Se hai visto il nostro video sulle preposizioni semplici, adesso sei pronto per imparare loro: le preposizioni articolate! Sembra un grande ostacolo ma… non temere!
Le PREPOSIZIONI ARTICOLATE
Prima di tutto, come si formano le le preposizioni articolate?
Si formano unendo preposizioni semplici + articoli determinativi, creando una sola parola.
Non tutte le preposizioni semplici, però, possono formare preposizioni articolate; ciò avviene solo per le proposizioni semplici di, a, da, in e su.
Ecco una tabella riassuntiva di come si formano tutte le preposizioni articolate:
il | lo | la | l’ | i | gli | le | |
di | del | dello | della | dell’ | dei | degli | delle |
a | al | allo | alla | all’ | ai | agli | alle |
da | dal | dallo | dalla | dall’ | dai | dagli | dalle |
in | nel | nello | nella | nell’ | nei | negli | nelle |
su | sul | sullo | sulla | sull’ | sui | sugli | sulle |
Quindi, la domanda sorge spontanea: come facciamo a sapere se utilizzare una preposizione semplice o articolata? Purtroppo non esiste una regola infallibile, ma alcune tendenze. Vediamole insieme!I casi in cui bisogna usare le preposizioni articolate sono gli stessi in cui bisogna utilizzare quelle semplici…
1. Usiamo le preposizioni articolate quando il nome che segue è al plurale
Per esempio:
Vado negli Stati Uniti a Natale. (→ Stati Uniti è plurale)
Questa è la scatola delle scarpe.
MA useremo le preposizioni semplici se il nome che segue è al singolare
Per esempio:
Vado in Francia a Natale. (→ Francia è singolare)
Ho voglia di cioccolato.
ATTENZIONE! Per esprimere la provenienza o il ritorno da uno Stato (quindi con verbi come “venire”, “tornare”, “ritornare”, ecc.) usiamo sempre le preposizioni articolate.
Per esempio:
Vengo dall’ Italia.
Sono appena tornato dalla Francia.
2. Usiamo inoltre le preposizioni articolate quando il sostantivo che segue è determinato, specifico e non generico
Per esempio:
Vivo nell’ Italia del Sud. (→ sto specificando la zona dell’Italia in cui sto andando)
Vado alla scuola di mia figlia. (→ voglio specificare in quale scuola sto andando)
MA utilizziamo le preposizioni semplici per parlare di qualcosa in generale
Per esempio:
Vivo in Italia. (→ generico)
Vado a scuola. (→ non è importante precisare in quale scuola)
3. Si usano generalmente le preposizioni articolate anche davanti a nomi “geografici” di mari, fiumi, laghi, montagne…
Per esempio:
Vado in vacanza sulle Alpi.
Faccio una crociera nel Mediterraneo.
Mi bagno nel fiume Po.
MA bisogna usare le preposizioni semplici con i nomi di città
Per esempio:
Vado a Bologna.
Parto per Parigi.
Torno da Milano.
E bisogna usare le preposizioni semplici anche prima dei nomi e dei cognomi
Per esempio:
Il regalo è per Giovanni.
Il libro è di Rossi.
Una volta determinato quale preposizione bisogna usare, non bisogna dimenticare che le preposizioni articolate concordano con il sostantivo che segue, proprio cone gli articoli determinativi. Questo significa che useremo:
– Dell’, all’, dall’, nell’, sull’ davanti a nomi femminili e maschili singolari che cominciano per vocale
– Della, alla, dalla, nella, sulla davanti a nomi femminili singolari che iniziano per consonante
– Delle, alle, dalle, nelle, sulle davanti a nomi femminili plurali, sia quelli che iniziano per consonante che quelli che iniziano per vocale
– Del, al, dal, nel, sul davanti a nomi maschili singolari e dei, ai, dai, nei, sui davanti a nomi maschili plurali, tranne se il sostantivo comincia per z- e y- oppure s + consonante o anche gn-, ps-. In questi casi utilizzeremo al singolare dello, allo, dallo, nello e sullo e al plurale degli, agli, dagli, negli, sugli.
ATTENZIONE! La preposizione semplice “con” si può combinare con gli articoli determinativi, diventando:
il | lo | la | l’ | i | gli | le | |
con | col | collo | colla | coll’ | coi | cogli | colle |
L’uso di queste forme, però, non è molto diffuso, infatti si preferisce utilizzare la forma staccata “con il”, “con lo”, “con i”… Tuttavia, è importante che tu sappia che entrambe le forme sono corrette.
Per esempio:
Sbuccio la mela con il coltello.
Sbuccio la mela col coltello.
Chiaramente, come si può intuire, le preposizioni semplici per, tra, fra quando sono seguite dall’articolo determinativo rimangono invariate, cioè non si uniscono all’articolo.
Per esempio:
Questo è il detersivo per il bucato.
Ora valuta il tuo livello con il test di grammatica o il test sulle preposizioni!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 9:59 — 9.1MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Ottima lesione. Grazie mille, Eva
Siete braviiiiii!!!!! Grazie di cuore ❤️❤️❤️❤️❤️❤️
ho prenduto 9/10?
Grazie mille ragazzi! Siete bravíssimi!
Questo è in capitolo difficile per me ?
Grazie mille per vostre spiegazione! Sono molte didatiche!!
Grazie e bacio dall’Argentina! Va bene cosi?
Grazie per le lezioni!, sono molto didattiche!. Faccio l’insegnante d’italiano in Argentina e i miei alunnni sono davvero affascinati!
E meno male che tu fai (o facevi) l’insegnante d’italiano, SILVANA!
Un pizzico di attenzione in più smanettando quella tua tastiera, dando così il buon esempio… nooo?
Rileggere e correggere prima di commentare.
Alunnnni: forse servono 4 enne, non bastano 3!
Questi video sono perfetti. grazie mille
buona sera! si puo’ spiegare una frase : “Vivono __nella???_ periferia della città! grazie) perche’ non e’ in
ho capito, perche” il sostantivo e” determinato)
Buongiorno. Anche io avevo questo dubbio. In realtà Lei può dire “Vivo in periferia” quando è generico. Ma visto che qui è specificato “della città”, dovrebbe usare “vivo nella periferia della città” – perché non è una periferia generica ma LA periferia DELLA città
Ciao!
Ho ricevuto questa risposta per la seconda frase:
Sono appena tornato ___ Giappone!
la tua risposta: da
risposta corretta: dal
Credo che “DAL” non e una risposta corretta ..
Ho bisogno di un chiaramento
Grazie mille
hai sbagliato) “DAL” e’ una risposta corretta ..perche’ da + il = dal! perche’ usiamo sempre con l’articolo “il”/”la” /’l” delle paese – il Giappone! la Russia! l’italia
Per esprimere la provenienza o il ritorno da uno Stato (quindi con verbi come “venire”, “tornare”, “ritornare”, ecc.) usiamo sempre le preposizioni articolate.
Per esempio:
Vengo dall’ Italia.
Sono appena tornato dalla Francia.
Precisamente é corretto dire DAL GIAPPONE poiché si esprime la provenienza da uno Stato, e dunque si devono usare le preposizioni articolate
Semmai non è, e con l’accento.
Ma lì, la forma corretta è ‘non sia una risposta corretta’.
E “Sono appena tornato dal Giappone” è giusto, perché non sarebbe corretto secondo te?
Buonasera
Non posso capire le preposizioni articolate
Grazie mille