Espressioni ITALIANE per andare al MARE!

Sei mai andato al mare in Italia? Qui ci sono spiagge davvero meravigliose, per questo abbiamo pensato di fare una bella lezione sulle espressioni italiane da usare quando si va al mare: buona visione!

Espressioni italiane da usare in spiaggia

Il 15 agosto è in Italia un giorno festivo, chiamato Ferragosto, ed è associato al sole, al mare, alle vacanze e al relax.

Da dove deriva questo termine?

Dal latino feriae Augusti, in onore del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, a cui si deve anche il nome del mese di agosto. L’imperatore aveva istituito questa festività nel 18 a.C. Era un periodo di riposo e festeggiamenti per celebrare la fine del lavoro agricolo.

Con il tempo, questa festa pagana è stata trasformata in una festa religiosa, dedicata a Maria, la madre di Gesù.

Oggi però, le cose a cui tutti pensano quando sentono il nome di Ferragosto sono, come dicevamo, le vacanze al mare.

Ecco alcune espressioni tipiche di quando si va al mare:

  • fare il bagno → trascorrere del tempo in acqua, magari nuotando
  • fare il morto → “sdraiarsi” sull’acqua e galleggiare a pancia in su per rilassarsi
  • affogare / annegare → rischiare di morire in acqua bevendo molta acqua e non riuscendo più a galleggiare
  • prendere il sole → abbronzarsi, diventare di carnagione più scura grazie all’esposizione al sole
  • stare sotto l’ombrellone → restare all’ombra dell’ombrellone per evitare i raggi del sole
  • andare sott’acqua → nuotare non sulla superficie dell’acqua, ma completamente immersi nell’acqua
  • schizzare l’acqua → spingere l’acqua con le mani contro qualcosa o qualcuno

Lessico:

  • la boa → galleggiante tondeggiante ancorato al fondo utile per i bagnanti in quanto indica il livello dell’acqua (è sempre sconsigliato superare quella rossa)
  • il bagnino → la persona che ha il compito di sorvegliare, assistere e salvare i bagnanti
  • la canoa di salvataggio → il mezzo col quale il bagnino salva i bagnanti se molto lontani
  • il salvagente → oggetto che galleggia usato per salvare le persone che affogano mantenendole a galla
  • bandiera bianca → sventola di solito sul gabbiotto del bagnino e quando è di colore bianco indica che si può fare il bagno senza problemi perché il mare è calmo. Se è gialla, bisogna prestare attenzione. Se è rossa, sarebbe preferibile non fare il bagno

Vuoi ripetere un po’ di grammatica? Guarda tutte le nostre lezioni di grammatica italiana!

Preferisci continuare a imparare espressioni di vita quotidiana? Abbiamo anche delle fantastiche lezioni sulle espressioni italiane!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi