In questa lezione vi vogliamo parlare di un argomento della grammatica italiana davvero molto importante, che vi aiuterà ad ampliare il vostro lessico e ad usare correttamente una precisa classe di sostantivi: i nomi collettivi. Ne avete mai sentito parlare? Vabbè, in ogni caso, ora vi spieghiamo tutto quello che vi serve sapere! Pronti? Iniziamo subito!
I Nomi Collettivi in italiano: Singolare o Plurale?
I nomi collettivi sono sostantivi singolari che indicano una pluralità, una moltitudine di persone, di animali e di cose.
Si tratta di un tema grammaticale molto particolare, perché il nome collettivo pone a volte delle difficoltà nella concordanza dei verbi e degli aggettivi rispetto al numero in quanto si utilizza un sostantivo singolare per indicare un insieme di più entità.
Le regole della grammatica italiana, però, ci aiutano a risolvere questo problema: se il soggetto è singolare, allora gli aggettivi e i verbi ad esso riferiti vanno al singolare.
Perciò, anche se il soggetto in questione indica una pluralità di cose o di persone, i verbi e gli aggettivi che lo accompagnano saranno anch’essi singolari.
Facciamo qualche esempio:
- Una minacciosa mandria di bufali si avvicinò ai turisti.
Come vedete, l’aggettivo “minacciosa” (femminile singolare) e il verbo “si avvicinò” (terza persona singolare) sono concordati con il sostantivo collettivo “mandria”, che è un femminile singolare.
Un altro esempio:
- Dopo la partita, la squadra avversaria potrà andare a cambiarsi negli spogliatoi.
Anche in questo caso, l’aggettivo “avversaria” e il verbo “potrà” sono concordati con il femminile singolare “squadra”, sostantivo collettivo.
QUIZ: NOMI COLLETTIVI
Vi proponiamo ora alcuni quiz per testare le vostre conoscenze. Vi chiederemo in che modo si indica un insieme di determinate entità e voi dovrete indovinare il nome collettivo giusto. Pronti? Iniziamo!
1. Quale nome collettivo indica un insieme di persone?
A) Foresta
B) Flotta
C) Folla
La risposta esatta è la C: folla! Il nome collettivo “foresta” indica invece un insieme di alberi, mentre “flotta” indica un insieme di navi. Un altro sostantivo collettivo che indica un insieme di persone è “gente”, anch’esso un femminile singolare, proprio come folla. Facciamo un esempio:
- Andare a fare compere in centro di domenica pomeriggio è stata una pessima idea: non si riusciva a camminare in mezzo a tutta quella folla.
2. Quale di questi nomi collettivi indica un insieme di uccelli?
A) Truppa
B) Stormo
C) Sciame
La risposta esatta è la B: stormo. Il sostantivo collettivo “truppa” indica invece un insieme di soldati, così come “esercito”; “sciame” indica invece un insieme di api. Ecco un esempio con “stormo”:
- Uno stormo di uccelli migratori si alzò in volo e si diresse verso i paesi più caldi.
3. Quale nome collettivo si usa per indicare un insieme di pecore?
A) Coro
B) Mazzo
C) Gregge
La risposta corretta è ancora una volta la C: gregge. Il sostantivo “coro” indica invece un insieme di cantori, mentre “mazzo” può indicare un insieme di fiori o un insieme di carte. Vediamo alcuni esempi:
- Il pastore portò il gregge a pascolare in cima alla collina.
- Per farsi perdonare, ha regalato alla sua ragazza un mazzo di rose rosse.
- Domenica scorsa ho deciso di iniziare a cantare nel coro della chiesa.
IL PLURALE DEI NOMI COLLETTIVI
Attenzione! I nomi collettivi possono avere anche il plurale e, in quel caso, indicano due o più insiemi o raggruppamenti. Ad esempio, possiamo dire:
- Per giocare a Machiavelli servono due mazzi di carte.
- In cielo si scorgevano almeno cinque stormi di uccelli neri.
- Gli eserciti avversari si scontrarono sul campo di battaglia.
Non confondetevi, mi raccomando!
Ora per stimolarvi a studiare abbiamo pensato a un bel gioco che siamo sicuri vi piacerà:
A tutti quelli che nei commenti scriveranno correttamente 3 frasi con 3 sostantivi collettivi, regaleremo uno dei seguenti premi a scelta:
1 – 10% di sconto su tutta la merce LearnAmo Collection;
2 – Codice coupon del 69% per accedere al corso Italiano in Contesto;
3 – Codice coupon del 50% per l’acquisto del nostro libro Italiano Colloquiale: Parole ed Espressioni per Tutti i Giorni.
Se invece ne avete abbastanza dei nomi collettivi, date un’occhiata al nostro video sugli aggettivi indefiniti: qualche, qualunque, qualsiasi e ogni.
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 8:01 — 7.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ciao Graziana, mi piace la tua sfida ! Ecco le mie frasi :
Quel ragazzo dice di aver visto un branco di lupi.
Il corpo dei vigili del fuoco è molto apprezzato dalla popolazione.
Una pattuglia della polizia ha arrestato il ladro.
Sono corrette ? Grazie ! Marylène
Ciao Marylene! Ottimo! Complimenti davvero! Se vuoi ricevere il tuo premio, contattami a info@learnamo.com.
Ciao Graziana…sono Oscar di Mar del Plata, Argentina. Invio le tre frasi…Dopo la partita, un branco di fan ha causato disordini in centro / Il ministro non ha un buon rapporto con la stampa, cerca di non fare dichiariazioni davanti ai giornalista / Gli piace fare il cuoco ed è per quello che ha un pentolame completo.
Saluti ragazzi…siete bravi!!!
…giornalisti
Ciao! Complimenti: le frasi non sono male! Ti sei meritato il premio, contattami a info@learnamo.com per dirmi quale hai scelto!
Mi sono immerso nella brutta folla dei sostenitori di Trump. Comunque ho trovato che non tutta la gente era pazza. Infatti, una participante mi ha dato un bel mazzo di fiori.
Ciao, le frasi sono corrette! Ti sei meritato un premio: se vuoi riscuoterlo, scrivimi un messaggio sulla pagina Instagram di LearnAmo oppure una mail a info@learnamo.com