March on Rome

Read carefully and, when you are ready, try to do the exercises! If you are looking for the audio of this text, click here. And, if you haven’t done it yet, follow us on YouTube, Facebook, Instagram and Twitter to stay up-to-date with all our latest contents!

Il 28 ottobre 1922 ha luogo la marcia su Roma con cui Benito Mussolini riesce a prendere il potere in Italia.

Decine di migliaia di fascisti, provenienti da tutta l’Italia, marciano sulla capitale italiana e chiedono al re Vittorio Emanuele III il potere, minacciando di essere pronti ad usare la violenza per ottenerlo.

I fascisti (chiamati anche “camicie nere” per via della loro tipica divisa) occupano uffici pubblici, stazioni e centrali telefoniche.

Gruppo di fascisti con le tipiche camicie nere

Il re, alla fine, invece di dichiarare l’assedio di Roma e combattere i fascisti, incarica Mussolini di formare il nuovo governo: è l’inizio di quel periodo che prende il nome di Ventennio fascista.

L’espressione Ventennio fascista si riferisce al periodo che va dalla presa del potere del fascismo e di Mussolini, ufficialmente avvenuta il 29 ottobre 1922, sino alla fine del regime, avvenuta il 25 luglio 1943.

 

Let’s see if you’ve mastered the contents of this text. Have a go at completing the exercises!

 

Leave a Reply