Le 7 Canzoni italiane più belle di Sempre!

In questo articolo andremo a scoprire 7 delle canzoni  che più hanno fatto emozionare generazioni e generazioni di italiani e che ti aiuteranno a entrare più a fondo nella cultura musicale italiana!

7 Classici della musica italiana

Innanzitutto è doveroso fare due premesse:

Uno: ridurre il panorama musicale italiano a solo 7 canzoni è quasi da considerarsi un’offesa per tanti artisti che hanno fatto sognare intere generazioni con le loro voci… ma ho preferito evitare un elenco di canzoni e artisti senza fine e concentrarmi su 7 in particolare: i miei preferiti!

Due: per questioni di copyright non potrò inserire le 7 canzoni di cui ti parlerò in questo video, però ti assicuro che si possono facilmente trovare su YouTube cercando i loro titoli: non a caso io le ascolto tutti i giorni proprio così! Inoltre ti consiglio di ascoltarle con il testo a fianco: ti aiuterà tantissimo a capire il significato profondo che si cela dietro questi capolavori!

Iniziamo il nostro viaggio nella musica con:

1) Storia D’amore

La prima canzone italiana che vorrei menzionare tra le 7 più belle è di Adriano Celentano, uno dei più famosi cantanti italiani di sempre, autore di decine e decine di canzoni meravigliose.

Questa canzone, come suggerisce il titolo, racconta una storia d’amore complessa tra un uomo e una donna. In maniera perfettamente equilibrata, Celentano riesce a catapultarci nella psicologia e nelle vicende di due innamorati che, per una serie di ragioni, non sembrano destinati a poter vivere in armonia la loro relazione amorosa.

Potrei parlare per ore di questo meraviglioso pezzo musicale, ma non voglio rovinarti l’ascolto. L’unica cosa che posso garantirti è che una volta ascoltata, non riuscirai più a liberarti di questa canzone: crea dipendenza!

Ora passiamo da Celentano a un altro artista che ha scritto la musica italiana: Lucio Battisti! In particolare, tra le canzoni di Battisti ho scelto

2) La canzone del Sole

Questo pezzo risale ai primi anni ’70 e narra, attraverso gli occhi stupiti e sconcertati di un innamorato, l’evoluzione fisica e psicologica della sua donna, dall’innocenza infantile alla maturità. Ogni verso della canzone è in grado di dipingere quadri mentali che ti faranno vivere ogni momento e situazione descritta dalla canzone in prima persona!

Ancora una volta, ti consiglio di munirti del testo e ascoltarla varie volte analizzando attentamente ogni dettaglio, ogni parola, ogni suono: è pura magia per le orecchie!

La prossima canzone che ho selezionato per te è probabilmente la più bella canzone d’amore che sia mai stata scritta al mondo e si intitola:

3) La Cura

Trovo davvero difficile raccontare a parole il significato di questo brano, ma si può descrivere come una dedica d’amore profondo verso una persona speciale.

Quando ascolterai questa canzone per la prima volta, sarai travolti da un vortice di emozioni che difficilmente riuscirai a controllare!

Ti piace la banana? E il lampone? Se ti piacciono questi due tipi di frutta, allora sicuramente ti piacerà la prossima canzone che ho selezionato:

4) Banane e lampone

Questo brano di Gianni Morandi ha un testo e una melodia decisamente più spensierati e allegri rispetto ai brani di cui ho parlato finora. Risale al 1992 ed è una canzone particolarmente adatta all’estate, come si può dedurre guardando il video ufficiale della canzone che puoi trovare su YouTube.

E’ bene ricordare che “Banana e lampone” è solo uno dei tanti successi e capolavori cantanti da Gianni Morandi, autore di innumerevoli capolavori come “Bella signora”, “Fatti mandare dalla Mamma”, “Uno su mille” e molti altri.

La prossima canzone è in assoluto la mia preferita tra queste 7:

5) Il Cielo in una Stanza

Questa è chiaramente una canzone d’amore e si può trovare in almeno 3 versioni: quella cantata da Gino Paoli, autore del testo del brano, quella cantata da Mina e quella cantata da Franco Battiato.

Personalmente preferisco di gran lunga la versione cantata da Franco Battiato… mi fa letteralmente sognare! E voi? Fatemelo sapere nei commenti!

La prossima canzone sulla lista dei capolavori italiani è

6) La guerra di Piero

Un brano di Fabrizio De André che mette in evidenza l’orrore e il dolore provocato dalla guerra. Piero è un soldato, uno dei tanti che hanno perso la vita e lasciato a casa i propri cari in lutto.

Questa è sicuramente una di quelle canzoni intramontabili, come, tra l’altro, tutti i brani incisi da De André, tra i quali possiamo ricordare: “Bocca di Rosa”, “Il Testamento di Tito”, “Volta la Carta” e tanti altri.

L’ultima canzone che ho selezionato per te è:

7) L’italiano

Questa brano di Toto Cutugno potrebbe essere definito, senza esagerare, come il secondo inno ufficiale dello Stato italiano, dopo quello di Mameli.

Cantato per la prima volta a Sanremo nel 1983, il brano descrive, con un motivo decisamente orecchiabile, i vizi e le virtù dell’italiano medio.

Senza dubbio è una canzone che alimenta un po’ gli stereotipi che caratterizzano l’Italia e gli italiani, ma resta, nel complesso, un vero e proprio capolavoro.

A proposito di stereotipi, nella sua canzone, Toto Cotugno menziona gli spaghetti al dente, probabilmente lo stereotipo italiano per eccellenza… Se ti interessa approfondire il tema della pasta in Italia, ho fatto un bellissimo video sui tipi di pasta più mangiati dagli italiani! Vai a guardarlo: è piuttosto interessante!

6 pensieri su “Le 7 Canzoni italiane più belle di Sempre!”

  1. Non amo particolarmente Claudio Baglioni, ma la “POESIA” : Avrai, dedicata al figlio è una “ode” senza precedenti che vola altissima al di sopra di molti altri testi vuoti e insignificanti.

  2. C e’ Una canzone bellissima e che ha un grande significato ,per me merita un posto in alto di questa classifica , si chiama la forza.della vita,ascoltatela e poi sicuramente rifarete la classifica senza pensarci 2 volte..e quante altre belle.canzoni italiane che ci sono,dovete ascoltare prima.un vasto repertorio e magari poi dopo fate la classifica …ci sono canzoni bellossime e significative da lasciare a bocca aperta..scusatemi ma per me non ha senso questa classifica..

  3. Una stupenda canzone che sicuramente merita di essere citata è Amarti è l’immenso per me di Eros Ramazzotti: parla di amore, felicità e sentimenti positivi. Un’altra sempre sua, che merita moltissimo. è Adesso tu poiché racconta come le persone nate in sobborghi periferici si sentano addolorate dal destino ma poi, incontrando la persona giusta, possono riuscire a vincere la solitudine e la depressione, arrivando ad essere felici…….

  4. Buongiorno dalla francia

    quanto mi riguarda, adoro Richard Cocciante con
    “Margherita” e “Quandi finisce un amore”
    sono due mozzafiate canzoni

    Buon fine settimana

    arriverderci

  5. Grazie! Conoscevo solamente L’Italiano… ma sono di una generazione più vecchia. Preferisco: Volare; Quando, Quando, Quando; Al Di La; ecc….

Rispondi