Era marzo 2018 quando tutto è cominciato. Non avevamo grandi aspettative, ma solo tanta speranza, creatività e voglia di condividere le nostre conoscenze sulla lingua italiana con il mondo intero! Oggi, a gennaio 2019, siamo felici di annunciare che, in meno di un anno, il nostro canale YouTube ha raggiunto 10.000 iscritti! Festeggia con noi: guarda il nostro video!
10.000 iscritti su YouTube: il nostro primo traguardo
Anche in un giorno di festa, però, abbiamo deciso di non cullarci sugli allori (ossia fermarci e stare senza fare niente dopo un successo o una vittoria) e di fare comunque qualcosa per i nostri studenti.
Per questo, il video di oggi unisce i ringraziamenti per il vostro affetto a una lezione su:
il vocabolario delle FESTE in Italia
Ogni festa italiana che si rispetti è caratterizzata dalla presenza di bevande alcoliche. Infatti noi nel video abbiamo stappato e gustato una bottiglia di spumante. Non a caso, c’è poi sempre qualcuno che si ubriaca (… e magari anche vomita!).
Inoltre nelle feste italiane c’è sempre musica ad alto volume per ballare! Attenzione però… Non tanto alta! Altrimenti il vicinato potrebbe lamentarsi e chiamare i carabinieri!
Di solito, in una festa italiana non mancano i palloncini tutti colorati e i coriandoli, altrettanto colorati!
A proposito, attenzione a non confondere i coriandoli (che sono ritagli di carta colorata generalmente lanciati in aria o sulle persone) con i confetti (che invece sono dolci e si mangiano, ma non si lanciano sulle persone! Perché sono duri e quindi farebbero male!).
Ma la cosa più bella di una festa è… la torta! Sulla torta, generalmente, si mettono le candeline. Prima di soffiare le candeline, però, bisogna esprimere un desiderio! 😉
Beh… la nostra torta non era una vera e propria torta… Era piuttosto un piccolo muffin (le risorse che avevamo erano un po’ limitate 😳 ). Ma promettiamo a tutti i nostri studenti e a chi ha creduto e ancora crede in noi che, quando raggiungeremo 100.000 iscritti su YouTube, prepareremo una super torta! E noi manteniamo sempre le promesse!
Grazie di cuore a tutti coloro che ci seguono dal primo giorno, a coloro che ci hanno scoperto da poco ma che già ci adorano, a coloro che ci conoscevano da prima di cominciare questa avventura e anche a coloro a cui i nostri video non piacciono (anche voi ci aiutate a crescere, tranquilli!).
Grazie perché senza ognuno di voi non saremmo qui. Cercheremo di non deludervi mai.
Con affetto,
Graziana e Rocco
Mi piace tantissimo questa web! grazie!
Grazie mille e tanta felicità
Ciao razazzi. Complimenti!. Siete davvero bravi in quel que hanno fatto. Ci sono soltanto 2 settimane che fortunatamente ho conosciuto per caso LearnAmo.com e sono molto contento che l’ho fatto. Sto sicuro che ci sono molte errori nel mio testo poiquè sto studiando italiano solo da 4-5 mesi ma voglio migliorare il mio proprio italiano, parlato e scritto, e siti come i vostri sono oro per persone come me. Credo che presto vi vedremo mangiare una torta grande.
Complimenti ragazzi!
grazie per tutto !!!!!!
Ciao! Grazie per le vostre lezioni che trovo molto utili. Avrei una domanda. In questa lezione (Feste) usate l’espressione “soffiare le candeline”. Non si deve mettere la preposizione “su”? Soffiare sulle candeline. Oppure vanno bene entrambe le forme? Grazie per la risposta.