Prima o poi capita a tutti nella vita di litigare… e poi sfogarsi con qualcuno per raccontargli tutto. Però, se ci pensate, è un po’ noioso dire sempre “ho avuto un litigio con lui”, “sto litigando con lei”. No? In questa lezione, quindi, approfondiremo le alternative al verbo “litigare”, ognuna con le sue proprie sfumature e particolarità.
10 Modi per Sostituire il Verbo “LITIGARE” in italiano
In italiano esistono diversi modi per dire di aver litigato con qualcuno, e questi si differenziano in base al grado di intensità e alle modalità che caratterizzano la lite. Queste espressioni sono delle valide alternative da utilizzare in varie situazioni, consentendo di essere più precisi ed evitando di risultare ripetitivi.
Pronti a scoprirle insieme?
1. Discutere / Avere una discussione
Significa conversare più o meno animatamente su un argomento, ma anche dibattere o avere uno scambio di vedute.
Può essere usato sia con il significato di “litigare” (a parole), sia con il significato di “avere una conversazione pacata su un determinato argomento, scambiandosi idee e opinioni”, senza cadere in un litigio.
Esempio:
- Durante la riunione di condominio , i condomini hanno avuto un’accesa discussione, così non è stata presa nemmeno una decisione.
- Io e il mio studente abbiamo discusso delle tradizioni in Italia e nel suo Paese.
2. Rimbeccarsi
Litigare scambiandosi battute critiche e ostili; discutere a botta e risposta. Sottolinea la prontezza, la perspicacia e la vivacità delle interazioni tra i litiganti.
Esempio:
- Hanno un brutto carattere: si rimbeccano tutto il giorno in ufficio!
3. Bisticciare
Litigare con qualcuno con vivacità, ma in modo scherzoso o comunque poco grave.
Di solito bisticciano due persone che vanno generalmente d’accordo, ma che non si tirano indietro quando si tratta di esprimere un parere o un punto di vista diverso da quello dell’altra persona.
Esempio:
- Paolo e sua moglie bisticciano sempre quando devono scegliere dove passare le vacanze.
4. Battibeccare
Sinonimo di “bisticciare”.
Un battibecco, infatti, è un litigio poco grave, una discussione fatta di botta e risposta (meno intenso di rimbeccarsi).
Esempio:
- Quando hanno cominciato a parlare di politica, la cena si è trasformata in un battibecco continuo.
5. Attaccare briga
provocare, causare, incominciare una lite.
Da questo verbo deriva un sostantivo molto utilizzato: attaccabrighe, cioè una persona sempre pronta a fare lite con tutti.
Esempio:
- È una persona odiosa: orgogliosa, maleducata e attaccabrighe! Meglio non averci niente a che fare…
6. Avere un alterco / Altercarsi
Avere uno scontro verbale piuttosto violento, ma comunque senza ricorrere alle mani, alla violenza fisica.
Un’altra espressione simile è “avere un diverbio”.
Sono tutte piuttosto formali.
Esempio:
- L’alterco tra gli automobilisti a seguito dell’incidente è stato placato dalla Polizia Stradale.
7. Questionare
Discutere in modo animato, anche abbastanza violento (come altercarsi). Può, tuttavia, anche significare “intrattenere una discussione” (nel senso più tranquillo del termine), seguito dalle preposizioni DI o SU (questionare di politica, questionare sull’attualità).
È, però, forse il verbo meno utilizzato della lista.
Esempio:
- So che questo è un mio grosso limite ma non posso rinunciare a questionare per ogni problema che si presenta.
8. Azzuffarsi
Discutere animatamente, spesso arrivando alle mani; litigare non soltanto a parole, ma anche con violenza fisica.
Esempio:
- Quando si sono incrociati, i due grossi cani si sono ringhiati contro, ma il guinzaglio gli ha impedito di azzuffarsi.
9. Accapigliarsi
Discutere animatamente facendo ricorso alla violenza fisica (come azzuffarsi).
Si usa spesso anche in tono ironico per accentuare la drammaticità e il caos durante la lite, anche se non c’è stata vera violenza fisica.
Esempio:
- Sono in 5 in casa con un solo bagno, perciò ogni mattina si accapigliano per chi deve usarlo.
10. Avere una rissa
Avere una lite violenta. Indica che si tratta di più persone.
Esempio:
- Mentre erano al bar, si sono ritrovati in una rissa e sono anche stati colpiti, ma stanno bene per fortuna.
Bene, per questa lezione è tutto. Fatemi sapere con un commento se questo articolo vi è piaciuto e se vi è stato utile. Conoscevate già tutte queste espressioni?
A proposito di alternative, forse potrebbe interessarvi anche l’articolo sulle Alternative a Sono triste.
Vuoi fare lezioni individuali di italiano online? Puoi farle con i nostri insegnanti madrelingua qualificati! Scopri di più su Italiano Intensivo!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:10 — 15.3MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...