolare dell’aggettivo latino «colosseum» (traducibile in «colossale», come doveva apparire la struttura dell’anfiteatro nell’Alto Medioevo tra le casette a uno o due piani di Roma).
La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C.** ed inaugurato da Tito nell’80, con ulteriori modifiche apportate durante l’impero di Domiziano.
Anticamente era usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche (spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose e drammi basati sulla mitologia classica). Non più in uso dopo il VI secolo, l’enorme struttura venne variamente riutilizzata nei secoli, anche come cava di materiale.
Oggi è una delle maggiori attrazioni turistiche di Roma regolarmente visitabile anche all’interno.
Le sue condizioni di salute, tuttavia, destano preoccupazione, visto che studi sulla sua struttura hanno evidenziato oltre 3.000 lesioni e un’inclinazione di 40 cm della struttura, probabilmente a causa di un cedimento della platea di fondazione su cui poggia.
È difficile, però, immaginare l’Italia senza Colosseo.
*L’anfiteatro è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici. Associato particolarmente all’antica Roma, nell’antichità classica veniva usato per i giochi e scontri tra gladiatori e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).
**d.C. significa ”dopo Cristo”, vale a dire dopo l’anno della nascita di Gesù Cristo (anno 0).