In questa lezione ci occuperemo delle espressioni italiane più comuni nel mondo del lavoro. Sia che stiate pensando di venire a lavorare in Italia, sia che abbiate dei colleghi italiani che volete stupire, sia che stiate guardando una serie tv in italiano ambientata in un ufficio… restate là perché vedremo ben 16 espressioni che possono veramente sempre tornarvi utili!
Le Espressioni Italiane più Comuni nel Mondo del Lavoro
Di seguito vi proponiamo una lista con ben 16 espressioni più usate nel mondo del lavoro in Italia.
1) Pensare fuori dagli schemi
Significa creare, inventare qualcosa di nuovo o di diverso dal solito, abbandonando i soliti schemi e cambiando il nostro abituale modo di pensare.
Esempio:
Per poter scrivere il suo nuovo libro, lo scrittore ha dovuto pensare fuori dagli schemi, perciò ha vissuto in Alaska per un intero anno.
2) Centrare il segno / Colpire nel segno
In generale indicano l’avere successo: nel senso di capire perfettamente un concetto o un’idea, oppure indovinare qualcosa, o ancora avere un’idea / realizzare un progetto perfettamente coerente con gli obiettivi dell’azienda.
Esempio:
Con questo nuovo prodotto abbiamo proprio colpito nel segno: le vendite sono triplicate nell’ultimo mese!
3) Essere (sempre) sul pezzo
Ha due significati:
–essere sempre informati sulle nuove tendenze o sulle ultime novità. Questo significato deriva dall’ambito giornalistico: un articolo su una rivista o un giornale si chiama “pezzo”. Quindi, “essere sul pezzo” significa che il giornalista segue con molta attenzione ciò di cui si sta occupando, quindi si tiene aggiornato con tutti i dettagli e tutte le nuove informazioni.
–essere particolarmente concentrati su ciò che si sta facendo, senza lasciarsi distrarre. Questo significato deriva dalla catena di montaggio, dove ogni operaio deve rimanere concentrato su un singolo passaggio della produzione, lavorando, quindi, su un pezzo alla volta.
Esempio:
Come hai saputo di ciò che sta succedendo alla concorrenza? Certo che sei sempre sul pezzo tu! Non ti sfugge niente!
4) Fare il passo più lungo della gamba
Tentare un’impresa molto più difficile di quello che si può affrontare.
Esempio:
Hai comprato un’azienda da 3 milioni di euro? Temo che questa volta tu abbia fatto il passo più lungo della gamba…
5) Prendere una scorciatoia
Se siamo per strada e prendiamo una scorciatoia, significa che scegliamo il percorso più rapido (spesso secondario) per raggiungere la destinazione.
Invece, nel mondo del lavoro, significa che scegliamo il modo più rapido per raggiungere uno scopo, che spesso non è proprio “pulito”, ma un po’ losco, e richiede maggiore spregiudicatezza.
Esempio:
Il primo che completerà il progetto riceverà una promozione. Se ho il sospetto che il vincitore abbia preso una scorciatoia, sarà licenziato.
6) Andare in porto (detto di un progetto)
Avere successo, raggiungere il compimento, andare a buon fine.
Esempio:
Se questo progetto andrà in porto, la reputazione della nostra azienda migliorerà notevolmente.
7) Bruciare le tappe
Raggiungere velocemente un obiettivo, progredire rapidamente.
Esempio:
Dato che non abbiamo scadenze, non è necessario bruciare le tappe: possiamo procedere lentamente.
8) Battere cassa
Chiedere a una persona o a un’azienda di pagare ciò che deve pagare.
Esempio:
Quel cliente non ha ancora pagato la merce che ha preso. Bisogna battere cassa immediatamente, altrimenti non pagherà più!
9) Trattare
Negoziare per ridurre un prezzo stabilito o per migliorare le proprie condizioni di un accordo.
Esempio:
Penso che il prezzo sia troppo alto: bisogna trattare con l’azienda se vogliamo guadagnarci qualcosa.
10) Fare l’impossibile / Farsi in quattro
Entrambe queste espressioni significano impegnarsi tantissimo e lavorare duro pur di raggiungere un determinato obiettivo, spesso al di sopra delle aspettative.
Esempio:
So che ho commesso un errore, ma d’ora in poi mi farò in quattro per provare a risolvere il problema che ho creato.
11) Rompere il ghiaccio / Aprire le danze
Se prima di una riunione vi viene detto di “rompere il ghiaccio” o “aprire le danze”, quello che si vuole da voi è che cominciate, che siate i primi a parlare.
Entrambe queste espressioni significano infatti superare un primo momento di imbarazzo e prendere l’iniziativa, cominciare a fare qualcosa che nessuno aveva il coraggio di fare.
“Rompere il ghiaccio”, poi, si usa anche per parlare delle relazioni interpersonali: fa riferimento al momento in cui qualcuno rompe la timidezza iniziale e comincia a parlare.
Esempio:
Mattei, rompa lei il ghiaccio oggi. Sappiamo tutti che è quello che si è preparato meglio per l’ordine del giorno della riunione.
12) Far fronte alle spese
Sostenere le varie spese aziendali, come spese di produzione, stipendi dei dipendenti, acquisto di macchinari, eccetera…
Esempio:
Tutto è aumentato: prevedo che quest’anno dovremo far fronte a spese più elevate rispetto agli scorsi anni.
13) Lanciare un prodotto sul mercato
Mettere in commercio un prodotto per la prima volta.
Esempio:
L’ultimo modello del nostro software è pronto per essere lanciato sul mercato.
14) Rivedere i termini di un contratto / un accordo
Revisionare, controllare ogni singolo dettaglio negli accordi di collaborazione stabiliti tra aziende, nei contratti di lavoro, nei documenti, eccetera…
Esempio:
Prima di firmare è necessario rivedere i termini del contratto con un avvocato specialista del settore.
15) 24 ore su 24 (7 giorni su 7)
Se conoscete l’inglese, sapete che in inglese si dice “24/7” ed è già chiaro. Purtroppo in italiano nessuno vi capirebbe se diceste “24/7”. Per indicare invece che si deve lavorare tutti i giorni tutto il giorno, si usa l’espressione “24 ore su 24”, spesso accompagnata da “7 giorni su 7”, per essere ancora più precisi.
Esempio:
Ci sono state delle perdite nell’ultimo mese: bisognerà lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per recuperare.
16) Andare dritto al punto / Andare al dunque / Andare al sodo / Tagliare corto
Se state tenendo una presentazione o un discorso durante una riunione e qualcuno vi rivolge una di queste espressioni… beh fatevi due conti perché probabilmente state sbagliando qualcosa o state perdendo tempo in chiacchiere inutili.
Quindi quella persona vuole ricordarvi di cominciare a parlare delle cose più importanti e rilevanti, invece di tergiversare.
Esempio:
Signor presidente, signori colleghi, non sprecherò il vostro tempo e andrò subito al dunque: abbiamo bisogno di nuove collaborazioni, altrimenti le vendite continueranno a scendere.
Dopo aver imparato le espressioni italiane più comuni quando si lavora in Italia, non vi resta che trovare un bel lavoro imparando come superare un colloquio in italiano! E non dimenticate di studiare italiano con insegnanti madrelingua su italki, potrete fare lezioni anche con me: Graziana Filomeno!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 17:38 — 20.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...