Dopo il successo del nostro video AL RISTORANTE, abbiamo deciso di realizzare un video sul “business Italian”, l’italiano commerciale, con le espressioni e le parole da sapere per venire a lavorare in Italia!
LAVORARE in Italia: parole ed espressioni
ANNUNCIO → Se un’azienda (o compagnia) ha bisogno di personale, cioè nuovi lavoratori, fa un annuncio, su un giornale o su Internet.
CANDIDATI → All’annuncio rispondono tutte le persone interessate a quel lavoro, ossia i candidati.
STAGISTA → Se la candidatura viene accettata dall’azienda, si diventa – nella maggior parte dei casi – stagisti, ossia impiegati (lavoratori) che prendono parte a un tirocinio, cioè un periodo di addestramento durante il quale si apprende come svolgere i compiti che verranno assegnati una volta ottenuto il posto di lavoro vero e proprio.
CURRICULUM → Il curriculum, detto anche curriculum vitae e a volte abbreviato con le lettere CV, è un documento che indica la carriera scolastica e professionale di una persona.
REQUISITI → I requisiti sono le qualità, le capacità necessarie e richieste per un determinato scopo, in questo caso per un determinato posto di lavoro.
S.p.A. / S.r.l. → Per quanto riguarda S.p.A., questa è una tipica abbreviazione commerciale italiana che sta per Società per Azioni. Un’altra abbreviazione simile è S.r.l., che sta per Società a responsabilità limitata. In entrambi i casi, c’è gente che versa una somma di denaro per fondare la società, però la S.p.A. può essere quotata in borsa, mentre la S.r.l. no.
REFERENZE → Se si sta cercando un lavoro, molto importanti sono le referenze, cioè le informazioni che altri datori di lavoro hanno scritto sulle proprie qualità morali o professionali.
LAVORARE IN PROPRIO → Abbiamo già visto questa espressione nel video su tutti i significati della parola PROPRIO, ossia lavorare in maniera autonoma, senza un capo. Il contrario del lavoratore in proprio è il LAVORATORE DIPENDENTE.
FARE LA GAVETTA → Ovviamente, siccome è molto difficile trovare sin da subito un lavoro da grande dirigente, bisognerà prima fare la gavetta, cioè cominciare a lavorare svolgendo compiti umili e mal pagati per poi, pian piano, passare a impieghi di livello superiore.
AVVIARE UN’ATTIVITÀ → Se non si vuole fare la gavetta, conviene avviare una propria attività, cioè iniziare un proprio business! Per farlo, però, si dovranno superare tutti quei noiosi step burocratici fatti di scartoffie e file interminabili agli uffici amministrativi… Non sappiamo se sia la scelta più saggia, specialmente qui in Italia dove la burocrazia è una delle più lente e articolate!
PARTITA IVA → Per avviare un’attività in proprio in Italia serve la partita IVA, ossia un numero di 11 cifre che identifica e contraddistingue un’azienda!
PRESTITO / FINANZIAMENTO → Per avviare una propria attività, servono i soldi. Bisognerà pertanto chiedere un prestito o finanziamento alla banca, ossia una somma di denaro che si riceve a patto di restituirla a piccole rate. La banca concede denaro in cambio di un’interesse, cioè bisognerà restituire una somma “leggermente” superiore a quella ricevuta.
STIPENDIO → Lo stipendio (o salario) è la parte più bella del lavoro! Si tratta dei soldi guadagnati, ricevuti e che si possono spendere come si vuole!
INVESTIRE DENARO → La cosa migliore sarebbe non sprecare il proprio guadagno, ma investire, cioè utilizzarlo per alcune operazioni che – si spera – possano dare un ricavo, cioè un guadagno, in cambio. Per esempio: aprire un negozio, acquistare titoli in borsa, aprire un bed and breakfast e così via.
FILIALE → Se l’attività in proprio dà molti ricavi, magari si vorrà espandersi, cioè ampliare il business in altre città o anche altri Paesi, attraverso le filiali. Una filiale è una sezione distaccata di un’azienda, che opera alle dipendenze della sede centrale.
SOCIO → Se l’azienda cresce si potrebbe non riuscire più a far fronte a tutti i compiti che si presentano, quindi potrebbe tornare utile la presenza di uno o più soci. Un socio è una persona che possiede parte dell’azienda e quindi collabora alla sua crescita.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE → Un consiglio di amministrazione è un gruppo di persone che si occupa della gestione della società, ma che non è detto che ne siano proprietari.
Non perderti anche tutte le altre lezioni sulle espressioni italiane!
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 12:04 — 11.1MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
Che sito! Complimenti!
Grazie mille!
Ho capito bene…9/9…Grazie mille. Abbracci.
Un saluto dall’Italia!
Devo dirti che LearnAmo è un canale meraviglioso.
Tutti voi nelle spiegazioni e mi state aiutando molto.
Vivo a San Paolo – Brasile e ho già visto diversi canali e diversi contenuti per imparare la lingua italiana.
Ma i metodi che applichi sono davvero efficienti.
Ho adorato il video in cui voi due spiegate il parolacce e poi il modo cortese di dire la stessa cosa.
Complimenti, il tuo lavoro è diverso dalla maggior parte.
Un abbraccio forte di Brasile ? ?? ?? ?
Grazie di cuore Marco! Siamo super contenti di sapere che il nostro metodo di insegnamento ti stia piacendo! Speriamo che continuerai a seguirci per molto tempo!