Parole ed espressioni da usare al RISTORANTE!

Il cibo italiano è delizioso, non è vero? Ma saresti capace di ordinare il tuo pranzo in un ristorante italiano? Se hai dubbi, guarda questo fantastico video sulle parole ed espressioni utili per andare al ristorante! Ah, e non dimenticare di fare gli esercizi!

PAROLE ED ESPRESSIONI DEGLI ITALIANI AL RISTORANTE

Hai ascoltato quello che si sono detti Rocco e Graziana nel video? Bene! Ora scopriamo insieme cosa significano e quando si usano queste espressioni italiane!

Da quanto tempo! / Che piacere rivederti!  frasi dette ad una persona che non vediamo da molto tempo, ma che ci fa piacere incontrare nuovamente.

Promozione a lavoro salire di livello nel proprio lavoro (il datore di lavoro dà la promozione, il lavoratore la riceve).

Non mi dire! espressione che indica sorpresa per      qualcosa che abbiamo appena sentito, quasi per esprimere che non crediamo a quello che sentiamo.

Offrire qualcosa pagare qualcosa per qualcuno; nel nostro caso un pranzo!

Piacere un sacco piacere moltissimo.

Essere a dieta seguire un regime alimentare con quantità di cibo ridotte per dimagrire o per altri motivi di salute.

Prova costume espressione con cui si indica il momento in cui proviamo i costumi da bagno per assicurarci che ci vadano ancora. Di solito, dunque, corrisponde all’inizio dell’estate.

Essere un figurino essere in perfetta forma fisica.

Fare uno strappo alla regola non rispettare un ordine o una consuetudine.

Tavolo all’angolo / vicino alla finestra  posizione dei tavoli al ristorante. Se avete una preferenza, comunicatela al cameriere!

Accomodiamoci!  espressione usata di solito per invitare il nostro ospite a sedersi insieme a noi. (Se noi siamo già seduti o non dobbiamo sederci, ma vogliamo invitare l’ospite a farlo, allora diciamo «Accomodati!», cioè non includiamo noi stessi).

Ho un certo languorino!  essere affamati.

Un calice di vino  il calice è il tipico bicchiere utilizzato per bere il vino.

Lattina  confezione, in latta appunto, che di solito contiene bevande come aranciata, tè…

Menù completo  indica un pasto al ristorante che include tutte le portate (antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, dolce).

Menù  lista dei cibi tra i quali possiamo scegliere cosa ordinare in un ristorante.

Antipasto, primo, secondo, contorno  portate principali tipiche di un pasto completo in Italia.

Piatto del giorno  piatto speciale che un locale prepara in particolare per quel giorno.

Cin cin!  espressione che gli italiani dicono per brindare, seguita dal rumore dei bicchieri che si incontrano. E nel vostro Paese? Cosa dite?

Buon appetito!  frase usata per augurare ai commensali (= persone con cui stiamo mangiando) un buon pasto.  Si dice prima di cominciare a mangiare.

Altrettanto!  frase usata per rispondere a «Buon appetito!» e a qualsiasi altro augurio per ricambiare.

Conto  totale da pagare in un ristorante dopo la consumazione (il cliente lo chiede, il cameriere lo porta).

Pagare con carta / in contanti  diversi modi di pagare, con la carta di credito oppure con i soldi «fisici», monete e banconote

Servizio  indica il comportamento dei camerieri, la pulizia delle posate e dei bicchieri e tutto ciò con cui siamo «serviti» appunto al ristorante. Può essere pessimo, buono oppure impeccabile (cioè ottimo).

Mancia  denaro che generalmente chi mangia in un locale lascia al cameriere, soprattutto se il servizio è stato impeccabile!

Ti è piaciuta questa lezione? Ora sei pronto per andare in un ristorante italiano! Però se vuoi ripetere un po’ la grammatica, dai un’occhiata al nostro corso di italiano completo!

Preferisci continuare ad imparare le espressioni di vita quotidiana? Guarda le nostro video-lezioni sulle espressioni italiane!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

4 pensieri su “Parole ed espressioni da usare al RISTORANTE!”

Rispondi