Imparare una lingua esclusivamente da un libro di testo o studiando solo la grammatica può risultare stancante, noioso e poco stimolante. Ora, non sto dicendo che questo tipo di studio non vada fatto, perché comunque è fondamentale. Quello che voglio dire è che è utile alternare lo studio a momenti di relax e attività divertenti ma ugualmente “didattici”, come guardare un film o una serie TV.
Imparare l’Italiano guardando Film e Serie TV
Ricevo tante domande su questa questione…
Come posso davvero imparare attraverso la visione di film o serie?
Per quanto tempo al giorno devo guardare?
Posso attivare i sottotitoli? In quale lingua?
Devo mettere pausa ogni volta che non capisco una parola?
Devo riguardare una scena se non ho capito il senso di ciò che è stato detto?
Devo prendere appunti durante o dopo la visione?
Domande completamente legittime! A cui ho deciso di rispondere una volta per tutte in questo video!
Per cominciare, però, bisogna ricordare che per sfruttare al meglio il potenziale di queste risorse, occorre conoscere il proprio livello di lingua. Solo così si può lavorare al meglio, perché in ogni livello ci sono punti di forza e punti su cui lavorare che sono diversi.
1. Lingopie
Prima di entrare nel dettaglio di come ogni persona dovrebbe lavorare, in base al proprio livello, attraverso film e serie TV, voglio parlarti di un mezzo che ho trovato essere molto utile per questo tipo di apprendimento, e cioè Lingopie, lo sponsor di questo video.
Si tratta di una piattaforma che offre moltissimi contenuti in diverse lingue straniere (francese, italiano, tedesco, spagnolo, portoghese, russo, giapponese e coreano!), destinati proprio a chiunque ne stia imparando una (o più).
Come ti dicevo, film e serie sono un ottimo mezzo di supporto allo studio, per renderlo più dinamico e divertente. Lingopie ti dà la possibilità di immergerti completamente nei contenuti e sfruttarli al meglio per apprendere cose nuove.
Una volta che hai selezionato la lingua che stai imparando, avrai accesso a tantissimi contenuti in quella determinata lingua, che vengono aggiornati e incrementati ogni settimana: serie tv, film, documentari e molto altro!
A differenza delle normali piattaforme di streaming, questa è perfetta per lo studio! Ad esempio, offre sottotitoli interattivi! Cioè ti basta cliccare sulla parola che non conosci per impararne la traduzione.
Oppure, puoi selezionarli in due lingue, quindi puoi usarli nella tua lingua madre e nella lingua originale del video che stai guardando.
Chiaramente, puoi regolare tu la velocità del video (e quindi farlo andare più lentamente se hai bisogno di più tempo per leggere) oppure puoi riascoltare automaticamente una frase cliccando sull’apposito tasto.
Inoltre, a lato trovi la trascrizione di quello che viene detto, e lì ci sono già sottolineate alcune parole utili per il tuo livello che potresti non conoscere.
Oppure, puoi cliccare tu stesso sulla parola che ti interessa e che non conosci e aggiungerla alle tue proprie flashcards.
Poi, quando vuoi, puoi ripassare tutte le parole che hai salvato attraverso le flashcards e metterti alla prova con i quiz interattivi, che (e questa è una novità a mio parere) includono anche il ripasso della pronuncia! Quindi la piattaforma ti darà un punteggio in base a come hai pronunciato.
Se vuoi provare Lingopie per il tuo apprendimento dell’italiano (o di qualsiasi altra lingua straniera), ti basterà cliccare sul link a continuazione per ricevere uno sconto del 55% e la possibilità di provare Lingopie gratuitamente per 7 giorni: https://learn.lingopie.com/learn_amo
2. Livello principiante
Soprattutto a questo livello, devi ricordare che i film e le serie TV non possono sostituire lo studio strutturato (libri, grammatica, lezioni), ma sono piuttosto un supporto.
Infatti, per fare progressi e così apprezzare ancora di più la visione, sono fondamentali le conoscenze di grammatica e di struttura della lingua.
Un punto chiave su cui concentrarsi a questo livello è mantenere alta la motivazione. Perché quando si cominciano a vedere le difficoltà e gli errori, c’è il rischio di voler mollare tutto.
Ecco che quindi le serie TV e i film ci aiutano a risvegliare o mantenere alto il nostro interesse, dandoci un buon motivo per continuare a lavorare sodo: riuscire, col tempo e l’esercizio, a seguire la storia anche senza sottotitoli; riuscire a capire le battute e così via.
Per il momento, però, per studiare in maniera interattiva e divertente, i punti su cui un principiante deve lavorare, attraverso la visione di film o serie, sono: la pronuncia, il “ritmo” della lingua e poche, semplici parole.
Per esempio, dovreste provare a riconoscere termini ed espressioni che avete già incontrato in precedenza e imitarne la pronuncia. Magari mettere pausa, leggere i sottotitoli, individuare la parola, pronunciarla più volte, far ripartire la scena e ascoltare come viene pronunciata dagli attori, e poi mettere di nuovo pausa e ripeterla ancora e ancora. Questo è perfetto soprattutto per parole che pensate possano tornarvi utili nella vostra vita e nel vostro percorso di apprendimento.
E Lingopie in questo senso offre un buon supporto, perché sottolinea già le parole utili per il vostro livello, così potete già rendervi conto di quali conoscete e quali dovete imparare.
Inoltre, all’inizio, conviene scegliere dei film o serie pensati appositamente per chi sta imparando la lingua anziché quelli per il pubblico madrelingua.
Eventualmente, potreste guardare anche i cartoni animati per bambini, anche se a volte potrebbero risultare un po’ noiosi, ma sicuramente le frasi e le parole sono più semplici, sono pronunciate più lentamente e per questo possono aiutare il vostro apprendimento.
Inoltre, il mio suggerimento è di guardare sempre due volte lo stesso episodio o lo stesso film. La prima volta con sottotitoli in due lingue, e la seconda con sottotitoli solo nella lingua che state apprendendo, così da concentrarvi solo su quella. Se poi avete tempo, potete anche guardarlo una terza volta completamente senza sottotitoli, per immergervi completamente.
3. Livello intermedio
In questo caso, l’obiettivo è quello di imparare intere frasi e vedere come vengono utilizzate in contesto.
Una volta imparata la frase, potrete quindi concentrarvi sulla sintassi (la struttura), la grammatica e le espressioni fisse, oltre a qualche parola che ancora non conoscete.
A questo livello, dovreste utilizzare solamente i sottotitoli in lingua originale, senza quindi la traduzione delle frasi intere, per mettervi alla prova. Se poi vi serve la traduzione di una singola parola, con piattaforme come Lingopie potete semplicemente cliccarci su e trovarla.
Ora, in base al tempo libero che avete e a come vi sentite, a un livello intermedio potete lavorare in due modi con i film e le serie:
- Approccio qualitativo → selezionate solo una scena o una piccola parte del film (massimo 10 minuti) e lavorate attivamente con quella: annotate tutte le parole / strutture che non conoscevate, poi riguardate la stessa scena e sforzatevi di ripetere le frasi intere con la stessa pronuncia, lo stesso accento e la stessa intonazione degli attori nel film. Fatto ciò, potete riguardarla per l’ultima volta senza sottotitoli solo per apprezzarne la totalità, ora che finalmente sapete tutto ciò che viene detto.
- Approccio quantitativo → è una visione più rilassata ma anche più “immersiva”, perfetta per quando siete più stanchi e senza energie per scrivere o parlare: scegliete il contenuto che volete guardare, fatelo partire e guardatelo senza soffermarvi troppo sui dettagli, ovvero senza interrompere troppo spesso il video, concentrandovi solo sul cogliere il senso generale.
Un altro esercizio che potete fare è raccontarvi ad alta voce, in lingua straniera, cosa avete appena visto / cosa è appena successo nella scena, anche quando non avete capito perfettamente.
In questo modo, vi abituerete a raccontare con le vostre parole e a discutere di film, qualora doveste farlo con altre persone.
Anche se non vi ricordate i termini esatti, potete spiegare cosa intendete con una frase che li descriva.
4. Livello avanzato
Se siete a questo livello, allora sicuramente comprendete quasi tutto quello che viene detto e che succede nel film o nella serie già l’80-90%% del film.
L’obiettivo qui è quindi l’ “immersione” e l’assimilazione di vocaboli più specifici, di nicchia, oltre a espressioni colloquiali, modi di dire e battute per parlare come un vero madrelingua.
Qui dovreste togliere completamente i sottotitoli e, finalmente, godervi al meglio il film o la serie.
Anche a questo livello potete cimentarvi con lo “shadowing”, la tecnica di cui ho parlato nel livello intermedio. Ma ovviamente sta a voi rendere le cose più complicate scegliendo film, e anche scene e dialoghi, più complessi!
Anche il trucco di parlare da soli di ciò che avete visto rimane valido, magari potete registrarvi. A questo punto, se vi riascoltaste, dovreste essere in grado di trovare gli errori commessi e correggerli!
Conoscevi questi trucchi? Ora tocca a te metterli in pratica! E non dimenticare di scoprire le curiosità delle regioni italiane: molto utile se stai pensando di viaggiare in Italia!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 15:39 — 18.1MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...