Le congiunzioni avversative (ma, però, tuttavia, eppure, bensì)… Ti sei mai chiesto cosa significano e quando si usano? Bene, ecco la lezione che fa per te!
MA vs PERÒ
Essi esprimono un fatto o una situazione in contrasto totale (oggetti diversi) o parziale (stesso oggetto:controsenso) con quanto espresso nella frase precedente.
Uso:
MA si usa solo all’inizio della seconda frase, cioè quella che esprime il contrasto.
Esempio:
Leggo molti libri ma non leggo riviste.
PERÒ si può usare:
– nello stesso modo in cui si usa MA (all’inizio della seconda frase)
Esempio:
Leggo molti libri però non leggo riviste.
– alla fine della seconda frase, cioè quella che esprime il contrasto
Esempio:
Leggo molti libri; non leggo riviste, però.
Impara anche “anzi” e “anziché”!
TUTTAVIA vs EPPURE
Essi esprimono solo un contrasto parziale (stesso oggetto), cioè una contraddizione rispetto a quanto detto nella frase precedente, un controsenso!
Uso:
Esempio:
Mi piace camminare, tuttavia prendo sempre l’autobus.
Mi piace camminare, eppure prendo sempre l’autobus.
È un controsenso! Mi piace camminare e nonostante ciò io prendo sempre un mezzo di trasporto!
Dunque, il contrasto espresso da tuttavia ed eppure è molto limitato! Perciò non possiamo formare frasi come:
Leggo molti libri, tuttavia/eppure non leggo riviste.
Non è un controsenso!
BENSÌ
Introduce un contrasto totale (proprio come ma e però), cioè riguardo due oggetti diversi.
Attenzione al suo uso! Introduce la seconda frase, cioè quella del contrasto, MA solo se la frase precedente è NEGATIVA!
Esempio:
Non vado in vacanza al mare, bensì in montagna → corretta
Non prendo l’autobus, bensì vado a piedi → corretta
Però non si può dire…
Vado in vacanza al mare, bensì non in montagna → errata (la prima frase non è negativa!)
Prendo l’autobus, bensì non vado a piedi → errata (la prima frase non è negativa!)
Ora che sai le differenze tra queste, impara anche le differenze tra ANCHE SE, SEBBENE, NONOSTANTE, MALGRADO e PUR!
Grazie! Ho visitato il Vostro sito proprio adesso e lo trovo molto utile. Spiegate le congiunzioni in modo super chiaro, l’uso dei colori aiuta a memorizzare le frasi e forme grammatiche, esercizi ci fanno sapere se veramente abbiamo capito ed imparato tutto. Cordiali saluti dalla Polonia
io penso che al livelllo grammaticale tipo io mangio la carne a pranzo eppure di sera mi mangio la pasta con la salsa e mi piace moltissimo infatti ad esempio a non piace il pesce bensí mi piace le patatine fritte ma normalmente i ragazzi su facebook fanno troppi errori al livello grammaticale.
Scusa ho sbagliato a scrivere riscrivo la domanda perché non so come cancellare il commento e se si può, volevo chiedere ma in questa domanda “va bene se prendo appunti solo dai ppt e/ma non dal libro?” Si usa ma o e o si possono usare entrambi?
Ho una domanda ma per fare questa domanda “va bene se prendo appunti solo dai ppt e/ma dal libro” ma si usa “ma o e”?
Buongiorno, caro Rocco e cara Graziana!
Ho fatto i compiti, ma non ho capito perché le risposte giuste sono così?
Seleziona la/e risposta/e corretta/e: non mi piace gridare, ____ grido sempre!
la tua risposta: ma.però.tuttavia.eppure.bensì.
risposta corretta: ma.però.tuttavia.eppure.
Seleziona la/e risposta/e corretta/e: non amo la mia fidanzata, ____ ci sto insieme!
la tua risposta: ma.però.tuttavia.eppure.bensì.
risposta corretta: ma.però.tuttavia.eppure.
Le frase sopra, entrambi hanno la frase precedente negativa, perché non si deve usare bensì?
Grazie mille!!!
Donato
Mi succede la stessa cosa. Learnamo, per favore.. potresvi aiutarci
Ciao Aril! Non puoi usare “bensì” perché si tratta di un un contrasto parziale, cioè un controsenso, una contraddizione! A presto! 🙂
Ciao Donato! Non puoi usare “bensì” perché si tratta di un contrasto parziale, cioè un controsenso, una contraddizione! A presto! 🙂
Si dice al teatro o a teatro ?
guarda,di soido al teatro
Ciao raggazi, queste parole sono usate in contesti formali scritti oppure nel italiano parlato pure? Grazie mille.
Entrambi!
Buon argomento e molto utile. Ho qualche domande, però.
Quando vedo il mio parrucchiere e mi chiede se mi è piaciuto il taglio, è giusto rispondere come scritto qui sotto?
“Non mi è piaciuta molto il dietro, eppure il taglio è stato il migliore che abbia mai avuto e l’ho adorato”
È giusto anche usare ma, però o tuttavia? Qual è meglio?
Davvero tutti sono giusti! Ahahah puoi scegliere tu indistintamente
qualche domanda = alcune domande
qualche ===> sostantivo singolare Ho comprato qualche mela/Ho comprato alcune mele
Ciao, ragazzi. Avete dimenticato, secondo me, di dire quando però non è sinomino di ma. Cari saluti dal Brasile!
grazie tanto per questo esercize
Di nulla! È un piacere per noi potervi aiutare!
i colori che usano è difficile a leggere. Podete usare blsnco?
Grazie per il tuo feedback, Paula! Potresti dirci quali colori creano maggiori difficoltà nella lettura?