STUDIARE in Modo EFFICIENTE? 3 CONSIGLI per risparmiare TEMPO e imparare MEGLIO!

Se siete alla disperata ricerca di una guida su come studiare in modo più efficace e produttivo, questo articolo fa al caso vostro! In questo articolo parleremo di come risparmiare tempo, quindi… non perdiamo altro tempo e andiamo subito al sodo! Vi aspettano 3 validi consigli e suggerimenti per studiare in modo più efficiente in un tempo ridotto! Il segreto sta nel rivedere e correggere delle abitudini che già sono nostre!

3 utili trucchetti per studiare meglio

1 – Impara la pronuncia fin da subito

Quando si comincia a studiare una lingua straniera, si tende ad imparare il maggior numero di informazioni possibili: tantissime parole nuove, espressioni, regole grammaticali!

Finiamo sempre per riempire quaderni o pagine Word di tutte queste informazioni. Che va benissimo, ovviamente: è fondamentale! Ma molto spesso, annotiamo queste informazioni nel silenzio della nostra camera o della nostra classe a scuola. E poi basta! Finisce lì! Le rivediamo di tanto in tanto quando abbiamo del tempo libero o quando dobbiamo fare i compiti, ci sembra di ricordarle e passiamo oltre.

Per quanto questa modalità possa essere utile, così facendo ci dimentichiamo di una cosa importante: la pronuncia! È fondamentale imparare da subito come pronunciare correttamente ogni parola in una lingua straniera. È un errore che feci anche io quando cominciai a imparare la prima lingua straniera, l’inglese, a scuola. Prendevo buoni voti nella parte scritta o nella comprensione, ma avevo difficoltà con la pronuncia. E ancora oggi, a volte, ho dei dubbi sulla pronuncia di alcune parole, di cui conosco perfino perfettamente lo spelling.

Quindi, non pensate “Ok adesso imparo a scrivere e a formare le frasi e poi con calma imparo la pronuncia: c’è tempo”. No! Dovete farlo da subito, altrimenti vi sarà più difficile sistemarla una volta che l’avrete appresa in maniera errata.

Ebbene, adesso vi svelerò la strategia che uso per rimediare al mio precedente errore…qualcosa che potreste fare anche voi.

Prendo alcune scene di film o serie tv, in particolare quelle in cui c’è una conversazione tranquilla (senza emozioni troppo forti) tra due personaggi. Ne scelgo uno e ne imito il più possibile pronuncia, intonazione e velocità. Ripeto la stessa scena fino a quando non riesco a parlare alla stessa velocità del personaggio che ho scelto. In questo modo creo una sorta di conversazione (con l’altro personaggio) e miglioro la pronuncia.

Provateci, ne vale la pena! Probabilmente le persone che vivono in casa con voi potrebbero pensare che siate impazziti, ma funziona.

Se poi volete evitare tutto questo… allora…imparate la pronuncia da subito!

2 – Ridurre al minimo tutti i passaggi che ci fanno perdere tempo durante lo studio

Per introdurre questo secondo utilissimo suggerimento, vi presento un esempio tratto dalla mia esperienza di insegnante di italiano.

Durante le mie lezioni di italiano, invio sempre dei file PDF ai miei studenti con degli esercizi di grammatica o di vocabolario o letture come compiti. La maggior parte di loro li stampa e li completa con una penna. Ma poi c’è il problema: come inviarmeli per la correzione? C’è chi li scannerizza, chi mi scatta delle foto, chi me li legge durante la lezione. Però qualche volta non funziona lo scanner oppure qualche volta qualcuno non riesce a capire quello che ha scritto. Ovviamente per me non ci sono problemi, ma capisco che tutto questo, con il passare del tempo, potrebbe portare a un po’ di frustrazione e quindi perdita di motivazione e di voglia di imparare.

Ho trovato uno strumento che penso potrebbe aiutarvi a semplificare questo tipo di lavoro e a rendere lo studio, in particolare tramite file PDF, più efficiente e rapido! Sto parlando di Wondershare PDF Element, che ha gentilmente scelto di collaborare con noi, sponsorizzando il video YouTube correlato a questo articolo.

Quando io studio, infatti, adoro sottolineare e evidenziare, cancellare, aggiungere appunti o post-it e così via. Il bello di questo programma è che è possibile fare tutto questo, ma in modo decisamente più ordinato e organizzato rispetto al caos che si crea con le penne.

Vi spiego alcune delle sue funzionalità, nel caso in cui non mi crediate!

Innanzitutto, è un programma molto facile da utilizzare e la schermata è chiarissima.

Si può trascinare o caricare un file PDF e modificarlo come si vuole: evidenziare, sbarrare, sottolineare (in modo normale o ondulato), scrivere, cancellare, aggiungere un testo (per quegli esercizi che richiedono di completare) e il mio preferito, aggiungere una nota! Ci sono tanti colori tra cui scegliere, quindi, per agevolare lo studio, si potrebbe associare ogni colore a uno specifico obiettivo o concetto! Si può persino inserire una firma digitale! Se il documento è importante, potete anche proteggerlo. E ancora, si possono unire più PDF, che non tutti i programmi offrono! Ovviamente si possono cancellare pagine, cambiare l’ordine, aggiungere pagine, tagliarle, rimuovere o cambiare lo sfondo. E al lato della schermata potete ritrovare tutto quello che avete aggiunto: commenti, segnalibri, altri file…

Insomma, lo considero veramente uno strumento molto pratico per scarabocchiare sui vostri documenti e poi salvare le modifiche e inviare il pdf a chiunque vogliate oppure conservarlo sul vostro dispositivo e tenerlo sempre a portata di mano!

Date a Wondershare PDFelement una possibilità! Potete provarlo gratuitamente e l’abbonamento è davvero conveniente, non dovrete spendere una fortuna! Se sei una studentessa o uno studente, puoi usufruire di uno sconto del 50%.

3 – Sfidati sempre

Nella città di cui sono originaria, Bari, viene spesso raccontata una storia, piuttosto motivante, che vorrei raccontarvi a mia volta per introdurre il terzo, importantissimo suggerimento che ho per voi.

Si dice che in passato, negli anni Cinquanta e Sessanta, per insegnare ai bambini a nuotare, i genitori li lanciassero dalla scogliera direttamente in acqua. Di fronte a una sfida così grande e inaspettata, i bambini imparavano immediatamente a nuotare per poter sopravvivere.

Non abbiamo la certezza che questo racconto sia totalmente vero. Forse è un po’ troppo drastico, ma potete imitarne il concetto. Ovvero: di tanto in tanto bisogna lanciarsi in una sfida che è molto più grande di noi.

Ad esempio, guardando i video su YouTube, provate ad aumentare la velocità di riproduzione a 1.5 oppure 2! Verificate il vostro livello di comprensione in questo modo. Tra l’altro, ormai lo si può fare anche con Netflix.

Ma ricordatevi: deve essere qualcosa da fare di tanto in tanto, per stimolarvi il giusto. Non fatelo sempre altrimenti rischiate di sentirvi frustrati e di avere l’impressione di non imparare nulla. Consideratelo piuttosto un test di accertamento dei progressi. Una volta alla settimana o al mese.

Ed ecco un altro suggerimento: se vi piace la musica, potete di tanto in tanto ascoltare il rap, che con la sua velocità vi metterebbe alla prova. Oppure, azzardarvi a leggere un testo molto complesso, un libro o un articolo di un campo specifico di cui non avete molte conoscenze.

Qualcosa di questo tipo, come già detto in precedenza, vi stimolerà e quindi vi farà apprendere più rapidamente!

E allora, adesso che ti ho svelato 3 ottimi consigli per rendere più proficuo lo studio di una lingua straniera… Che aspetti? Non perdere altro tempo e inizia a imparare il lessico dell’automobile in italiano!

Rispondi