15 Connettivi Logici Per Migliorare il tuo Italiano!

In questo articolo parleremo dei connettivi logici, anche noti con il nome di connettori logici. Sono congiunzioni che servono a unire frasi e periodi articolando i nostri pensieri in maniera più lineare. Ce ne sono tantissimi, ma noi vi parleremo dei 15 più usati, quelli che tutti dovrebbero conoscere per parlare italiano!

Connettori Logici italiani per Parlare e Scrivere bene

Iniziamo dalle cose facili, quindi partiamo con la congiunzione “E”.

1 – “E”

Questa ha una funzione aggiuntiva, cioè mette sullo stesso piano due o più cose diverse, creando una sorta di addizione.

Per esempio: “A Capodanno sono andata a un veglione e ho nuotato in una piscina bellissima”

2 – “O e OPPURE”

Queste due congiunzioni hanno funzione disgiuntiva, cioè dividono due o più elementi, ponendoci, solitamente, dinanzi a una scelta.

Pertanto, queste due congiunzioni hanno una funzione opposta a quella della congiunzione “E”.

Ecco un esempio: “Mi hanno proposto di lavorare come maestro di italiano o di fare l’assistente di volo”.

3 – “CIOÈ, OSSIA e OVVERO”

Queste tre sono congiunzioni esplicative, introducono una spiegazione di quello che è appena detto.

Per esempio: “L’italiano è una lingua romanza, cioè deriva dal latino.”

Queste 3 congiunzioni sono intercambiabili, in qualsiasi circostanza, l’una può essere usata al posto dell’altra, però fate attenzione a “OVVERO”.

“OVVERO”, oltre ad aver valore esplicativo, può anche avere valore disgiuntivo, come abbiamo visto per “O e OPPURE”.

Valore esplicativo

“I partenopei, ovvero i napoletani, sono simpaticissimi”

Valore disgiuntivo

“Di solito passo le vacanze in Puglia, a Bari ovvero a Otranto”

4 – “INFATTI”

Questa congiunzione esplicativa serve a introdurre una spiegazione, una conferma o una giustificazione a ciò che si precedentemente detto.

Esempio: “Adoro la pizza, infatti la mangio quasi tutti i giorni!”

5 – “PERCHÉ e SICCOME”

Queste due congiunzioni causali introducono la causa, la ragione, per la quale una determinata cosa è successa.

Per esempio:

“Non sono andato al compleanno perché avevo la febbre.”

Siccome avevo la febbre, non sono andato al compleanno”.

Avete notato la differenza? Pur avendo lo stesso significato, la struttura delle due frasi cambia. Infatti, quando usiamo “PERCHÉ” l’effetto precede la causa, mentre quando usiamo “SICCOME” la causa precede l’effetto!

6 – “QUINDI, PERCIÒ e INSOMMA”

Le congiunzioni conclusive introducono delle conseguenze a quanto detto in precedenza.

Qui di seguito potete trovare diversi esempi:

“Il volo è stato cancellato, quindi non siamo partiti”.

“I libri di grammatica costano molto e non danno grandi risultati. Tra l’altro, sono anche pesanti e ingombranti. Insomma, l’ideale sarebbe studiare online!”

7 – “QUALORA”

Questa congiunzione con valore ipotetico introduce un’ipotesi. Infatti, potremmo dire che ha lo stesso significato di “SE”.

Vediamo un esempio: “Qualora dovessi tardare, avvertici con un messaggio”.

8 – “MENTRE”

Dovete fare particolare attenzione a questa congiunzione perché può avere due funzioni completamente diverse.

“MENTRE” può avere valore temporale, esprimendo contemporaneità, oppure valore avversativo, cioè crea un contrasto, un’opposizione.

Valore temporale

“Rocco giocava alla playstation, mentre Graziana guardava la televisione”

Queste due azioni avvenivano contemporaneamente, cioè nello stesso momento.

Valore avversativo

“Rocco amava giocare alla playstation, mentre Graziana odiava i videogiochi”

È evidente che, in questo secondo esempio, le due azioni sono in contrasto, quindi la congiunzione MENTRE introduce un’opposizione a quanto detto nella prima.

9 – “MA”

Questa congiunzione, a differenza di “MENTRE”, ha solo valore avversativo.

Per esempio: “Gli ho fatto varie offerte, ma ha sempre rifiutato”.

Se volete approfondire il tema delle congiunzioni avversative (ma, però, tuttavia, eppure e bensì), vi suggerisco di guardare la lezione che abbiamo realizzato su questo tema!

E non dimenticare di iscriviti a Italiano in Contesto usando il codice coupon LearnAmoTiAmo per ottenere il 37% di sconto sul corso!

Se invece cerchi la nostra fantastica merce, visita il nostro negozio online LearnAmo Collection!

Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!

4 pensieri su “15 Connettivi Logici Per Migliorare il tuo Italiano!”

  1. Buongiorno Graziana e Rocco! Grazie per la importante lezione sul i connettivi! Siccome sono insegnante di grammatica (portughese), propongo la seguente correzione: nella frase “A Capodanno sono andata a un veglione e ho nuotato in una piscina bellissima”, il connettore ‘e’ une ‘sono andata” con ‘ho nuotato’. Che pensano? Grazie! Giovani

    1. Buongiorno, se sei professore di portoghese, e non d’italiano, non dovresti opinare. Il tuo commento ha degli errori grammaticali.
      5C Dante Alighieri Rosario, Argentina. (promo 2021)

Rispondi