ERRORI con gli AGGETTIVI e PRONOMI INDEFINITI (qualche, alcuno, nessuno…)

In questa lezione scopriremo quali sono gli errori più comuni commessi dagli stranieri con gli aggettivi e pronomi indefiniti, come QUALCHE, ALCUNO o NESSUNO.

Errori frequenti e uso dei pronomi e degli aggettivi indefiniti

«Ci sono ancora qualche argomenti di cui non hai parlato nei video? Alcuno te li suggerisce? Come funziona? Me lo sono sempre chiesta. Chiunque vuole farti delle domande, può scriverle nei commenti e tu poi rispondi nei video? So niente di tutte le dinamiche dietro i video! Dimmi di più, altrimenti non ti aiuto più! Non ho alcuna voglia di aiutarti rimanendo all’oscuro!»

Non avete notato niente di strano nella frase?

Ebbene, la frase contiene diversi errori, tutti con i pronomi e gli aggettivi indefiniti: in questo articolo, li identificheremo, ve li spiegherò e vi mostrerò come fare per evitarli!

1. QUALCHE + PLURALE (Qualche argomenti)

Qualche è un aggettivo indefinito che indica una piccola e non specificata quantità di qualcosa. Chiaramente però la quantità è “più di uno”.

Perciò un errore molto frequente tra gli studenti di italiano è quello di utilizzare, dopo QUALCHE, un sostantivo plurale, proprio perché si pensa che si riferisca a più di una cosa.

Però forme come qualche persone, qualche mele, qualche libri sono sbagliate!

Esempi:

C’era qualche persona in fila prima di noi.

Ho mangiato qualche mela prima di venire qui.

Gli ho prestato qualche libro.

Se voleste invece usare il sostantivo plurale, dovreste sostituire qualche con il suo sinonimo, alcuni/alcune, infatti questa parola (che ha lo stesso significato di qualche) va sempre seguita da un nome plurale e varia dal maschile al femminile, quindi si potrebbe dire anche alcune persone, alcune mele, alcuni libri.

2. ALCUNO in frasi affermative e interrogative (Alcuno te li suggerisce?)

Attenzione!

ALCUNI, che abbiamo appena visto come sinonimo di “qualche”, è molto diverso dal singolare ALCUNO.

Si usano in maniera diversa e significano anche due cose diverse!

Infatti, alcuno, alcuna e alcun si usano solamente nelle frasi negative e al singolare, con il significato di “nessuno”.

Esempi:

Non mi ha fatto alcuno sconto!

Non c’è alcuna ragione per arrabbiarsi così tanto.

Non c’è alcun dubbio riguardo alla sua identità.

Mai alcuno, alcuna e alcun possono essere usati in frasi affermative o interrogative.

Dunque, frasi come…

Alcuno ha visto i miei occhiali?

oppure

C’è alcuna persona ad aspettarti.

…sono sbagliate!

In questi casi, bisognerebbe proprio sostituire “alcuno”.

Qualcuno ha visto i miei occhiali?

C’è qualche persona ad aspettarti.

3. CHIUNQUE/QUALUNQUE: indicativo o congiuntivo? (Chiunque vuole)

Qui la questione si fa un po’ più complicata.

Infatti, il pronome indefinito chiunque (= qualsiasi persona), così come l’aggettivo qualunque (= qualsiasi), può essere seguito sia dall’indicativo che dal congiuntivo, in base a quello che esprime:

  • Quando è usato con il senso di “ognuno, qualunque persona, tutti”, allora è seguito dall’indicativo (Chiunque può apprezzare la sua bellezza / Qualunque persona può apprezzare la sua bellezza)
  • Quando è usato con il senso di “tutti quelli che”, “qualunque persona che”, allora è seguito dal congiuntivo (Chiunque studi l’italiano teme questo argomento. / Qualunque sia la ragione, non ti perdonerò)

4. NULLA/ NIENTE/NESSUNO con altre negazioni (So niente)

Nulla, niente e nessuno sono pronomi indefiniti che negano il verbo. Ma attenzione a come si usano!

Si possono usare in due modi diversi:

  • Se nulla/niente/nessuno seguono il verbo, allora sarà necessaria la cosiddetta “doppia negazione”, aggiungendo “non” prima del verbo (Non ho visto nessuno / Non ho nulla da dire / Non ho mangiato niente)
  • Se nulla/niente/nessuno precedono il verbo, allora la doppia negazione non serve (Nessuno mi ha visto / Nulla mi spaventa / Niente ha senso)

Le stesse regole valgono anche per le altre negazioni, come “nessun” (aggettivo), “mai”, “mica” e così via.

Non ho incontrato nessun amico. = Nessun amico ho incontrato.

Non vado mai in montagna. = Mai vado in montagna.

Non andremo mica in vacanza! = Mica andremo in vacanza!

5. ALCUNO o NESSUNO? (Non ho alcuna voglia)

Anche se spesso creano dubbi, gli aggettivi indefiniti alcuno e nessuno sono in realtà sinonimi, perciò sono completamente intercambiabili.

Entrambi possono essere utilizzati dopo il verbo e vanno “supportati” con un’altra negazione (non) prima del verbo.

Esempi:

Non ho nessun dubbio = Non ho alcun dubbio

Non ho nessuna notizia = Non ho alcuna notizia

Attenzione però!

L’aggettivo nessuno, come abbiamo visto poco fa, può anche essere utilizzato prima del verbo (in questo caso da solo, senza un’altra negazione).

Però alcuno no! Non può mai essere usato prima del verbo!

Diremo quindi:

Nessun amico mi ha salutato.

Ma non potremo dire:

Alcun amico mi ha salutato.

Ebbene sì, è un argomento abbastanza complicato, ma molto utile ed interessante per imparare la lingua italiana!

Se volete scoprire i 5 errori grammaticali più diffusi a proposito di uno degli argomenti più temuti persino dai madrelingua italiani, date un’occhiata alla lezione sugli errori con il congiuntivo.

Inoltre, se avete problemi ad accedere ad alcuni siti web dall’estero per via delle georestrizioni, dovete usare NordVPN: con il codice coupon LearnAmo, otterrete il miglior sconto del momento, la garanzia 30 giorni “soddisfatti o rimborsati” e la protezione contro i malware gratuita!

Rispondi