IN BOCCA AL LUPO: Come si Risponde (“Crepi” o “Grazie”?) e Cosa Significa?

In bocca al lupo è sicuramente l’espressione italiana più usata e conosciuta e il suo significato è piuttosto semplice: si usa per augurare buona sorte, buona fortuna a qualcuno! Tuttavia, in molti non conoscono né l’origine, né come rispondere a questa espressione. Pertanto, in questo articolo, risponderemo a questi interrogativi una volta per tutte!

Perché si dice IN BOCCA AL LUPO?

L’espressione in bocca al lupo sembrerebbe trovare origine nel mondo della caccia, in cui i cacciatori erano soliti, in maniera scaramantica, augurarsi gli uni con gli altri di finire nella bocca del lupo, essere cioè divorati. Per questo motivo, ancora oggi, molti usano le risposte: crepi e crepi il lupo.

Tuttavia, molta gente tende a rispondere con: grazie! Il perché risiede nel fatto che quando i lupi devono spostare i loro piccoli figli, per metterli al riparo da qualcosa o proteggerli portandoli nella tana, tendono a farlo prendendoli dalla bocca! Pertanto, finire nella bocca nel lupo assume una connotazione positiva, in quanto inteso come gesto protettivo. 

Inoltre, è doveroso aggiungere che secondo la leggenda, i fondatori della città di Roma, Romolo e Remo, sarebbero stati salvati proprio da una lupa. Infatti, la lupa che allatta i due neonati è uno dei simboli della Capitale Italiana e, a tale storia, si associa la terza, seppur meno comune, risposta ovvero: evviva il lupo!

Un’ulteriore alternativa per augurare buona fortuna, anche se più volgare, è: in culo alla balena!

Bene, queste sono le espressioni per augurare buona sorte, ma se volete conoscere le altre espressioni Italiane più utilizzate, non perdetevi tutte le nostre video-lezioni sulle espressioni idiomatiche italiane: ne vale la pena!

Se invece vuoi acquistare i prodotti mostrati nel video, puoi farlo sul nostro negozio online LearnAmo Collection! Spediamo in tutto il mondo!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

Rispondi