Storia della pizza margherita

Ascolta attentamente e, quando ti senti pronto, prova a fare gli esercizi! Se invece cerchi la trascrizione di quest’audio, clicca quiInoltre, se non l’hai ancora fatto, seguici su YouTube, Facebook, InstagramTwitter per restare sempre aggiornato su tutti i nuovi contenuti che pubblichiamo.

Storia pizza margherita
Pizza Margherita

Vediamo se hai appreso i contenuti di questo audio! Prova a fare gli esercizi!

3 pensieri su “Storia della pizza margherita”

  1. non capisco….si puo pubblicare anche il testo? cosi pusso studiare un po….ma ci sono molto parole nuove per me…anche io sto di acordo che sia meglio parlare a una velocita naturale

  2. È davvero un’ottima idea di pubblicare un testo in combinazione con un audio. Ma dovreste parlarlo à una velocità naturale. Quello che uno non ne capisce può leggere nel testo scritto. Il italiano parlato troppo lentamente suona orribile e non si può sentire il proprio flusso di lingua. Direi che sono à un livello A2/B1 dopo aver iniziato ad imparare italiano da poco, dipende del testo, e ho cominciato ad ascoltare molti video ed audio in italiano parlati rapidamente. Chiaro che non so capire tutto del contento subito. Quindi a volte li ascolto molte volte fino a capire quasi tutto. E dunque comincio a parlare lo stesso contento à la stessa velocità originale. Allora, perché non fare i clip parlati più rapidamente? Il argumento di ogni clip/testo è proprio molto utile ed interessante. Ciao!

Rispondi