In questa lezione parleremo di un argomento molto interessante, in cui sicuramente riuscirete a rivedere almeno parte della vostra infanzia. Infatti, abbiamo deciso di parlarvi delle fiabe più famose in Italia che tutti noi, da bambini, abbiamo ascoltato e riascoltato centinaia di volte. Molte di queste fiabe non sono di origine italiana ma sono state semplicemente tradotte, perciò siamo sicuri che le conoscerete anche voi!
LE CINQUE FIABE PIÙ FAMOSE IN ITALIA
1. CENERENTOLA
La prima fiaba di cui vi vogliamo parlare è forse una delle più conosciute in tutto il mondo. Se vi dicessimo che parla di una giovane sguattera… con una matrigna e due sorellastre cattive… che sogna di andare al ballo reale vestita da principessa? Vi dice qualcosa? Stiamo parlando di Cenerentola. Si tratta di una fiaba antichissima, le cui origini risalgono persino all’Antico Egitto. La versione moderna della fiaba, però, è quella rielaborata dal letterato italiano Giambattista Basile, vissuto tra il 16° e il 17° secolo, che la intitolò “La gatta Cenerentola”, poi inclusa nelle celebri raccolte di Charles Perrault e dei fratelli Grimm.
Pensate che nella versione originale di Basile, Cenerentola uccide la propria matrigna, ma questa sarà sostituita da una matrigna addirittura peggiore. La trasposizione cinematografica di Walt Disney si basa invece sulla fiaba rielaborata da Perrault, che aveva eliminato la parte dell’omicidio della matrigna.
Chiunque in Italia conosce Cenerentola, grandi e piccini, anche grazie al grande successo dei film di Walt Disney, che hanno accompagnato molti di noi nella nostra infanzia.
Una domanda per voi: conoscete la fiaba di Cenerentola? È conosciuta anche nel vostro Paese?
Compra il DVD di Cenerentola su Amazon: https://amzn.to/2S33AuJ
Compra il libro di Cenerentola su Amazon: https://amzn.to/3kMRYbq
2. CAPPUCCETTO ROSSO
La seconda fiaba di cui vi vogliamo parlare inizia così: “C’era una volta una bambina tanto carina, la cui nonna si era ammalata. La mamma le disse: “porta questa focaccia e questa tisana alla nonna, così starà meglio!”, e la bambina partì verso la casa della nonna.” Poi, vuoi per il fatto che mandare la propria figlia di 5 anni in mezzo al bosco non è esattamente un’idea geniale, vuoi perché la lasci andare in giro vestita con un mantello color rosso fuoco, cara mamma, non ti potevi aspettare che tutto andasse liscio. E infatti la storia finisce che il lupo cattivo si mangia sia la bimba che la nonna, che vengono poi salvate miracolosamente da un cacciatore. Avete capito di chi stiamo parlando? Sicuramente esiste una versione di questa fiaba anche nel vostro Paese: qui in Italia si chiama Cappuccetto Rosso. È conosciuta in tutto il mondo soprattutto grazie alla versione di Perrault, intitolata “Le Petit Chaperon Rouge” e a quella dei fratelli Grimm, intitolata “Rotkäppchen”. Fateci sapere nei commenti come si chiama invece nella vostra lingua!
Compra il DVD di Cappuccetto Rosso su Amazon: https://amzn.to/2HF3JTn
Compra il libro di Cappuccetto Rosso su Amazon: https://amzn.to/2GhpQhD
3. BIANCANEVE
La terza fiaba di cui vogliamo raccontarvi è stata scritta nella sua versione originale dai fratelli Grimm, con il titolo originale di Schneewittchen e racconta di una giovane ragazza bellissima, anche questa volta con una matrigna cattiva ed estremamente vanitosa (ma com’è che tutte le ragazze delle fiabe hanno il padre vedovo che si risposa con un demone? Bah…), che non sopporta il fatto che la figliastra sia diventata più bella di lei. Allora chiede al suo specchio (che ovviamente parla) chi sia la più bella del Reame e questo risponde: Biancaneve! Ed ecco che inizia l’ira della matrigna, che ordina a un cacciatore di portare la figliastra nel bosco per ucciderla e di riportare a lei i suoi polmoni e il suo fegato come prova del fatto compiuto. Beh, d’altronde, chi non vorrebbe vedere i polmoni e il fegato della propria figliastra per assicurarsi che sia morta? Tutto nella norma, insomma.
Ad ogni modo, la storia continua con il cacciatore che si impietosisce e che lascia Biancaneve a vagare nel bosco e questa trova una casa abitata da sette nani che lavorano in una miniera. E tutti sappiamo il resto della storia. Pensate che Walt Disney scelse proprio questa fiaba per produrre il suo primo lungometraggio, uscito nel 1937. Fateci sapere nei commenti qual è il nome di questa fiaba nel vostro Paese!
Compra il DVD di Biancaneve su Amazon: https://amzn.to/3kT7p1X
Compra il libro di Biancaneve su Amazon: https://amzn.to/30bOrf7
4. LA VOLPE E L’UVA
La prossima fiaba è forse un po’ meno conosciuta, probabilmente perché non ha avuto trasposizioni cinematografiche di grande successo, ma è in ogni caso una delle più famose favole di Esopo, grande scrittore greco antico. La fiaba ha conosciuto poi un’ampia diffusione nel mondo latino grazie alla traduzione di Fedro, celebre scrittore latino attivo nel I secolo dopo Cristo, noto proprio per le sue favole. La fiaba di cui stiamo parlando si chiama “La volpe e l’uva”.
La versione di Fedro recita: “Spinta dalla fame una volpe tentava di raggiungere un grappolo d’uva posto in alto sulla vite, saltando con tutte le sue forze. Non potendo raggiungerla, esclamò: “Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba!”. Coloro che sminuiscono a parole ciò che non possono fare, debbono applicare a sé stessi questo paradigma”. Come da tradizione, la fiaba si conclude con una frase, la cosiddetta “morale”, ovvero una massima che generalizza il significato della storia e si pone l’obiettivo di insegnare qualcosa al lettore. In questo caso, ci insegna a non sminuire gli obiettivi che non riusciamo a raggiungere. Si tratta di una favola molto presente nell’immaginario popolare, tant’è vero che la si usa spesso come termine di riferimento in situazioni analoghe e non solo in Italia! Conoscevate già questa fiaba? Fateci sapere nei commenti se ne esiste una versione speciale nella vostra lingua!
Compra il libro de La volpe e l’uva su Amazon: https://amzn.to/333SjAG
5. RAPERONZOLO
L’ultima fiaba di cui vi parleremo è famosissima, anche grazie al bellissimo film Disney del 2010. Si tratta della storia di Raperonzolo, originariamente raccolta dai fratelli Grimm nella prima metà dell’Ottocento e diventata da allora famosa in tutto il mondo. Tutti conoscete sicuramente la storia come è stata narrata da Walt Disney, ma dovete sapere che la versione originale era leggermente diversa: nella fiaba dei fratelli Grimm, una giovane coppia di sposi viveva accanto ad un meraviglioso giardino protetto da alte mura, che apparteneva ad una potente strega, Dama Gothel. La coppia desiderava ardentemente un figlio e, quando la donna rimase finalmente incinta, fu presa da una gran voglia di mangiare alcuni raperonzoli che crescevano nel giardino della vecchia strega. Allora il marito scavalcò le alte mura per procurargliene qualche mazzetto, ma alla seconda incursione nel giardino fu scoperto dalla temibile strega, che gli consentì di tornare a casa con i raperonzoli, a condizione che, una volta nato, il bambino l’avrebbero consegnato a lei. Ecco, il resto della storia lo conosciamo tutti: nacque una bellissima bambina chiamata Raperonzolo (Rapunzel nella versione originale), che fu consegnata alla strega e imprigionata in un’altissima torre, da cui la strega entrava ed usciva dall’unica finestra, grazie ai lunghissimi capelli dell’ormai giovane ragazza. Un giorno, un principe che passava per caso, sentì la bella Raperonzolo cantare e ne fu rapito: dopo una serie di peripezie, il principe e Raperonzolo si sposarono… e vissero per sempre felici e contenti! E voi, conoscevate questa fiaba? È famosa anche nel vostro Paese? Come sempre, fateci sapere nei commenti!
Compra il DVD di Raperonzolo su Amazon: https://amzn.to/3cBRNx5
Compra il libro di Raperonzolo su Amazon: https://amzn.to/2HruIRZ
Eccoci giunti alla fine di questo viaggio tra le fiabe: se volete saperne di più sulle fiabe in italiano, vi lasciamo un link per acquistare un bellissimo libro che contiene decine di fiabe che tutti conoscono in Italia. Fateci sapere se vi interessa l’argomento!
Compra il Grande libro delle fiabe su Amazon: https://amzn.to/2EGmyEs
Se invece volete farvi due risate e rilassarvi un po’, non perdetevi il video in cui vi spieghiamo alcuni meme italiani: è esilarante!
P.S. Se ti piace la maglietta che Graziana indossa in questo video, la puoi acquistare nel nostro negozio online: LearnAmo Collection!
Tutti i link Amazon (amzn.to) sono di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Podcast: Play in new window | Download (Duration: 11:29 — 10.5MB)
Iscriviti: Apple Podcasts | Google Podcasts | Spotify | Android | iHeartRadio | Stitcher | Blubrry | Podcast Index | Email | TuneIn | Deezer | RSS | Altri...
in Francia:
Cendrillon, le petit chaperon rouge , Blanche Neige.
Non conescevo le due altre
In Spagnolo: CENICIENTA, CAPERUCITA ROJA, BLANCANIEVES Y LOS SIETE ENANITOS