Come METTERE FRETTA a un ITALIANO: Espressioni e Parole per dire «MUOVITI!»

Se abitate in Italia da poco e non siete abituati a vivere in mezzo agli italiani, potreste aver notato che alcuni stereotipi sugli italiani non sono poi così lontani dalla realtà. Ad esempio, si dice che siamo sempre in ritardo, e forse un po’ è vero. Ma come fare se dovete uscire con amici italiani e loro non ne vogliono sapere di sbrigarsi? Cosa direste per mettergli fretta? Di sicuro ci sono tantissime espressioni molto utili per esprimere questa intenzione, ma potrebbero non essere particolarmente conosciute tra chi studia l’Italiano ma non ha mai vissuto in Italia – infatti, tendono ad essere informali. Continuate a leggere se siete di curiosi cosa diciamo noi italiani per mettere fretta ai più ritardatari!

ESPRESSIONI ITALIANE PER METTERE FRETTA

In questo articolo vi presenterò una serie di espressioni che gli italiani usano per incitare qualcuno a fare qualcosa in fretta o più velocemente. Ne troverete sia di invariabili che di variabili; soprattutto, sappiate che tutte queste espressioni possono essere utilizzate da sole o insieme ad un’altra della lista!

Bene, detto ciò, possiamo cominciare con le espressioni INVARIABILI, cioè quelle che restano sempre così e che non cambiano mai, sia se ci riferiamo a una persona sia se ci riferiamo a più persone.

Dai!

Probabilmente questa è l’espressione più comune per incitare ed esortare qualcuno. A volte, si può usare anche come lieve forma di rimprovero, magari con un’intonazione più forte.

Ad esempio, se siete con una vostra amica e siete pronte a uscire ma lei insiste a farsi selfie dopo selfie, la vostra conversazione potrebbe andare così…

+ Dai! Ma ti rendi conto di che ore sono? Avevamo un appuntamento con gli altri 10 minuti fa ormai…

Ancora una e ho finito!

+ … E dai!!!

*si fa una foto*

+ Ciao! Ci vado senza di te! Trovati un passaggio!

Su!

La preposizione semplicesu” può essere utilizzata in funzione esortativa, per mettere fretta a qualcuno. Ma si può anche usare per incitare qualcuno proprio a fare, a cominciare qualcosa.

Potremmo quindi trovarla in frasi come:

-Puzzi di sudore! Vai a farti una doccia! Su!

+Eh vado vado… Ho appena finito di allenarmi…

Su! Iscriviti a quel corso di cucina! Che aspetti? Fai qualcosa della tua vita!

*prova a fare una foto*

+*si mette in posa* Su! Dai! Scatta! Mi sta venendo un crampo al braccio!

Animo!

È un’altra forma di esortazione, usata anche per esprimere impazienza. Tutte le espressioni che stiamo vedendo sono accompagnate da gesti con le mani o con la testa ma questa in particolare richiede una grande gestualità, perché indica che si è davvero esasperati e irritati.

Esempio:

Allora ragazzi? Non avete ancora finito il compito che vi ho assegnato? Animo! Non ho tutta la mattina! Devo andare in un’altra classe!

Adesso vediamo invece quelle espressioni VARIABILI, che cambiano a seconda che parliamo con una o più persone. Io vi darò le versioni alla seconda persona singolare, ma sappiate che si possono coniugare per tutte le persone, con le classiche regole dei verbi.

Fai presto!

Questa espressione è utilizzata per riferirsi a qualcuno che deve fare in fretta o che comunque deve finire prima del previsto. Come nel caso di altri verbi al modo imperativo, la seconda persona del verbo fare – “(tu) fai” – l’ultima lettera viene omessa e quindi il verbo va scritto con un apostrofo, diventando quindi “(tu) fa’ “. Questo fenomeno si chiama elisione ed è comune anche nei verbi andare, stare, e dare (va’, sta’, da’).

Esempio:

Dai, vieni! Fai / Fa’ presto… Altrimenti la cena si fredda!

Sbrigati! /Spicciati! /Datti una mossa! /Muoviti!

Tutte queste espressioni sono l’una il sinonimo dell’altra, quindi possono essere usate in maniera intercambiabile. “Sbrigarsi” e “spicciarsi” sono versioni più colloquiali di “fare in fretta”, proprio come “darsi una mossa” e “muoversi” … sì, anche “muoversi”: nell’italiano informale e colloquiale “muoversi” viene usato con il significato di “fare in fretta”, oltre al classico significato che tutti conosciamo (“spostarsi” o “mettersi in moto”)!

Esempio:

+ *parla al telefono*

-Oh! Sbrigati! Quando parla al telefono non la smette più! Datti una mossaaaa!

Svegliati!

Anche questa è simile alle 4 precedenti – infatti viene usata per esortare qualcuno a fare in fretta o per invitare qualcuno a essere più produttivo.

Però, a differenza delle precedenti, questa si può utilizzare anche per incitare qualcuno ad aprire gli occhi, a rendersi conto di una determinata azione o situazione.

Un esempio potrebbe essere:

+ Oh! Svegliati! Abbiamo un sacco di lavoro da fare! Non è il momento di cazzeggiare!

Arrivo!

Come vi dicevo all’inizio dell’articolo, si possono usare due di queste espressioni alla volta – ad esempio: dai, su!… oppure su/dai, sbrigati!… o ancora dai, svegliati!.

L’articolo finisce qui. Spero che vi sia piaciuto e soprattutto spero che abbiate imparato nuove espressioni! Diventare fluenti in una lingua straniera non è semplice, lo so, ed è per questo che potreste trovare utile anche il nostro articolo con 9 trucchi per parlare italiano come madrelingua, che vi consigliamo di andare a leggere!

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete assolutamente provare NordVPN: se usate il codice coupon LearnAmo, otterrete uno sconto esclusivo, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!

Rispondi