Alcune esperienze sono universali, vanno al di là della lingua e della cultura…e il male ai denti è decisamente una di queste! Che si tratti di una semplice visita di routine o di un piccolo intervento odontoiatrico, andare dal dentista vuol dire dover usare o sentire (e capire) innumerevoli espressioni e un ampio repertorio di parole molto specifiche: come si parla di un dolore ai denti? Come si cura? E come si chiamano gli strumenti per l’igiene orale? Lo scoprirete in questo articolo!
UNA VISITA DAL DENTISTA IN ITALIANO
In questo articolo vi accompagneremo nel vostro appuntamento dal dentista, a partire dalla prenotazione fino alla cura e alla prevenzione…il tutto in italiano, s’intende!
DAL DENTISTA PER UNA CARIE…
La prima cosa che si fa quando si ha male a un dente è chiamare lo studio del dentista, indicando il problema. Un motivo per il quale dovreste chiamare il vostro dentista, ad esempio, è se pensate di avere…
UNA CARIE
In italiano, si chiama carie la malattia dentale caratterizzata, nella fase iniziale, dalla distruzione dello smalto, cioè lo strato più esterno del dente. Per presentare il problema al vostro dentista, potete dire: “Ho una carie”, “Mi si è formata una carie” oppure “Mi si è cariato un dente”.
-Studio dentistico LearnAmo. Mi dica, come posso aiutarla?
+Sì, salve. Vorrei prenotare un appuntamento con la dottoressa Filomeno.
-La ragione?
+Una carie.
-D’accordo. Che ne dice di venerdì alle 10?
+Perfetto! La ringrazio.
-Grazie a lei! Buona giornata!
Una volta prenotata la visita, non vi resta che attendere il giorno dell’appuntamento. Una volta arrivati allo studio, la dottoressa potrebbe essere impegnata con un altro paziente. In questo caso vi verrà chiesto di attendere in una stanza che si chiama…
SALA D’ATTESA
La sala d’attesa è il luogo in cui i pazienti aspettano, negli ospedali, negli studi medici e in tutti quei luoghi in cui chi attende è preso dall’ansia, dalla commozione e da sentimenti simili. A differenza della sala d’aspetto, che è il luogo con la stessa funzione, ma tipico di stazioni, uffici e simili.
Il dolore è fortissimo, ma ricordatevi che ormai è una questione di pochi minuti prima che vi venga chiesto di entrare nello studio vero e proprio, dove incontrate la vostra dottoressa. Dovrete quindi descrivere da quanto tempo vi fa male il dente, come ve ne siete accorti ma, soprattutto, dove sentite dolore!
ACCUSARE DOLORE
Accusare dolore, nel contesto medico, significa “manifestare dolore”. Insomma, è un modo più formale per dire “provare, sentire dolore”.
MASTICARE
Il verbo masticare è quello usato per indicare l’azione di sottoporre il cibo all’azione dei denti prima di ingoiarlo.
MOLARE
“Molare” è il nome di alcuni denti, più precisamente quelli che si trovano più in fondo alla bocca. Avvicinandoci alla parte davanti della bocca, abbiamo in ordine: molari, premolari, canini e incisivi.
-Buongiorno! Dunque… Lei è qui per una carie, giusto?
+Buongiorno, dottoressa. Sì esatto. Vorrei curarla prima che peggiori.
-Controlliamo subito. Come se n’è accorta?
+Da qualche giorno ho iniziato ad accusare dolore mentre masticavo dalla parte sinistra, proprio qui, sul molare in basso.
Dopo aver parlato del problema in sé, la dottoressa potrebbe chiedervi altre domande riguardanti altri sintomi, prima di confermare (o smentire) di che problema si tratta. Uno dei sintomi potrebbe essere…
L’ALITO CATTIVO
Per alito cattivo (o alitosi) si intende una condizione in cui l’aria che esce dalla bocca ha un odore sgradevole persistente e può essere rinfrescato temporaneamente con mentine o gomme da masticare.
-Eh sì… Temo si tratti di carie. Ha avvertito qualche altro sintomo?
+Sinceramente, un po’ di alito cattivo…
Trovata la radice del problema, la dottoressa procederà con la soluzione. Nella maggior parte dei casi, si cerca di far in modo che il paziente non senta il dolore, quindi non preoccupatevi perché la zona verrà desensibilizzata grazie a…
L’ANESTESIA
L’anestesia è l’eliminazione parziale (anestesia locale) o totale (anestesia totale) di qualsiasi tipo di sensibilità corporea. Quando si deve rimuovere un dente, il più delle volte si ricorre un’anestesia locale.
Nel caso in cui il vostro sia un problema di carie, dopo averle rimosse la dottoressa procederà con…
L’OTTURAZIONE
L’otturazione è il principale trattamento per la carie, con cui si sigillano le fessure causate dai batteri.
-Eh sì… Non ci sono dubbi: si tratta di una carie. Ora le faccio l’anestesia per procedere con l’otturazione. Apra bene la bocca. Dica “Aaaah”!
-Aaah!
Problema risolto…finalmente! Ma quando l’effetto dell’anestesia sarà finito, potrete sentire ancora un po’ di male, quindi vi verrà prescritto…
L’IBUPROFENE
L’ibuprofene è un farmaco antinfiammatorio, ovvero il suo scopo è quello di combattere un processo infiammatorio.
-Ecco fatto. Abbiamo finito! Quando l’effetto dell’anestesia passerà, può prendere dell’ibuprofene se sente ancora dolore.
…E PER ALTRI PROBLEMI!
Ahimè, le carie non sono gli unici problemi che possiamo avere con i nostri denti…anzi! Se si ha più di 18 anni ma meno di 30 è probabile che di tanto in tanto venga un dolore alla gengiva, come se stesse crescendo un altro dente. Un altro dente da adulti? Eh sì, si tratta infatti de…
I DENTI DEL GIUDIZIO
I denti del giudizio sono i terzi e ultimi molari che spuntano nella nostra bocca. È molto frequente che trovino difficoltà a spuntare e crescere correttamente, perciò è spesso necessaria la rimozione, cioè tirarli via…dal dentista, ovviamente.
+Salve dottoressa! Ci rivediamo!
-Buongiorno! Che succede? Ancora problemi con le carie? Le ho sempre detto che deve andarci piano con i dolci!
+No no, le giuro che ne sto mangiando pochissimi! Ma ora il problema è con il dente del giudizio. Mi sta dando davvero troppo fastidio!
-Mh… Temo che dovremo rimuoverlo allora. Do un’occhiata.
+Aaaaah
-Eh sì… Procediamo con la rimozione!
Una volta terminata la rimozione, come dopo ogni visita dal dentista, vi verrà chiesto di prendere un bicchierino con un liquido colorato, uno di quelli già preparati dalla dentista o da un’assistente. Non è nulla di strano, si tratta solo de…
IL COLLUTTORIO
Il collutorio è un prodotto liquido che serve per sciacquare e igienizzare la bocca. Si usa tenendolo nella bocca e poi sputandolo. Se lo fate andare nella gola e nella parte sul retro della bocca, muovendolo mentre tenete la testa rovesciata all’indietro prima di sputarlo, quello è un gargarismo, una forma specifica di sciacqui.
-Abbiamo finito! Beva questo collutorio e risciacqui la bocca. Faccia dei gargarismi!
Dopo aver fatto anche i gargarismi, la dentista vi darà qualche istruzione, ovvero vi dirà come procedere nei giorni successivi alla rimozione, magari dandovi un consiglio o due.
-Può sputare ora. Le gengive le faranno male ancora per un paio di giorni. Se il dolore è insopportabile, prenda un antinfiammatorio. Le consiglio di mangiare per qualche giorno cibi liquidi, brodi e frullati.
Il vostro appuntamento non finisce qua, però, perché mentre era intenta a rimuovere il dente (o i denti) del giudizio, ha notato un altro problema: avete del…
TARTARO
Il tartaro è un deposito che si forma sui denti, sporcandoli, formato principalmente da batteri.
Non preoccupatevi: per ogni problema c’è una soluzione. In questi casi, vi verrà detto che c’è bisogno di tornare per rimuovere il tartaro; in più, la dentista vi darà qualche ottimo consiglio su come prendervi cura dei vostri denti.
-…Inoltre, ho notato del tartaro sui suoi denti. Dovremo rivederci tra qualche settimana per una pulizia dei denti.
+Certo certo! Nel frattempo, cosa mi consiglia di fare?
-Spazzoli bene i denti con lo spazzolino e usi un dentifricio sbiancante. Ah, e non dimentichi il filo interdentale due volte al giorno!
+Grazie, buona giornata!
-A Lei!
SPAZZOLINO, DENTIFRICIO e FILO INTERDENTALE
Questi sono, insieme al collutorio, gli alleati dell’igiene orale. Lo SPAZZOLINO è lo strumento che consente di rimuovere impurità; il DENTIFRICIO è il prodotto ad azione detersiva per la pulizia dei denti e per l’igiene della bocca; il FILO INTERDENTALE è un filo sottile che va passato tra (dal latino “inter-“) i denti, usato per rimuovere i frammenti di cibo e la placca batterica.
Ti piacciono le lezioni contestualizzate? Allora dovresti guardare la lezione di italiano ambientata all’aeroporto!
E non dimenticare di iscriverti a Italiano in Contesto usando il codice coupon CARIE: pagherai solo 69€ e imparerai l’italiano come se fossi in Italia con il Metodo Contestuale! Italiano in Contesto offre video corsi contestualizzati con trascrizioni ed esercizi per migliorare il tuo italiano in poche settimane!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:52 — 11.8MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao Graziana. Per evitare problemi di carie, bisogna andare dal dentista ogni 6 mesi per rimuovere il tartaro che è la causa della carie. Lo faccio e non ho mai mal di denti. Buona giornata. Frank