È Natale [o quasi…]! E siccome noi siamo originali, abbiamo deciso di fare un video sul… NATALE in Italia! Non perdertelo!
Il NATALE ITALIANO
Innanzitutto, vorremmo chiarire che siamo perfettamente consapevoli del fatto che molte persone non celebrano il Natale e che questa festa è principalmente associata alla religione cristiana, la nascita di Gesù, i Re Magi eccetera, ma qui in Italia il Natale ormai è associato a tantissime altre cose che non hanno nulla a che fare con la religione, come per esempio:
1. FARE SHOPPING → Natale è ormai una festa caratterizzata dal consumismo sfrenato: nonostante il freddo e le temperature basse, tutti si riversano per le strade – rigorosamente addobbate con luci e decorazioni – per affollare i negozi e accaparrarsi le cose più belle da regalare ai propri amici e famigliari, o anche a se stessi! Molto spesso compriamo anche oggettini stupidi a tema natalizio che non useremo più fino al Natale prossimo!
2. Un’altra tradizione natalizia in Italia, come sicuramente anche in altre parti del mondo, è DECORARE L’ALBERO DI NATALE. Di solito, la tradizione italiana vuole che tutte le decorazioni natalizie siano messe l’8 dicembre (che in Italia è il giorno dell’Immacolata). Però bada bene a chi avrà la responsabilità di decorare l’albero… non tutti riescono a ottenere buoni risultati! 😆
3. Sotto l’albero, inoltre, ogni famiglia mette tutti i REGALI che poi, alla mezzanotte della vigilia di Natale, il 24, saranno scartati!
4. Ovviamente, tra le decorazioni natalizie in Italia non può mancare il tipico PRESEPE (anche detto PRESEPIO) con la grotta, Maria, Giuseppe, il bue, l’asinello e Gesù bambino!
5. In ogni caso, ciò che caratterizza davvero il Natale di ogni italiano è il millenario dilemma: PANDORO o PANETTONE? I dolci protagonisti del Natale italiano sono senza dubbio loro: il pandoro e il panettone! E, in ogni casa, ogni anno, è sempre la stessa storia: litigi su quale comprare e quale sia il più buono. La differenza principale tra i due è che il panettone ha i canditi, mentre il pandoro è vuoto all’interno e si cosparge di zucchero a velo.
6. Motivo di litigi sono anche giochi come la TOMBOLA. Questo tradizionale gioco natalizio è tipo il bingo, con l’unica differenza che oltre a vincere chi fa cinquina [5 numeri nella stessa fila] e tombola [chi riempie tutti i numeri], vince anche chi fa ambo [2 numeri nella stessa fila], terno [3 numeri nella stessa fila] e quaterna [4 numeri nella stessa fila]: ovviamente i premi sono proporzionati.
Ma quando finiscono i festeggiamenti natalizi in Italia?
7. Tra Natale e Capodanno le feste si prolungano un bel po’ in Italia, fino precisamente all’ EPIFANIA, ossia il 6 gennaio, che, da un punto di vista religioso, è il giorno della visita dei Re Magi a Gesù bambino, ma, da un punto di vista più folkloristico, è il giorno in cui viene la Befana. “La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte il cappello alla romana viva viva la Befana!” Nell’ immaginario comune, la Befana è una vecchietta un po’ bruttina, ma buona! Infatti, porta delle calze piene di dolci a tutti i bambini!
Espressione del giorno → DURARE DA NATALE A SANTO STEFANO: durare pochissimo, proprio come il lasso di tempo che intercorre tra questi due giorni, ossia il 25 e il 26 dicembre (ad esempio: Queste scarpe sono state fatte malissimo! Non sono durate da Natale a Santo Stefano!)
Per tirare le somme, possiamo dire che l’essenza del Natale italiano è trascorrere del tempo con le persone a cui si vuole bene, cercare di essere un po’ più altruisti e concedersi un po’ di relax dalla routine quotidiana. Ora però lasciaci un commento spiegandoci quali sono le tradizioni natalizie del tuo Paese… noi ti salutiamo augurandoti un BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO!
Dai un’occhiata anche a tutte le altre nostre lezioni!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:24 — 7.7MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...